angel del pozo

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - IL CINEMA DI GENERE EUROPEO PERDE UNO DEI SUOI VOLTI PIÙ RICONOSCIBILI, ANGEL DEL POZO, IL SEMPRE CATTIVO YANKEE (MA ERA MADRILENO) DAGLI OCCHI VERDI - ALTO QUASI 1, 90, CON UNA BELLA FACCIA DA CINEMA AMERICANO, IN GRADO DI PARLARE INGLESE E ITALIANO, SI PRESTA A OGNI TIPO DI AVVENTUROSO DI COPRODUZIONE - ATTIVISSIMO NEGLI ANNI '60, A METÀ DEGLI ANNI ’70 DIVENTA REGISTA. MA IL SUO VERO SUCCESSO È LA FONDAZIONE DI TELECINCO, CHE ORA È DIVENTATA MEDIASET ESPAÑA… - VIDEO

Marco Giusti per Dagospia

 

angel del Pozo

Il cinema di genere europeo, spaghetti western, horror, eurospy, macaroni war movie, perde uno dei suoi volti più riconoscibili, il sempre cattivo yankee (ma era madrileno) dagli occhi verdi Angel del Pozo, 90 anni, alto, bello, che troviamo nei grandi western di Sergio Sollima, come “La resa dei conti”, con Lee Van Cleef e, soprattutto con il Cuchillo di Tomas Milian (fa una delle morti più spettacolari mai viste in uno spaghetti western!), “Faccia a faccia” sempre di Sollima con Gian Maria Volonté e Milian.

 

Ma lo troviamo anche nel cinema di Eugenio Martin, “Panico en el Transiberiano”, “Pancho Villa”, a fianco di Telly Savalas, o in quello di Michelangelo Antonioni, “Professione reporter”. Attivissimo negli anni ’60, passa alla regia negli anni ’70 e ’80 per diventare uno dei fondatori della grande emittente spagnola Telecinco, in un primo tempo chiamata Videotime España, che è oggi Mediaset Espana. Nato a Madrid nel 1934, già da studente inizia a recitare nel teatro amatoriale. Entra nella compagnia di Lilí Murati.

 

angel del Pozo

Il suo primo film è la commedia "Un bruto para Patricia" di Leon Klimovsky, con José Suarez e Susana Campos Ma lo troviamo anche in film sentimentali come "Margarita se llama mi amor" di Vicente Escrivá, "Vuelve San Valentín". Il primo film di coproduzione italo-spagnola è il peplum “La rivolta dei mercenari” di Piero Costa con Conrado San Martin e Virginia Mayo, dove ha il ruolo di Arrigo. Alto quasi 1, 90, con una bella faccia da cinema americano, in grado di parlare inglese e italiano, si presta a ogni tipo di avventuroso di coproduzione.

 

angel del Pozo

 Lo troviamo così ne “I leoni di Castiglia” di Javier Setò con Frankie Avalon, Cesar Romero, Alida Valli dove diventa il figlio cattivo di Broderick Crawford. Ha un ruolo anche nel quasi western “Il vento infuocato del Texas” di Ramon Torrado con René Munoz e Howard Vernon. E’ un soldato argentino nella pampa nel bel film di Hugo Fregonese “El Cyorro”, dove diventa amico del protagonista, Robert Taylor, che ritroverà pochi anni dopo nel giallo girato in Egitto “La sfinge d’oro” di Luigi Scattini.

angel del Pozo

Con l’arrivo dell’eurowestern lo troviamo in “Sfida a Glory City” di Sheldon Reynolds con Lex Barker, Pierre Brice e Marianne Koch. E’ protagonista, col nome di Anthony Clark di “La colt è la mia legge” di Alfonso Brescia con Luciana Gilli, che diventa Lucy Gilly, Aldo Cecconi che diventa Jim Clay. Fa il cattivo, ma in western ben più importanti, come “Per pochi dollari ancora” di Giorgio Ferroni con Giuliano Gemma, “La resa dei conti” di Sergio Sollima con Tomas Milian e Lee Van Cleef, “Faccia a faccia” di Sollima con Milian e Volonté., “Catlow” di Sam Wanamaker, “Lo chiamavano mezzogiorno” di Peter Collinson.

 

Tutte coproduzioni che gira in inglese, come “Le avventure e gli amori di Miguel Cervantes” di Vincent Sherman con Horst Buchholz, Gina Lollobrigida, José Ferrer, o “Simon Bolivar” di Alessandro Blasetti, o “L’isola del tesoro”, firmato da più registi, ma che lui ben ricorda come diretto dal solo John Hough, mentre l’italiano Andrea Bianchi firmava solo per problemi di sgravi di tasse italiane. Lì conosce Orson Welles che aveva il ruolo di Long John Silver.

 

angel del Pozo

Si alterna tra piccoli film spagnoli, come “Tarzan e la pantera nera” di Manuel Cano con Steve Hawkes, Peter Lee Lawrence, Kitty Swan, “L’eretica” di Amando de Ossorio, e i grandi avventurosi del tempo, “I tre moschettieri” di Richard Lester, il “Pancho Villa” di Eugenio Martin con Telly Savalas, l’horror “Panico en el Transiberiano” di Martin con Savalas e Christopher Lee. Tra i suoi film più tardi troviamo “Leonor” di Juan Luis Bunuel con Michel Piccoli, Liv Ullman, Ornella Muti, “Nido de viudas” di Tony Navarro con Patricia Neal, Valentina Cortese. 

 

A metà degli anni ’70, con la fine della grande stagione del cinema di genere, lascia il ruolo di attore, e diventa regista di sette lungometraggi. Il primo è “¿... Y el prójimo?, girato nel 1974 con Geraldine Chaplin e Antonio Ferrandis, seguito da Eò alijo” con Juan Luis Galiardo e Fernando Sancho. Ma il suo vero successo è la fondazione di Telecinco, che ora è diventata Mediaset España. Sua figlia è la celebre giornalista spagnola Almudena del Pozo. Nel 2020, ha ricevuto il premio del Festival del western di Tabernas in Almeria.

angel del Pozo angel del Pozo angel del Pozo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…