DA WARHOL AL PUNK, COSÌ LOU REED CANCELLO I CONFINI - L’INFLUENZA DI LAURIE ANDERSON: “SE LA GENTE SAPESSE QUANTO SONO NORMALE, NON COMPREREBBE PIÙ I MIEI DISCHI”

1. L'INFLUENZA DI LAURIE ANDERSON E LA "NORMALITA'" DI LOU REED
Guido Harari per "La Stampa"

A volte ti innamori, non della musica o del mito, ma della persona, del suo cuore pulsante, del ticchettio della sua intelligenza. Mi sono innamorato di Lou Reed nei primi Anni 80 (nello stesso periodo in cui mi ero innamorato di Laurie Anderson, che poi ne sarebbe diventata compagna d'arte e di vita), quando la Rca mi chiamò per realizzare la copertina del suo disco Live In Italy.

Lou capì al volo che non mi interessava la mitologia dei Velvet e della Factory warholiana, ma il suo incedere spedito, da pioniere, verso una creatività che, vent'anni dopo, l'avrebbe visto liberarsi di quegli stereotipi che lo volevano l'ultimo maledetto del rock. Ne rideva e ci giocava. Come Fabrizio De André, amava provocare: «Se la gente sapesse quanto sono normale, non comprerebbe più i miei dischi».

Nel 2002, durante l'unica tournée insieme a Laurie, lo trovai libero della vecchia zavorra, pronto a liquidare con disprezzo chiunque lo ributtasse indietro. Non aveva più tempo né pazienza: grazie all'influenza zen di Laurie, aveva capito che si può fare musica percorrendo sentieri «altri», oppure no, che si può anche tacere e dare fiato a nuove passioni, come la fotografia.

Di questa comune «malattia» abbiamo parlato per ore. Nel 2007 con Luigi Pedrazzi portai le sue foto di New York in Italia, alla Galleria Arteutopia di Milano, con un allestimento che lo lasciò stupito e un po' incredulo. Sapevo di godere della sua fiducia, ma per pudore in più di un'occasione ho evitato di esibire la macchina fotografico.

Un giorno, mi chiese dove l'avessi messa. Gli risposi che avevo preferito lasciarla a casa per non guastare la serata. Mi fissò, regalandomi il sorriso più dolce, pieno di ammirazione e gratitudine. È il ricordo più bello che di lui (e di noi) mi porto dentro, insieme alla foto in cui tiene in braccio mio figlio Albert di sette mesi, e al ritratto, molto intimo, che gli feci insieme a Laurie. Il mio pensiero ora va a lei.

2. DA WARHOL AL PUNK, COSÌ CANCELLO I CONFINI
Claudio Gorlier per "La Stampa"

Ricorderemo sicuramente Lou Reed per la sua creatività e la sua ansia di sperimentazione. Ma io credo che lo ricorderemo anche per il rapporto indissolubile tra l'inventore - consentitemi il termine che può sembrare logoro - e il personaggio. Il fenomeno, badate, non è insolito nella cultura, direi nella società americana dell'ultimo mezzo secolo, ma con lui raggiunge un vertice forse senza confronti.

Intendiamoci - e lo ricordo bene da testimone - la simbiosi è quasi inesorabile tra dimensione esistenziale e, appunto, creatività che caratterizza per qualche decennio, negli Stati Uniti, il fenomeno dell'avanguardia e soprattutto della cultura popolare. Ricordiamo prevedibilmente il fenomeno della beat generation, in letteratura, nella musica, del comportamento, del rifiuto al rispetto delle regole, all'esplorazione di un pensiero quasi iniziatico.

Ma Reed sicuramente merita un discorso a parte, e una memoria a parte. Intanto, la sua matrice ebraica di newyorchese di Brooklyn lascia il segno, non meno di quella di una parte decisiva della cultura americana del secondo Novecento. Ma Reed possiede, in comune con quasi tutti i protagonisti beat (sola eccezione, Ferlinghetti) la scelta di praticare, a somiglianza dei personaggi e delle situazioni, una scelta trasgressiva di persona, saltando i confini tradizionali.

Il fatto che nel 1956, lui nato nel '42, si deve sottoporre all'elettrochoc per arginare le tendenze omosessuali che rischiano di soffocarlo, lo testimonia. Al tempo stesso, Reed adolescente già prova un interesse non occasionale per la cultura. Insomma, è un giovane intellettuale che si laurea alla Syracuse University con una figura chiave della scena letteraria come Delmore Schwartz, che diventerà il suo primo, decisivo mentore.

Ecco allora due elementi risolutivi della sua personalità: l'inquieto negatore della morale borghese, del conformismo generalizzato e quasi obbligato, testimonianza di una insofferenza profonda (non di una rivoluzione, perché in America non esistono rivoluzionari nel senso europeo della parola), ma al tempo stesso la negazione dell'empirico, dell'improvvisato, del gratuito.

Il Reed chitarrista e il Reed autore dei testi delle sue canzoni eseguite con voce non accattivante sostanziano un capitolo basilare della cultura americana del nostro tempo. Piacciono, e Reed si colloca ai vertici, ai giovani, ma anche qui non per motivi umorali, ad onta della apparenze. I giovani provano insofferenza per i comportamenti tradizionali , per le imposizioni sia culturali sia comportamentali.

Certo: i titoli di Lou Reed sono ancora ben presenti a dimostrarlo. Perché intitolare una canzone The Black Angels, gli angeli neri? Si tratta di una indicazione blasfema? Al contrario: non privilegiate l'aggettivo, e invece riflettete sulla presenza quotidiana degli angeli, naturalmente ribelli. Il lascito ebraico si fonde con quello puritano, e allora ascolteremo dei Death Songs, dei canti della morte, mentre affiorerà un'altra parola travolgente, Ecstasy, l'estasi. Sono tentato di privilegiare proprio questa parola quando penso e ricordo Lou Reed: il punto di arrivo, la conquista autentica, è l'estasi, e i giovani che ascoltano e cantano con lui quello cercano, e magari in modo effimero trovano. Non necessariamente con la droga.

Sono gli anni della guerra in Vietnam, del trionfo predicato dai consumi, del profitto. C'è l'eco di un'Europa lontana e vicina: ecco allora Berlin. Ma un'altra svolta, oltre alla musica dei Velvet Underground (già, il sottosuolo) porta il nome di Reed: l'incontro tra parola, musica e visualità. Nasce così il rapporto con la pittura di Warhol; come dire? il punk rock si può non soltanto ascoltare, si può, si deve anche vedere. Pensate alla copertina di Warhol per un album di Reed: una banana fallica. Reed ha vittoriosamente cancellato i confini. Resterà

 

 

Lou Reed Live In Italy LAURIE ANDERSON LOU REED LAURIE ANDERSON LOU REED LAURIE ANDERSON LOU REED LOU REEDreed laurie anderson

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...