beatles roma beatles a roma dal libro di corrado rizza 13

"LI DEFINIVANO 'QUATTRO PERFETTI IDIOTI'. NON ERA UN EVENTO COSÌ EPOCALE COME LO PERCEPIAMO OGGI" - PAOLO ZACCAGNINI RICORDA IL PRIMO CONCERTO DEI BEATLES A ROMA (60 ANNI FA), ALL'ADRIANO: "UN MIO COMPAGNO DI CLASSE RUBO' IL CAPPELLO A JOHN LENNON. LO PESTAMMO PER PRENDERGLI IL TROFEO" - LE MUTANDINE E REGGIPETTI CHE VOLAVANO, IL PRANZO CON GEORGE HARRISON E IL PERIODO DA "CAPELLONE" INSIEME A DAGO: "CI CHIAMAVANO “FROCI”, “MASCALZONI”. UNA VOLTA A TRASTEVERE CI TIRARONO DIETRO L’INTERO MERCATO ORTOFRUTTICOLO" - VIDEO

 

Simona Orlando per www.rockol.it

beatles a roma dal libro di corrado rizza 8

 

Paolo Zaccagnini è stato firma storica del quotidiano “Il Messaggero”, critico musicale dalla memoria enciclopedica, al tempo in cui un’intervista o una recensione potevano spostare le opinioni dei lettori e far mettere mano al portafoglio per comprare album o biglietti dei concerti. Soprattutto era e resta un appassionato di musica, un salvato dalla musica, che è tutt’altra questione.

 

Anarchico e inseparabile dalla barba, ha conquistato la stima di tanti artisti, per citarne un paio: Bruce Springsteen lo ha chiamato sul palco e gli ha dedicato canzoni nei live, Lou Reed gli telefonava per farsi consigliare libri e diventò uno dei suoi più cari amici. Per destino o semplice fortuna, c’era anche Zaccagnini a vedere i Beatles a Roma, il 27 giugno 1965. Ce lo racconta al telefono da Dublino.

 

Paolo, ripercorri per noi quella giornata.

beatles a roma dal libro di corrado rizza 7

«Era una domenica pomeriggio, caldo sahariano. Io e un mio amico eravamo in sella ad un Motom 48 colore rosso, diretti a via Appia per andare a vedere “Agente 3S3 - Passaporto per l'inferno”, un film di spionaggio all’italiana che era la nostra risposta all’agente 007 inglese. Attraversando Piazza Cavour, vedemmo una marea di gente davanti al cinema Adriano e incontrammo dei compagni di scuola che ci chiesero: «Ma non venite al concerto?». E noi: «Quale concerto?».

 

Vuoi dirmi che non ne sapevi nulla?

«Esatto. Avevo 17 anni, non facevo ancora il giornalista. Non c’era la pubblicità di oggi, in tv non se ne parlava, funzionava più per passaparola, e i giornali, se ne parlavano, ne parlavano male. Li definivano “quattro brutte facce”, “quattro perfetti idioti”. Poi all’Adriano non si facevano concerti. Era un cinema, ci andavamo per vedere i film di James Bond e i gadget di Bond che mettevano in mostra nell’atrio. Passammo per puro caso lì davanti e ci incuriosimmo. I biglietti erano disponibili e facemmo una colletta per entrare».

beatles a roma dal libro di corrado rizza 6

 

La stampa titolò “Mare batte Beatles”. Incredibile che non fosse tutto esaurito, no?

«Ma non era un evento così epocale come lo percepiamo oggi. Si pensa che tutti aspettassero i Beatles, che l’Italia intera fosse in delirio, ma non era così. Erano usciti due anni prima e la Beatlemania non riguardava il nostro Paese, se non quella nicchia di pubblico, soprattutto femminile, che li seguiva. Se andavi a vedere “A Hard Day's Night” al cinema volavano mutandine e reggipetti.

