donald trump xi jinping padrone del mondo

IL MONDO È AL CONTRARIO: LA CINA COMUNISTA È DIVENTATA LA GARANTE DELLO STATUS QUO, GLI STATI UNITI UNA FORZA REAZIONARIA – A PECHINO GODONO PER LE MATTANE DI TRUMP: CON GLI STATI UNITI INAFFIDABILI AGLI OCCHI DEI LORO ALLEATI, PER IL DRAGONE SI APRONO PRATERIE – MARTIN WOLF: “LA CINA È DESTINATA A DOMINARE NON SOLO LA REGIONE, MA ANCHE BEN OLTRE. PERSINO L’EUROPA CERCHERÀ RELAZIONI PIÙ AMICHEVOLI CON PECHINO. L’“AMERICA FIRST” DI TRUMP FINIRÀ PER TRADURSI IN AMERICA DA SOLA” – IL SUCCESSO DI “DEEPSEEK” E L’ENORME PROBLEMA DI DOMANDA: NON C’È CARENZA DI LAVORATORI, MA DI POSTI DI LAVORO…

Traduzione di un estratto dell’articolo di Martin Wolf per il “Financial Times”

 

MARTIN WOLF

Nelle ultime due settimane ho visitato Pechino e Hong Kong. Questa visita mi ha reso evidente che, nel mondo di oggi, gli Stati Uniti sono una potenza rivoluzionaria — o, più precisamente, reazionaria — mentre la Cina, che si definisce comunista, è una potenza di conservazione dello status quo.

 

Da questo punto di vista, l’Unione Europea ha molto in comune con la Cina. I governanti cinesi sono soddisfatti del modo in cui stanno andando il mondo e la Cina stessa. L’UE, invece, non è così compiaciuta.

 

Consapevoli delle sfide economiche e di sicurezza che affrontano, le élite europee sanno che è necessario un cambiamento profondo. Ma anch’esse preferiscono di gran lunga il mondo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta cercando di distruggere rispetto al caos che sta cercando di creare. […] Ecco […] cosa ho imparato.

 

XI JINPING PADRONE DEL MONDO

1) I miei interlocutori cinesi hanno paragonato i disordini odierni negli Stati Uniti alla loro stessa rivoluzione culturale, iniziata quasi sessant’anni fa. Mao Zedong sfruttò il suo prestigio di leader insurrezionale per fare guerra alle élite burocratiche e culturali della Cina.

 

Allo stesso modo, Trump sta utilizzando il suo potere in quanto leader eletto di un movimento insurrezionale per rovesciare le élite burocratiche e culturali degli Stati Uniti.

 

L’avversione profonda per la rivoluzione culturale è ampiamente condivisa, almeno tra i membri più anziani dell’élite cinese di oggi. E anche la rivoluzione di Trump non è affatto di loro gradimento.

 

trump xi jinping

2) Molti di coloro che riuscirono a fuggire dalla Cina degli anni Ottanta e Novanta per studiare nelle università d’élite dell’Occidente ammiravano i valori che vi scoprirono e speravano di vederli radicati anche nel proprio paese.

 

Lo Stato di diritto, la libertà personale e la scienza moderna apparivano loro ideali ammirevoli. Per queste persone, ciò che sta accadendo oggi in America è fonte di dolore. Questi rimpianti per il tradimento, da parte degli Stati Uniti, dei propri stessi principi non sono esclusivi della Cina.

 

DONALD TRUMP UMPA LUMPA - MEME

3) I miei interlocutori riconoscono che ciò che sta accadendo agli Stati Uniti comporta vantaggi evidenti per la Cina. Ormai è chiaro a quasi tutti che la firma di Trump non ha alcun valore. Un uomo che cerca di demolire l’economia canadese non sarà un alleato affidabile per nessun altro.

 

Di conseguenza, le alleanze di cui gli Stati Uniti avranno bisogno per bilanciare l’influenza della Cina nella sua regione — o altrove — saranno probabilmente molto fragili. Questo vale anche per Giappone e Corea del Sud, per non parlare degli altri vicini.

 

In un simile contesto, la Cina, che è la principale potenza commerciale dell’Asia-Pacifico e una potenza militare in rapida ascesa, è destinata a dominare non solo la regione, ma anche ben oltre. Persino l’Europa, preoccupata dalla Russia e apertamente abbandonata dagli Stati Uniti, cercherà relazioni più amichevoli con Pechino. L’“America First” di Trump finirà inevitabilmente per tradursi in America da sola.

