putin gas russia

CON IL GAS ORA PUTIN GIOCA A CARTE SCOPERTE –  CON LA CHIUSURA TOTALE DEL NORD STREAM 1, LA RUSSIA HA RICONOSCIUTO PER LA PRIMA VOLTA IN MODO ESPLICITO CHE STA USANDO IL GAS COME ARMA POLITICA, DOPO AVER USATO VARI PRETESTI TECNICI – “LE MONDE”: “MOSCA STA ASPETTANDO PAZIENTEMENTE CHE IL FRONTE EUROPEO SI ROMPA SOTTO LA PRESSIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA, COLPITA DALL'INFLAZIONE E MORSA DAL FREDDO INVERNALE”

Articolo di “Le Monde” - dalla rassegna stampa estera di “Epr Comunicazione”

 

NORD STREAM

Questa volta le cose sono chiare: annunciando l'interruzione delle forniture di gas all'Unione Europea attraverso il gasdotto Nord Stream 1, Mosca ha riconosciuto, per la prima volta in modo così esplicito, che sta usando il gas come arma politica - dopo aver usato vari pretesti tecnici per rallentare o interrompere il flusso di idrocarburi dall'inizio della crisi.

 

Lunedì (5 settembre) il Cremlino ha spiegato che le forniture di gas dalla Russia all'UE attraverso il gasdotto Nord Stream 1 non riprenderanno completamente finché "l'Occidente collettivo" non avrà revocato le sanzioni contro la Russia per l'invasione dell'Ucraina.

 

PUTIN GAZPROM

Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha incolpato le sanzioni europee, britanniche e canadesi per la mancata consegna del gas da parte di Mosca attraverso la principale infrastruttura per il trasporto dell'energia in Germania che da San Pietroburgo attraversa il Mar Baltico.

 

Il trasporto di gas – leggiamo su Le Monde - è stato inizialmente sospeso il 31 agosto per una "manutenzione programmata", che sarebbe dovuta terminare dopo tre giorni. Il 3 settembre, però, la società statale russa Gazprom ha annunciato il blocco totale delle consegne, citando lo smantellamento di un altro motore a turbina a gas presso la stazione di compressione e l'impossibilità di risolvere i problemi.

 

Questa argomentazione è stata immediatamente smentita dal produttore di turbine, Siemens Energy. "Possiamo affermare che tale constatazione non costituisce una ragione tecnica per interrompere le operazioni", ha scritto il gruppo tedesco in un comunicato del 2 settembre.

 

PUTIN GAZPROM

"Il fatto che Siemens abbia rifiutato la manutenzione delle turbine è una bugia", ha dichiarato Mikhail Krutikhin, esperto del mercato russo degli idrocarburi, ricordando che le sanzioni non influiscono sulla manutenzione delle turbine. Tre sono stati dichiarati non operativi da Gazprom, mentre un quarto è bloccato in Germania perché Gazprom "trova sempre dei motivi per non consegnarlo in Russia". Quattro delle otto turbine necessarie per il funzionamento della stazione di compressione si trovano già in Russia.

 

Drammatico aumento dei prezzi del gas

MEME SU PUTIN E IL GAS

Secondo l'esperto indipendente, si tratta di una decisione puramente politica: "Gli obiettivi sono abbastanza ovvi: far credere agli europei che congeleranno in inverno, senza che Gazprom provi alcuna pietà. A meno che l'UE non cancelli o almeno allenti le sanzioni contro la Russia e interrompa il suo sostegno militare all'Ucraina".

 

Il Cremlino sta aspettando pazientemente che il fronte europeo si rompa sotto la pressione dell'opinione pubblica, colpita dall'inflazione e morsa dal freddo invernale.

 

L'annuncio ha innescato un altro spettacolare aumento del prezzo del gas: lunedì il riferimento europeo, il "TTF" olandese, è salito a 242 euro per megawattora (MWh), con un'impennata di quasi il 13% - un anno fa il mercato si aggirava intorno ai 28 euro per MWh.

 

Anche i mercati azionari europei sono scesi, con il timore che questa impennata dei prezzi accentui i rischi di una grave crisi economica nella zona euro nelle prossime settimane. Per gli analisti del settore del gas, questo è lo "scenario peggiore", con la possibilità di carenza di energia e un'esplosione dei costi per le aziende e le famiglie.

 

PUTIN E IL GAS - BY EDOARDOBARALDI

L'obiettivo strategico a medio termine della leadership russa è dimostrare all'Europa che senza l'energia russa non sarà in grado di garantire i propri approvvigionamenti, proteggere i propri consumatori dall'aumento dei prezzi e tanto meno realizzare le proprie ambizioni climatiche. Una strategia di destabilizzazione sul fronte economico che sostiene lo sforzo bellico russo sul terreno e mira a limitare il sostegno militare occidentale alle forze ucraine.

 

Questa visione è ampiamente riportata dalla stampa russa filo-Cremlino, che da diversi giorni si rallegra delle difficoltà dell'Europa. "È in arrivo [in Europa] un'enorme crisi economica con sconvolgimenti sociali. Cercando di danneggiarci con le sanzioni, si è messa in trappola da sola", ha scritto il quotidiano Komsomolskaya Pravda alla fine di agosto.

 

prezzo del gas in europa

Prima di aggiungere nell'edizione del 5 settembre, con una dichiarazione del vice primo ministro, Alexander Novak: "Stiamo assistendo a un collasso dei mercati energetici europei. (...) E questa non è la fine, perché siamo ancora nella calda stagione estiva, abbiamo ancora l'inverno davanti a noi, e ci sono molte cose imprevedibili là fuori."

 

Il Cremlino si guarda bene dal dire cosa fare di questo gas, che non sarà venduto agli europei: viene bruciato su larga scala, un disastro ambientale ed economico. Mosca non ha una capacità di stoccaggio sufficiente e non può reindirizzare verso altre destinazioni i gasdotti che storicamente sono stati diretti in Europa.

 

La posizione dura della Russia nei confronti dell'UE arriva paradossalmente in un momento in cui i responsabili politici russi stanno comprendendo la portata della crisi economica interna. Un rapporto interno riservato preparato per il governo russo e pubblicato lunedì da Bloomberg prevede un rapido deterioramento dell'economia del Paese.

nord stream

 

Due dei tre scenari del rapporto prevedono un'accelerazione della contrazione nel 2023, con un ritorno dell'economia ai livelli prebellici nel 2030, nel migliore dei casi.

DRAGHI PUTIN GASPUTIN GASDOTTO TAP PUTIN ERDOGAN ALIYEVGASDOTTI RUSSI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO