wes anderson donna tartt antonio monda

SIAMO UOMINI DI MONDA - DONNA TARTT E IL REGISTA WES ANDERSON ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA. L’AUTRICE DEL "CARDELLINO": "NON CAPISCO PERCHÉ IN ITALIA ‘LA GRANDE BELLEZZA’ NON SIA STATO ACCOLTO CON LO STESSO ENTUSIASMO DEGLI AMERICANI. FORSE PER IL NEOREALISMO ECCESSIVO”

Stefania Parmeggiani per “la Repubblica

 

wes andersonwes anderson

Donna Tartt e Wes Anderson sono due autori di culto e di grande successo commerciale. Lei è la dark lady della letteratura americana, vincitrice del Pulitzer per la narrativa 2014 con “Il cardellino”. I suoi romanzi sono fiumi in piena, dai toni opachi e inquietanti, che nascono dopo silenzi decennali. Lui è un regista surreale e raffinato, venerato sin dai tempi de “I Tenenbaum”.

 

Ieri sera si sono incontrati all’Auditorium della musica di Roma per La Festa del Cinema e, guidati da Antonio Monda, si sono confrontati sulla loro comune passione per i film italiani: De Sica, Antonioni, Sorrentino e soprattutto Pasolini, che sorprende entrambi per la sua rappresentazione della cultura classica, così brutale e lontana dagli stereotipi di Hollywood. Il loro dialogo è stato intervallato dalla proiezione di quattro spezzoni di film, scelti da Donna Tartt.

pasolini e la callas in medeapasolini e la callas in medea

 

Il primo era la “Medea” di Pasolini.

Donna Tartt : Ha una qualità ipnotica. Medea è una delle donne più loquaci dell’antichità, eppure Maria Callas in tutto il film dirà una decina di battute. Regge il silenzio in modo straordinario e con questa scelta Pasolini riesce a catturare la brutalità del mondo antico. Il suo palazzo di Creonte è sporco, chiuso, sembra quasi un buco per terra… Siamo di fronte a un contesto barbaro che non vediamo in altre rappresentazioni della cultura classica.

 

Wes Anderson: Noi siamo abituati a vedere belle scenografie classiche e poi, all’improvviso, ci troviamo di fronte a Pasolini…

 

Donna Tartt: Prendiamo il vello d’oro: è appena sporcato di oro, è tutto fuorché hollywoodiano.

medea di pasolinimedea di pasolini

 

Wes Anderson: Il Pasolini che io conosco meglio è quello de Il vangelo secondo Matteo. Mi sembra che quel film abbia qualcosa di analogo alla Medea. Forse non la qualità ipnotica, ma una sensazione quasi da documentario. Pasolini ruba qualcosa ai testi scritti e poi fa da sé. Anche a me accade. Nel cinema spesso si lavora partendo da un’opera, da un romanzo preesistente. Forse succede per il 60 per cento dei film. Per Grand Budapest Hotel ci siamo ispirati a Stefan Zweig. Abbiamo rubato tutto ciò che volevamo rubare, ovviamente senza permesso. E non da un solo libro, ma da tutta la sua opera. Ci siamo ispirati a molti dettagli…

donna tartt wes andersondonna tartt wes anderson

 

Donna Tartt: E fai bene perché è impossibile catturare l’essenza di un solo libro. In questo modo, invece, realizzi qualcosa di completamente diverso, qualcosa che appartiene solo a te.

 

Wes Anderson: I grandi libri difficilmente migliorano quando vengono ridotti a film.

 

Donna Tartt: Può succedere che siano ugualmente eccitanti, ad esempio Shining… Sia il romanzo di Stephen King che il film di Stanely Kubrick sono straordinari.

 

Wes Anderson: Sì, ma anche in questo caso, se non ci fosse stato il film, avremmo una immagine diversa del libro.

 

Donna Tartt : C’è tanta letteratura che non si può tradurre in cinema. Io ho studiato Dante per un anno all’università... un anno solo tra le pagine della Divina Commedia e devo dire che lo trovo uno scrittore incredibilmente moderno. La Divina Commedia è un’opera romanzesca.

 

la signora di tutti max ophulsla signora di tutti max ophuls

Sullo schermo dell’Auditorium compare una scena de La signora di tutti, l’unico film di Max Ophüls girato in italiano.

 

Donna Tartt: Kubrick diceva che Ophüls poteva fare attraversare alla sua macchina da presa il muro ed è vero, lo fa. Grazie a tagli molto rapidi ci mostra che non importa a nessuno che la protagonista, un’attrice sulla via del tramonto, abbia tentato il suicidio. Quello che i rappresentanti degli studios sembrano pensare è solo: The Show Must Go On . È da pazzi pensare che questo film sia stato girato in Italia negli anni del fascismo. È così antico eppure così moderno.

 

donna tartt antonio mondadonna tartt antonio monda

Un altro film scelto da Donna Tartt è La grande bellezza di Paolo Sorrentino.

Donna Tartt: Si pensa a un film pieno di sole, ma qui c’è sia la luce che il buio. Ti emoziona, i personaggi sono molto profondi e complicati ed effettivamente ha qualcosa di spirituale. È veramente splendido, dall’inizio alla fine.

 

Wes Anderson: Amo questo film, mi fa pensare a La dolce vita di Fellini. E poi Toni Servillo ha un volto incredibile che ti emoziona solo a guardarlo.

 

Donna Tartt: Non so cosa sia successo in Italia, perché la reazione non sia stata così entusiasta come in America.

 

donna tartt antonio monda wes andersondonna tartt antonio monda wes anderson

Wes Anderson: Nel Paese in cui viene prodotto un film l’esperienza è completamente diversa. Io credo che a volte un film si possa godere di più senza conoscere la lingua, solo leggendo i sottotitoli.

 

Donna Tartt: Don DeLillo ha detto la stessa cosa per Deserto rosso di Antonioni: ha amato i sottotitoli. Pensandoci, credo che La grande bellezza abbia suscitato una reazione diversa in Italia perché il vostro Paese ha un’estetica neorealista molto forte e in questo film c’è un neorealismo eccessivo, con colori eccessivi. Noi, cresciuti con Hollywood, non diffidiamo degli effetti speciali. E poi io non mi aspetto sempre che ci siano contenuti politici in un film, può essere perfetto anche il semplice entertainment .

TONI SERVILLO NEL FILM DI SORRENTINO "LA GRANDE BELLEZZA" FOTO GIANNI FIORITO TONI SERVILLO NEL FILM DI SORRENTINO "LA GRANDE BELLEZZA" FOTO GIANNI FIORITO

 

La serata si chiude con la proiezione di alcuni frammenti de L’oro di Napoli di Vittorio De Sica e questa volta la scelta è di Wes Anderson: «Ho visto questo film due anni fa e da allora non faccio che parlarne. Per me è una specie di missione, non riesco a capire perché fuori dall’Italia sia semisconosciuto. Sono sempre stato attratto dai film a episodi, non necessariamente connessi l’uno con l’altro, film costruiti come se fossero libri di racconti brevi. E in questo caso siamo di fronte a tanti piccoli capolavori».

l oro di napolil oro di napolil  oro di napolil oro di napoli

 

wes anderson donna tartt antonio mondawes anderson donna tartt antonio mondamedea pasolinimedea pasolini

 

Paolo Sorrentino grande bellezza Paolo Sorrentino grande bellezza La grande bellezza Toni Servillo La grande bellezza Toni Servillo

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....