 

operai cina

4) Il successo di DeepSeek ha dato alla Cina una forte iniezione di fiducia. C’è la convinzione che gli Stati Uniti non siano più in grado di bloccare l’ascesa cinese. Un mio buon amico mi ha spiegato che Xi Jinping ha tre obiettivi fondamentali: la stabilità del regime, il progresso tecnologico e la crescita economica.

 

Oggi, la leadership cinese è ancora più fiduciosa nel secondo punto rispetto a qualche anno fa. […]

 

XI JINPING CON I SOLDATI CINESI

Molti osservatori ritengono che le sfide demografiche finiranno per distruggere l’economia cinese. Ma il problema attuale non è la carenza di lavoratori, bensì la carenza di buoni posti di lavoro. È un problema di domanda, non di offerta potenziale. E lo resterà ancora a lungo, a causa della sovrabbondanza di manodopera proveniente dalle aree rurali.

 

5)  Questo problema di domanda è effettivamente di vasta portata, come ho sostenuto in passato, ma non è irrisolvibile. Nelle mie discussioni in Cina, l’attenzione si è concentrata […] su questioni relativamente a breve termine, come la debolezza del settore immobiliare, l’impatto del calo dei prezzi delle case sui bilanci familiari, le conseguenze di questi cambiamenti per le finanze delle autorità locali e il calo dei prezzi al dettaglio.

INCONTRO TRA I MINISTRI DI GIAPPONE COREA DEL SUD E CINA - Yoji Muto - Ahn Duk-geun - Wang Wentao

 

Tutti questi elementi ricordano l’economia giapponese nel periodo successivo allo scoppio della bolla immobiliare. Eppure, si tratta in realtà di problemi strutturali, non ciclici. La realtà di fondo è che […] la capacità di investire in modo produttivo l’enorme risparmio cinese (ancora oltre il 40% del PIL) è oggi crollata.

 

Una prova di ciò è il forte aumento dell’indice ICOR (Incremental Capital Output Ratio), cioè il rapporto tra il tasso di investimento e il tasso di crescita economica.

 

All’inizio di questo secolo, il problema della domanda interna fu in parte compensato da un enorme surplus delle partite correnti. Quando questo non fu più possibile, dopo la crisi finanziaria, il vuoto — ancora più ampio — venne colmato con un’ondata massiccia di investimenti nell’edilizia residenziale e nelle infrastrutture.

 

URSULA VON DER LEYEN E XI JINPING

Ma ora il settore immobiliare è già in calo. E investire ulteriormente nella manifattura non farebbe che aumentare la capacità produttiva in eccesso, generando inevitabilmente nuove ondate di esportazioni cinesi e quindi protezionismo da parte dei paesi destinatari.

 

In questo contesto, anche gli europei finiranno per seguire l’esempio di Trump, proprio a causa della deviazione delle esportazioni cinesi verso i loro mercati come effetto delle barriere imposte dagli Stati Uniti.

 

la statua della liberta si vergogna

Oggi, i responsabili della politica economica cinese parlano di “investimenti nei consumi”. È un concetto interessante. Ma i requisiti principali sono chiari: ridurre il tasso di risparmio, spostare reddito verso le famiglie, sviluppare una rete di sicurezza sociale e aumentare la spesa pubblica per i consumi.

 

In sintesi, i cinesi sono convinti di poter resistere all’attacco di Trump. Anzi, molti ritengono che potrebbe perfino avvantaggiarli, minando la credibilità degli Stati Uniti e la percezione della loro competenza strategica. Questo non significa che la Cina sia destinata a trionfare, ma — come accade di solito per le grandi potenze — le sue sfide principali si trovano all’interno, non all’esterno.

XI JINPING DONALD TRUMPUSA E CINA LOTTANO PER LA CONQUISTA DEL MONDO CON L INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L UE PENSA AI TAPPI DI PLASTICAmeme di donald trump e i gatti 8lavoratori cinaproteste lavoratori foxconn in cina XI JINPING - DONALD TRUMP - VLADIMIR PUTIN lavoratori in cina proteste lavoratori foxconn in cina meme sulla foto segnaletica di trump 14

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO