ZUCKE(RBERG) VUOTE - FACEBOOK IN CRISI TRA I GIOVANISSIMI, AZZERA LA PRIVACY SUI PROFILI DEI MINORI

Massimo Vincenzi per "la Repubblica"

Gli affari (e i dollari) valgono bene una polemica, così Facebook risale la corrente del senso comune senza farsi condizionare dalle critiche: con un breve comunicato il social network più famoso del mondo annuncia che toglierà le barriere che sino a ieri delimitavano l'azione dei più giovani. I ragazzi tra i 13 (sotto sarebbe vietato iscriversi) e i 17 anni potranno mettere sulle pagine dei loro profili commenti leggibili da tutti, anche dai non amici.

Sino ad ora la privacy dei più giovani era tutelata e su questo materiale potevano buttare un occhio solo gli utenti "autorizzati". «Gli adolescenti sono i più attivi sulla Rete, spesso sono i più brillanti ed è giusto dar loro la voce più ampia possibile così che tutti li ascoltino», recita la versione ufficiale messa a punto dagli uomini di Mark Zuckerberg, ma gli analisti non sembrano propensi a credere alla versione buonista. Il vero motivo è che Facebook, nonostante abbia superato il miliardo di utenti, vive un momento di difficoltà nella fascia più giovane dei clienti, quella più appetibile.

I sondaggi rivelano che non è più "alla moda" iscriversi, e la Generazione Y migra a grande velocità verso altre piattaforme, Twitter in testa. Inoltre aprire le porte del libero scambio è un favore enorme alla pubblicità, affamata di nuovi utenti da raggiungere e di informazioni da possedere. E i ragazzini sono uno dei bersagli preferiti per le compagnie che vendono cibi, vestiti e gadget elettronici, ovvero i tre gruppi che forniscono il fatturato più alto alla compagnia californiana. Non a caso qualche giorno fa sempre Facebook ha tolto la funzione che consentiva ai propri clienti di proteggere il profilo per evitare intrusioni. Non ha dubbi Jeffrey Chester, del Centre for Digital Democracy: «Sacrificano la privacy e la sicurezza in nome del profitto», dice al New York Times.

«I social stanno colpendo gli adolescenti nel punto più debole. Non sempre i giovani mettono a fuoco le conseguenze cui possono andare incontro», spiega Emily Bazelon, autore di un best seller sul tema. Le televisioni e i giornali americani rimbalzano in queste ore le foto di Rebecca, una bambina di 12 anni che a settembre è saltata da una torre di cemento togliendosi la vita. Un giudice della Florida ha portato in tribunale due suoi amici accusati di cyber bullismo.

Ed è solo l'ultimo caso di un'estate segnata dalle polemiche per la gogna mediatica a cui vengono spesso sottoposto le studentesse vittime di molestie. Una ricerca inglese mostra che il 70% dei teenager ha subito aggressioni via web e che ormai la metà delle violenze sessuali passa attraverso la Rete. Tanto che a Londra il parlamento sta preparando norme più restrittive sulla privacy.

In Italia, i genitori del Moige minacciano già di denunciare Facebook al garante. Negli Stati Uniti si è mossa per prima la California, dove è in dirittura d'arrivo una legge che consentirà ai giovani di rimuovere dal web tutto quello che non è di loro gradimento e che li imbarazza: «Non possiamo permettere che si rovinino la vita per una sciocchezza», ripete il governatore Jerry Brown.

La società di Zuckerberg prova a difendersi. Uno dei suoi manager, Nicky Jackson Colaco, ribadisce: «I ragazzi sono i più veloci e intelligenti sui social, non capisco perché dovremmo mettere loro delle barriere. Per impedire gesti affrettati abbiamo studiato dei pop up che si aprono per avvertire gli utenti di quello che stanno facendo».

A dargli ragione, per ora, c'è solo la Borsa con le azioni in leggero rialzo. Ma i commenti sulla Rete restano negativi, sul sito del New York Times. Marcy non cerca giri di parole: «È una scelta oltraggiosa e sbagliata». E un genitore che si firma Dw è lapidario: «Ma questo Nicky ha dei figli? Non credo altrimenti non parlerebbe così».

 

MARK ZUCKERBERG MARCK ZUCKERBERG E PRISCILLA CHAN SUN VALLEY CONFERENCE MARK ZUCKERBERG E IL SOFTWARE DESIGNER PATRICK COLLISON LOGO FACEBOOK IN MEZZO AI DOLLARIlogo facebookprivacy facebook PRIVACY

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO