salone del mobile fuorisalone 2018

MILANO E' UN SALONE MOBILE - COME TI DESIGN LA CREATIVITA':  PARTY, INSTALLAZIONI E SHOWROOM PER ANDARE FUORI DI TESTA - CHE FARE, DOVE ANDARE: DA ALCOVA A NEW VITRA, DA HORAH A BAR ANN, TUTTI GLI INDIRIZZI – E QUEST’ANNO C’E’ ANCHE LA “PLAYWEEK” DI BOB SINCLAIR - VIDEO

 

bob sinclar

Michele Falcone per living.corriere.it

 

Al Salone con Bob, Bob Sinclar. Il dj e produttore francese non ha bisogno di presentazioni, è una leggenda della consolle e della musica house. Da vent’anni fa ballare il mondo con le sue canzoni, hit che lo hanno consacrato come uno dei maggiori interpreti della dance degli ultimi tempi. Influenze funky e hip-hop, reggae e reggaeton, grandi successi come Love Generation, collaborazioni internazionali e remix originali – vedi Far l’amore – l’hanno portato in vetta alle classifiche.

 

Francesca Taroni, direttore di Living

Un pezzo al giorno consigliato da lui, da sentire a palla in cuffia tra un quartiere  – o se preferite district –  e l’altro del Fuorisalone. Scelte d’autore che vanno dal progetto Africanism alla samba brasiliana, dal talento francese Stromae al tedesco &ME, fino al grande classico del ’97 From Disco to Disco. 

 

 

Da living.corriere.it

nanban

 

Dura una settimana, ma non è mai abbastanza. Gli eventi Fuorisalone 2018, come ogni anno, sono davvero tanti. , persi nella giungla di cocktail, installazioni e showroom.

 

Per questo abbiamo fatto una selezione degli eventi imperdibili del Fuorisalone 2018 (in ordine casuale) tra quelli che ci sembrano i più promettenti. Ci sono i nomi che più hanno impressionato nelle ultime edizioni, location suggestive e promesse da outsider. 

salone del mobile 2018

 

Appuntamenti per tutti i gusti, tappe fondamentali per addetti ai lavori, ma anche progetti suggestivi e da ricordare per chi vuole immergersi nell’entusiasmo contagioso della settimana. Un elenco che ovviamente si allungherà e si modificherà nel tempo: e su Living troverete tutti gli aggiornamenti per vivere al meglio la Milano Design Week.

salone del mobile 2018

 

Alcova

In un’ex fabbrica di panettoni, in parte invasa da una vegetazione spontanea, Alcova è una rassegna di proposte all’avanguardia sul design, la tecnologia e il lifestyle contemporaneo con 20 protagonisti davvero eterogenei: non solo designer e architetti, ma anche istituzioni culturali, gallerie e aziende

dove: via Popoli Uniti 11-13

kostas lambridis

quando: dal 17 al 22 aprile, dalle 11 alle 19

 

Typecasting. An Assembly of Iconic, Forgotten and New Vitra Characters

Gli arredi sono solo arredi? Vitra ha chiamato Robert Stadler per guardare i mobili attraverso una lente diversa, non come oggetti pratici e funzionali, ma analizzarli per la loro funzione sociale, in un allestimento sui nuovi stili dell’abitare.

dove: La Pelota, via Palermo 1

quando: dal 17 al 21 aprile, dalle 10 alle 21 e il 22 aprile dalle 10 alle 18

 

Disco Gufram

Glamour, ironia, radical design, ma soprattutto voglia di divertirsi: quest’anno Gufram conferma tutto il suo carattere chiamando gli italiani Atelier Biagetti, gli olandesi ROTGANZEN e i francesi GGSV a creare una discoteca surreale nel cuore di Milano.

dove: Mediateca Santa Teresa, Via della Moscova 28

quando: 17 aprile dalle 12 alle 16, dal 18 al 20 aprile, dalle 10 alle 18 e 21 aprile dalle 10 alle 17

 

