svizzera referendum sulle grandi eredità

PANICO IN SVIZZERA: IL NUOVO REFERENDUM PROMOSSO DAI GIOVANI SOCIALISTI SULLE GRANDI EREDITA’ METTE IN FUGA I PAPERONI (E GLI EVASORI) - I MILIARDARI TEMONO UN'IMPOSTA DEL 50% SU LASCITI E DONAZIONI SENZA ESENZIONI PER I FIGLI. GLI ESPERTI LANCIANO L’ALLARME:  “DIFFICILE CHE VINCA IL SÌ MA LA REPUTAZIONE È COMPROMESSA”. LA SVIZZERA, RIFUGIO SICURO DURANTE LE CRISI GLOBALI, RISCHIA DI PERDERE TERRENO MENTRE CONCORRENTI COME ITALIA, GRECIA O DUBAI AFFINANO REGIMI PIU' FAVOREVOLI…

Fabrizio Goria per “la Stampa” - Estratti 

 

svizzera referendum sulle grandi eredità

Nelle sale delle banche private di Zurigo e nei salotti dei fiscalisti di Ginevra, il timore ha preso la forma di una cifra: 50%. È l'aliquota che un'iniziativa popolare promossa dai Giovani Socialisti propone di applicare su eredità e donazioni oltre i 50 milioni di franchi. Il referendum che scuote la Svizzera, fissato per il 30 novembre, ha già iniziato a modificare comportamenti — e indirizzi di residenza — di molti miliardari.

 

Una nuova Brexit, si mormora, per una patrimoniale che può creare più danni che benefici. 

 

La proposta introdurrebbe un'imposta federale senza esenzioni, nemmeno per coniugi o figli. Una rottura con il sistema attuale, basato su tassazione cantonale blanda e una reputazione costruita sulla stabilità. I promotori dicono che la misura finanzierà politiche climatiche. Gli oppositori parlano di rischio esistenziale per l'economia. «Il solo fatto che se ne discuta crea instabilità», ha detto Frédéric Rochat, socio della banca Lombard Odier. Alcune famiglie avrebbero già scelto di trasferirsi. 

 

Un banchiere zurighese racconta di un cliente spostato nel Liechtenstein non tanto per paura della tassa, quanto per l'incertezza che aleggia. Anche in caso di bocciatura, il timore è che il dibattito torni. E per chi gestisce patrimoni ultramilionari, la prevedibilità è un bene cruciale.

svizzera

 

Secondo Georgia Fotiou, fiscalista dello studio Staiger Law, «il danno reputazionale è stato già fatto».

 

La Svizzera, rifugio sicuro durante le crisi globali, rischia di perdere terreno mentre concorrenti come Italia, Grecia o Dubai affinano regimi favorevoli. «Il tempismo è stato pessimo — ha detto al Financial Times — molti che pensavano di lasciare il Regno Unito dopo il giro di vite sui non domiciliati hanno scelto altri Paesi». 

 

Non è difficile capire perché. L'Italia offre un regime da 100.000 euro l'anno per i nuovi residenti benestanti. Dubai e Hong Kong non tassano le successioni. Persino all'interno della Confederazione, la nuova tassa federale si sommerebbe a quelle cantonali, già contenute. Il rischio è una perdita di competitività per un paese che ha costruito la propria fortuna sulla gestione patrimoniale globale. Peter Spuhler, imprenditore ed ex politico, è stato netto: «Questa proposta è un disastro per la Svizzera». I suoi eredi, ha dichiarato, rischierebbero un'imposta fino a 2 miliardi di franchi. 

tasse

 

Una cifra che renderebbe una successione aziendale un problema di sopravvivenza. 

Ma ciò che davvero inquieta il settore bancario è la reazione dei clienti internazionali. Yamin Fouzi, esperto di pianificazione patrimoniale, avverte: «Molti scelgono la Svizzera per la prevedibilità. Anche solo parlare di tasse punitive li spinge a guardare altrove». Per alcuni, è una questione di principio: se oggi il bersaglio sono patrimoni sopra i 50 milioni, domani potrebbero esserlo famiglie con eredità molto meno clamorose.Il paradosso è che la proposta ha, secondo la maggior parte degli osservatori, poche possibilità di passare. I sondaggi lo indicano chiaramente, e la storia lo conferma: ogni tentativo analogo è stato bocciato a larga maggioranza. Philippe A. May, ceo della società di consulenza EC Holdings, ha definito l'iniziativa «estremista» e «fuori dagli standard svizzeri». E aggiunge: «Ha zero possibilità di essere approvata». 

 

Eppure, l'effetto sul clima di fiducia è reale. Alcuni consulenti parlano di una «breccia nel muro»: ora che il tabù è stato infranto, è probabile che simili proposte tornino ciclicamente, come già accade in altri Paesi europei. Le autorità federali hanno reagito con fermezza: governo, Consiglio nazionale e Consiglio degli Stati raccomandano di respingerla. Ma in Svizzera la democrazia diretta non conosce scorciatoie. L'iniziativa dovrà essere approvata da una doppia maggioranza.  Dei votanti e dei cantoni. Obiettivo difficile, ma non impossibile. Per questo, molti sperano in una bocciatura netta.

 

patrimoniale

«Solo una sconfitta schiacciante potrà chiudere la questione per vent'anni», fa notare Rochat. 

 

Una vittoria risicata del no, al contrario, potrebbe lasciare aperto il fronte dell'instabilità. 

Nel mezzo dell'incertezza, la Svizzera continua ad attrarre capitali. «Stiamo assistendo a forti afflussi, soprattutto dagli Stati Uniti», evidenzia un alto dirigente di banca privata elvetica. 

 

(...)

 

Forse è così. Ma resta il fatto che qualcosa è cambiato. La Svizzera, patria della neutralità e della prevedibilità, si trova costretta a difendere questi valori anche sul piano fiscale. E se anche a novembre la proposta sarà respinta, il messaggio è già arrivato. I miliardari, più attenti alle sfumature che alle leggi scritte, hanno cominciato a scrutare nuovi orizzonti. 

patrimoniale

 

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...