 

Le maschere portavano via carriole di biancheria intima, e noi maschi ci stupivamo a scoprire la furia delle nostre coetanee, generalmente molto più composte. Ci dava il senso che qualcosa stesse cambiando, a livello di costume, ma non avevamo la sensazione di essere al centro di questa grande storia. Tant’è vero che quel giorno bastò il caldo torrido e i prezzi salati per convincere molti giovani ad andarsene al mare».

beatles a roma dal libro di corrado rizza 21

 

Cosa ricordi del concerto?

«Gianni Minà giovanissimo, Peppino Di Capri in apertura. Non notai né Carlo Verdone con il padre né Anna Magnani con il figlio, solo anni dopo scoprii che erano in platea. Il concerto durò circa mezz'ora. Non si capiva nulla. Le urla erano talmente forti che coprivano le canzoni, e la gente spingeva per invadere il palco. Quello che ci riuscì, si chiamava Filippo, un mio compagno di liceo, molto simpatico, balbuziente».

 

Fu lui a rubare il cappello a John Lennon?

«Sì, lo assalì alle spalle e glielo strappò dalla testa, poi corse in bagno a nascondersi. Noi compagni e altri sconosciuti lo raggiungemmo in bagno e lo pestammo. Cercavamo di prendergli il trofeo ma lui lo teneva stretto sotto la maglietta.  Il giorno dopo si presentò a scuola con il berretto di Lennon e parecchi lividi».

 

Che impressione ti fecero i Beatles dal vivo?

«Di caldo! Noi sudavamo in magliettina e loro erano vestiti di tutto punto, in giacca e cravatta, educati, facevano gli inchini. Non riuscii a valutarli musicalmente per via del casino infernale, però una cosa così non si era mai vista. Dall’impatto che avevano sulle persone, intuii che poteva trattarsi di qualcosa di rivoluzionario».

beatles a roma dal libro di corrado rizza 5

 

Lo è stato.

«Sì, ma non subito. Non è che il giorno dopo fra noi ragazzi se ne parlasse tanto. Al massimo, cominciammo a cercare gli stivaletti alla Beatles, tra l’altro costosissimi. E qualcuno si lasciò crescere i capelli. La vera svolta per noi credo fu il Piper, è lì che scoppiò un certo tipo di musica, un comportamento di gruppo, ma eravamo comunque pochi, non certo su scala mondiale. L’idea di un movimento giovanile legato alla musica che voleva scardinare e cambiare tutto, la percepimmo più nel 1970, quando uscì il film su Woodstock».

 

Tu però nel giugno 1965 eri già un capellone.

«Sì, e da lì a qualche mese ne avrei incontrati altri a “Bandiera Gialla”. I miei amici capelloni erano Roberto (D’Agostino, ndr) e Renato (Zero, ndr), pieno di boccoli. Ci chiamavano “froci”, “mascalzoni”. Una volta a Trastevere ci tirarono dietro l’intero mercato ortofrutticolo. Al Piper era uno spettacolo veder ballare quei due, io invece stavo fermo a guardare, come un albero di Natale senza luci. Poi Renato ballò in apertura del concerto di Jimi Hendrix al Brancaccio, nel 1968. Una folgorazione».

 

beatles a roma dal libro di corrado rizza 4

Due anni dopo saresti entrato al Messaggero. Hai rincontrato i Beatles nel ruolo di giornalista?

paolo zaccagnini

«Tutti tranne Lennon, che però una volta mi salutò (ride). Nel 1969 mi trovavo a Londra con Luigi, un amico Hare Krishna, che mi disse: «Vuoi venire ad incontrare John?». Certo! Andai con questi Hare Krishna, vestiti proprio da Hare Krishna, mentre io indossavo abiti normali, a Tittenhurst Park, e sulla collinetta spiccava casa Lennon, bianchissima.

 

Qualche metro più sotto ce n’era un’altra, di casa, e lì ci fermammo. Un tizio ci portò dei secchi di vernice bianca e ci disse di tinteggiarla. Rimasi perplesso e Luigi aggiunse: «Questo ci mette in contatto con lo spirito di John». Insomma, senza saperlo, ero arruolato alla mano d’opera gratuita. Dopo un po’ Lennon si affacciò alla finestra per salutarci».

 

E gli altri quando li hai intervistati?

«In diverse occasioni. Una volta andai a Barcellona per incontrare Paul e sua moglie Linda. Sapevo che erano vegetariani e mi presentai con due chili di pomodorini italiani. Impazzirono! Io però amavo soprattutto George Harrison, pacato e incredibilmente spiritoso, non a caso finanziò il film “Brian di Nazareth” dei Monty Python».

beatles a roma dal libro di corrado rizza 19

 

Pazzia per cui si ipotecò la casa. Disse che era un loro debitore perché quando i Beatles si stavano sciogliendo, la comicità dei Python lo aveva mantenuto sano di mente.

«E questo spiega che tipo di umorismo avesse. Ti racconto questa: eravamo a Sanremo nel 1988, Harrison era ospite al Palarock e Paul al Teatro Ariston. Arrivarono separati, erano lì per motivi diversi, su palchi diversi. Io ero a pranzo con George, sua moglie e suo figlio. Dal balcone vidi un gran caos in strada e Paul in mezzo. Esclamai: «Ma è McCartney!», George mi rispose: «Yes, he was in the Beatles». Sì, lui stava nei Beatles. Non la smettevo di ridere».

 

Dieci anni dopo i Beatles all’Adriano, recitavi in “Io sono un autarchico” di Nanni Moretti, poi in “Ecce Bombo”. Era già finito il mito del collettivismo, delll’autocoscienza maschile, l’illusione che quella generazione potesse cambiare tutto?

«”Io sono un autarchico” lo girammo in una cantina dove si moriva di freddo. In una scena io e Nanni indossavamo un camicione lungo e il quotidiano “Repubblica” scrisse che nel film c’era Demis Roussos. Mi scambiarono per lui, per via della barba e del camicione. In “Ecce Bombo” dicevo: «”Dovevo nasce cent'anni fa, nel 1848. Le barricate a Lipsia.

 

zaccagnini dago

A ventidue anni avevo già fatto la Comune di Parigi. Adesso, impiegato parastatale”…e compagnia bella “Ma che stiamo facendo? Ma che sta succedendo? Ma quando vedremo il sole? Sto male, c'ho pure freddo”. Fra noi c’era grande delusione per l'esperienza politica, ma non si può dire che non fosse cambiato nulla. Si erano acquisiti più diritti e libertà, e musicalmente, dai Beatles in poi, per oltre un decennio, abbiamo vissuto qualcosa di straordinario e irripetibile».

 

Beatles o Stones?

«Potevo battere Roma per settimane alla ricerca di "19th Nervous Breakdown" degli Stones, ma ho sempre preferito i Beatles, quattro ragazzi del sottoproletariato, che peraltro avevano un’identità precisa pur spaziando fra tanti generi diversi nelle canzoni».

 

paolo zaccagnini

Cosa hanno cambiato?

«Inutile dire che sono stati la sorgente musicale da cui da allora in poi ha attinto chiunque. Serve invece ricordare che hanno proprio cambiato il modo di vedere il mondo. Dopo i Beatles, siamo andati tutti a Londra. E lì abbiamo scoperto tutto, anche l’India. A Londra abbiamo scoperto anche l’America».

paolo zaccagninibeatles a roma dal libro di corrado rizza 17beatles a roma dal libro di corrado rizza 15beatles a roma dal libro di corrado rizza 16beatles a roma dal libro di corrado rizza 1beatles a roma dal libro di corrado rizza 10beatles a roma dal libro di corrado rizza 11beatles a roma dal libro di corrado rizza 12beatles a roma dal libro di corrado rizza 13beatles a roma dal libro di corrado rizza 14beatles a roma dal libro di corrado rizza 18

Ultimi Dagoreport

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?