Horah

i mesh

Allo Spazio Krizia, da sempre una delle location più amate del Fuorisalone, Wonderglass ha chiamato lo studio Raw-Edges a realizzare un’installazione di luce e movimento, Horah, una riflessione sul tema della convivialità che prende il nome dalla tipica danza circolare della tradizione israeliana.

dove: Spazio Krizia

quando: dal 17 al 22 aprile, dalle 10 alle 19

 

Living Nature

Come di consueto il Salone del Mobile propone delle mostre collaterali in città. Quest’anno ha chiamato Carlo Ratti per realizzare 500 metri quadrati che racchiudono quattro microcosmi climatici che riprodurranno le quattro stagioni dell’anno, l’una accanto all’altra.

dove: Piazza Duomo

quando: dal 17 al 25 aprile, dalle 10 alle 22

 

Bar Anne

Gli olandesi al Fuorisalone sanno sempre inventare qualcosa di sorprendente. Quest’anno un gruppo di architetti e designer ha trasformato il Museo Diocesano in un hub creativo dove poter anche pranzare, cenare, bere una birra e fare tardi la sera. E per la spettacolare installazione luminosa, il consiglio è di andare dopo il tramonto.

dove: Museo Diocesano, Corso di Porta Ticinese 95

quando: dal 17 al 21 aprile dalle 11 all’1

 

Nendo: Forms of movement

bloc studios

Le sue mostre sono sempre un successo di pubblico e di critica. Quest’anno vedremo dieci oggetti che rovesciano alcuni luoghi comuni sul movimento in un allestimento che attraversa un labirinto misterioso su 800 metri quadrati

dove: Superstudio Più, via Tortona 27

quando: dal 17 al 21 aprile dalle 10 alle 21 e domenica 22 aprile dalle 10 alle 18

 

DimoreStudio

Tre diverse location per gli interior decorator Britt Moran e Emiliano Salci. Oltre ai pezzi d’autore esposti nella galleria di via Solferino 11, un nuovo spazio nella scala opposta ospiterà nuovi arredi e luci della collezione Progetto Non Finito. Sei vetrine in via Solferino 22 invece per la collezione di pezzi limited edition realizzati da Emiliano smontando e assemblando pezzi di arredi di fine 800 e inizio 900 arricchiti con lacche colorate e dettagli in ottone.

alcova bohinc studio

dove: via Solferino 11 (scala destra e sinistra), via Solferino 22

quando: dal 17 al 22 aprile, dalle 11 alle 20

 

Lina Bo Bardi a Nilufar Depot

Il grande spazio della gallerista Nina Yashar in viale Lancetti ospita quest’anno la grande retrospettiva Lina Bo Bardi Giancarlo Palanti. Studio d’Arte Palma 1948-1951. In mostra, 40 arredi della progettista considerata tra le figure più rivoluzionarie dell’architettura modernista, oltre che una grande interprete del design ‘tropicale’.

dove: Nilufar Depot, via Lancetti 34

 

Virtual Reality al FuturDome

Un palazzo Liberty in via Paisiello (Loreto) sarà la sede di Ventura Future, il nuovo polo espositivo del circuito Ventura Projects che abbandona Lambrate per esplorare nuovi territori. In mostra, un progetto di realtà virtuale di Patricia Urquiola e Federico Pepe, oltre a nuovi arredi di Editions Milano, Mason e Mingardo e altri.

dove: Le Dictateur, via Paisiello 6

 

arturo artom e rossana orlandi

DoppiaFirma

Nuova location per la terza edizione della mostra di Living in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship. I nuovi progetti frutto della collaborazione tra designer e maestri d’arte saranno esposti a Villa Mozart, sede della Maison di alta gioielleria Giampiero Bodino che sarà straordinariamente aperta al pubblico in occasione della Design Week.

dove: Villa Mozart, via Mozart 9

quando:  dal 17 al 21 aprile, dalle 9 alle 19

 

