orcel milleri

DELFIN-UNICREDIT, GIÙ IL SIPARIO? – DOPO IL COINVOLGIMENTO DELLA HOLDING GUIDATA DA FRANCESCO MILLERI NELLA PARTITA MPS, INSIEME A BPM E CALTAGIRONE, A MILANO C’È CHI SCOMMETTE SULLA FINE DEL RAPPORTO TRA LA BANCA GUIDATA DA ANDREA ORCEL E DELFIN (TERZO AZIONISTA STABILE E PRIMO SOCIO PRIVATO CON UNA QUOTA DEL 2,7%) – L’OPERAZIONE COMMERZBANK AVREBBE INCRINATO IL RAPPORTO TRA ORCEL E MILLERI (CONTRARIO ALL'ACQUISIZIONE DELLA BANCA TEDESCA) – E “MF” ANNUNCIA: “UNICREDIT È IN PROCINTO DI LASCIARE IL BOARD DALLA FONDAZIONE DEL VECCHIO”…

Milano Finanza

andrea orcel

‘’L’amministratore delegato di Unicredit Andrea Orcel è in procinto di lasciare il board della Fondazione Del Vecchio, dove sedeva come consigliere dal 2021 dopo essere subentrato al predecessore Jean Pierre Mustier’’.

 

DELFIN APRE IL DOSSIER UNICREDIT

Marigia Mangano per il “Sole 24 Ore”

 

Dopo il blitz che ha permesso di blindare l’italianità del Monte dei Paschi di Siena, Delfin apre ora il dossier UniCredit dove la holding è il primo socio privato con una quota del 2,7%.

 

FRANCESCO MILLERI LEONARDO DEL VECCHIO

Tutto questo mentre il mercato inizia a ragionare su nuovi equilibri e alleanze che hanno preso forma nella cartina geografica di Siena dopo il blitz della cordata guidata da Bpm.

 

Un’operazione giudicata “win win” per tutti i soggetti coinvolti, dal Governo ai soci privati, ma che secondo alcune ricostruzioni rappresenta solo il punto di partenza di un riassetto che potrebbe essere di ben altra portata.

 

Un portafoglio di 10 miliardi

La cessione del 15% di Siena da parte del Governo a un partner industriale – il polo Banco Bpm-Anima che avrà il 9% – scortato da due solidi soci imprenditoriali, il gruppo Caltagirone e la Delfin della famiglia Del Vecchio, ciascuna con il 3,5%, ha due immediati riflessi per la holding lussemburghese guidata da Francesco Milleri.

 

Andrea Orcel giuseppe castagna

Il primo, prettamente finanziario, è il superamento della soglia dei 10 miliardi di valore del portafoglio, dove insieme alla quota del 3,5% in Mps figurano i pacchetti in Mediobanca (20%), Generali (10%), Covivio (26%) e UniCredit (2,7%).

 

Il secondo effetto riguarda proprio la strategia sull’investimento nella banca di Gae Aulenti. Già, perché secondo alcuni osservatori, il coinvolgimento di Delfin nella partita Mps di fatto marca, in un certo senso, le distanze proprio da UniCredit. Terzo azionista stabile e primo socio privato del gruppo bancario guidato da Andrea Orcel, Delfin ha una quota del 2,7%.

 

milleri nagel caltagirone

Una partecipazione storica che ne fa un interlocutore sempre più centrale in UniCredit alle prese con la delicata partita Commerzbank il cui esito appare incerto. Proprio l’operazione tedesca, si racconta, avrebbe incrinato la sintonia incondizionata che ha contraddistinto il rapporto tra Delfin e UniCredit, perché avrebbe spiazzato Milleri.

 

In questo contesto, diverse fonti leggono la scelta di Delfin di intervenire in Mps – in passato esaminata da Orcel e sulla carta la seconda opzione dopo Commerzbank – come un altro segnale di maggior debolezza di quel link storico costruito da Leonardo Del Vecchio.

I SOCI DI MEDIOBANCA A SETTEMBRE 2023

 

I nuovi equilibri

Ad oggi nessuna decisione sarebbe stata presa, ma è pur vero che la plusvalenza di Delfin su quel pacchetto è del 400% su una quota che vale 1,8 miliardi. Naturale dunque che un eventuale disimpegno sia visto più d’attualità rispetto al passato.

 

Tanto più in questo momento, dopo il blitz su Mps, che stando ad alcune ricostruzioni sarebbe stato accolto con entusiasmo dalla famiglia Del Vecchio, ancora divisa sull’eredità ma unanime nel riconoscere a Milleri la validità e il senso della mossa su Siena.

 

LUIGI LOVAGLIO MONTE DEI PASCHI DI SIENA

Opinione condivisa sul mercato, convinto che il riassetto di Mps sia una operazione vincente per tutti i soggetti coinvolti. In primo luogo per il Governo che, in un colpo solo, ha creato un nocciolo duro di soci italiani stabili, ha messo le basi per una prospettiva industriale della banca, ha chiuso i conti con l’Europa e ha incassato una bella plusvalenza.

 

Ma anche per Bpm che, osservano alcune fonti, oltre a creare le condizioni per un terzo polo bancario, di fatto inserendosi nella partita senese, si è accreditata a Palazzo Chigi e si è probabilmente assicurata l’adesione all’Opa lanciata su Anima da parte di Poste italiane (11,9%) e del gruppo Caltagirone (3,5%).

giuseppe castagna banco bpm

 

Infine per i due soci privati, Caltagirone e Delfin, già allineati in partite sensibili come Mediobanca e Generali e che proprio a Siena potrebbero diventare l’ago della bilancia dei futuri sviluppi.

 

Tanto più che c’è chi scommette che UniCredit, nel caso in cui la partita su Commerzbank non dovesse decollare, potrebbe valutare di rientrare in gioco. Magari alleandosi con quei francesi del Crédit Agricole da cui il Governo ha voluto mettere al riparo Siena.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO