friedrich merz armi armamenti difesa germania

PER I CRUCCHI RIARMARSI NON SARÀ COSÌ SEMPLICE – LA MINACCIA RUSSA E IL DISIMPEGNO DI TRUMP HANNO PORTATO IL CANCELLIERE MERZ A TOGLIERE IL FRENO AL DEBITO E INVESTIRE PESANTEMNETE SUL BILANCIO MILITARE – MA IN GERMANIA LA SITUAZIONE È DISASTROSA: MANCANO CARRI ARMATI, DRONI, MUNIZIONI, LE CASERME SONO CADENTI E I SOLDATI IMPREPARATI –  ANCHE A DISTANZA DI 80 ANNI DAL NAZISMO, SUL PIANO INTERNAZIONALE RIMANE UN “PREGIUDIZIO” PER IL RIARMO TEDESCO. E SUL FRONTE INTERNO MERZ DEVE VEDERSELA CON UN'OPPOSIZIONE FILORUSSA, XENOFOBA E FAVOREVOLE ALL’USCITA DALL’EURO…

Estratto dell’articolo di Francesca Sforza per “La Stampa”

 

friedrich merz

Berlino dista da Kyiv poco più di 1300 chilometri, meno di quanto disti Siracusa da Milano. E del resto non ci sarebbe stata una pratica politica chiamata Ostpolitik - l'apertura verso i Paesi orientali promossa dal cancelliere Willi Brandt nei primi anni Settanta - se l'Est non avesse rappresentato da sempre per la Germania un problema o un'opportunità (talvolta entrambe le cose insieme, spesso prima l'uno poi l'altra).

 

Se al fattore geografico, che si è tirato dietro tanta storia, si aggiunge l'inaspettato voltafaccia degli Stati Uniti, ecco che il quadro del riarmo tedesco, uno dei primi punti dell'agenda Merz, prende il senso di un'urgenza, più che di un orientamento.

 

soldati esercito tedesco 3

«Al Cancelliere spetta oggi un compito simile a quello di Adenauer», ha commentato di recente l'ex ministro degli Esteri Joschka Fischer a proposito del nuovo corso tedesco; così come Adenauer mise fine all'ipotesi di un Sonderweg - una via speciale - della Germania dell'Ovest accettando di legare il proprio futuro politico all'ombrello statunitense, così Friedrich Merz si trova davanti un analogo percorso, ma stavolta in direzione dell'Unione europea, «che deve imparare a proteggersi da sola», come ha detto a più riprese nelle ultime settimane.

 

FRIEDRICH MERZ - FOTO LAPRESSE

I primi a essere spaventati dalla prospettiva del riarmo tedesco sono i tedeschi. Le generazioni cresciute nel dopoguerra hanno fatto del pacifismo e del "Nie wieder Waffen" (mai più armi) un codice di condotta politica prima ancora che uno slogan da agitare in piazza. Quando il governo Schroeder decise per l'intervento in Kosovo si registrarono proteste in tutto il Paese e lo stesso Fischer fu aggredito dai suoi con lanci di vernice rosso sangue.

 

Le ricadute, sul fronte pratico, sono visibili fino a oggi: mancano carri armati, droni, munizioni, e una serie di inchieste hanno segnalato lo stato di negligenza in cui versano i circa 35 mila edifici gestiti dalla Bundeswehr: «Muffa nelle stanze e nei servizi igienici, danni causati dall'acqua, intonaco che si scrosta dai muri, per non parlare delle carenze relative all'addestramento delle truppe», si legge nei rapporti dei commissari militari finiti in un'inchiesta dello Spiegel.

 

elicottero dell esercito tedesco

Il dibattito sul riarmo ha investito anche la sinistra, ma di fronte al combinato disposto dello stato attuale delle forze militari, del distanziamento degli Usa e dell'aggressività della Russia, le voci che reclamano un ritorno al pacifismo vecchia maniera si fanno sempre più afone.

 

[...] molti ignorano quanto questo dibattito sia stato acceso ed elaborato negli anni, e poi perché nei confronti della Germania il pregiudizio bellicista è sempre dietro l'angolo.

 

Il compito di Friedrich Merz dunque sarà doppio: all'interno si tratterà di contrastare un'opposizione filorussa, xenofoba e sostenitrice di un abbandono dell'Eurozona; all'esterno di costruire uno schema che tenga insieme la protezione dei confini, la difesa dalle aggressioni e la credibilità militare. Non solo per cementare l'Unione europea dall'interno, ma anche per evitare che la propaganda americana che ci definisce "scrocconi europei" diventi un'opinione condivisa.

friedrich merz

 

Impossibile fare tutto questo senza un'intesa salda e profonda con la Francia (ancora tutta da costruire per la verità). E sarebbe un peccato se l'Italia rimanesse completamente fuori dalle geometrie che si vanno delineando. Soprattutto perché l'ancoraggio alla Germania, dal dopoguerra in poi, ha sempre significato per il nostro Paese una garanzia di allineamento sicuro in politica estera e un volano essenziale in politica economica. [...]

bundeswher esercito tedesco 4soldati esercito tedescofriedrich merz in un jet militare

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....