IN BRERA SUL TRAM CORALLO

Garage Italia

L’ex stazione Agip trasformata da Lapo Elkann in officina del lusso che unisce motori e cucina, diventa anche spazio dedicato all’arte in collaborazione con la galleria Gagosian. Si comincia con la prima mostra personale di Blair Thurman, artista americano che dal 17 aprile al 17 maggio esporrà le sue opere con chiari riferimenti a macchine e circuiti automobilistici.

dove: viale Certosa 86, Milano

quando:  dal 17 al 17 maggio

 

SixGallery

33.000 spighe di grano per la prima collezione presentata dalla nuova galleria milanese, ispirata al deserto americano, oltre a una serie di vasi progettati in collaborazione con Studio Testo e vari tessuti creati con AH / OK.

dove: via Scaldasole 7

quando:  dal 17 al 21 aprile, dalle 9 alle 19

 

Club Unseen di Studiopepe

FUORISALONE 2018

Un club segreto accessibile solo su invito allestito dalle interior decorator Arianna Lelli Mami e Chiara Di Pinto di Studiopepe, manifesto di stile e luogo dedicato al relax e alla creatività, tra drink mixology e performance musicali.

dove: indirizzo segreto (solo su invito)

quando:  dal 17 al 21 aprile, dalle 18 alle 24

 

Il Diner di Rockwell a Ventura Centrale

Secondo anno per il circuito Ventura Centrale e gli spazi di via Ferrante Aporti, sotto le volte degli ex Magazzini Raccordati a ridosso della stazione Centrale. Tra le novità di quest’anno, The Diner, l’installazione di David Rockwell per la rivista statunitense Surface Magazine: un allestimento speciale ispirato all’archetipo del ristorante americano tra talk diurni e party fino a tarda notte.

dove: via Ferrante Aporti 11, Milano

quando:  dal 17 al 22 aprile

 

Palazzo Swarovski

Per il 2018, i giganti del cristallo daranno la piena esperienza di Swarovski nel cortile interno di Palazzo Serbelloni; in una serra su misura è racchiuso il Palazzo Swarovski con un allestimento di cristalli delle nuove collezioni per interni, firmate da Nendo, John Pawson e Patricia Urquiola. Tutto condito da pasticceria viennese.

SIXGALLERY

dovePalazzo Serbelloni, Corso Venezia 16

quando:  dal 17 al 22 aprile

 

In Brera sul Tram Corallo

La designer Cristina Celestino rilegge il tema del viaggio creando un salotto mobile su un vecchio tram del 1928 reinventato grazie all’uso di tessuti Rubelli. È possibile prenotare una corsa sul sito dedicato.

dove: piazza Castello 2, via Cusani 4

quando:  dal 17 al 22 aprile

 

Google da Rossana Orlandi

google-rossana-orlandi-fuorisalone-2018-living-corriere-2-660x440

Google debutta al Salone del Mobile con Softwear, un’installazione curata da Li Edelkoort. Negli spazi di via Matteo Bandello sarà possibile vivere l’esperienza sensoriale degli hardware del colosso web integrati nel panorama socioculturale attuale. In mostra, sei arazzi disegnati da Kiki van Eijk commissionati da Google e intrecciati in collaborazione con il TextielLab di Tilburg.

dove: via Matteo Bandello 14/16

quando:  dal 17 al 22 aprile, dalle 10 alle 20

 

Hay a Palazzo Clerici

Dai colori fluo di Scholten & Baijings al nuovo Sonos in collaborazione con Hay. Quest’anno le sale sfarzose del palazzo di via Clerici sono tutte dedicate al brand danese.

dove: via Clerici 5

quando:  dal 17 al 22 aprile, martedì dalle 12.00 alle 20.00, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 20.00, venerdì e sabato 9 18, domenica 9-16

 

Unsighted alle 5vie

A cura di Nicolas Bellavance-Lecompte, una selezione di oggetti da collezione all’interno di un palazzo storico in via Cesare Correnti.

palazzo clerici

dove: Palazzo dei Demoni, via Cesare Correnti 14

quando:  dal 15 al 22 aprile dalle 10 alle 19

garage italiagarage italiaswarovski

 

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…