oro quotazioni donald trump

SIAMO IN PIENA FEBBRE DELL’ORO – PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA L’ORO HA SUPERATO LA BARRIERA DEI TREMILA DOLLARI L’ONCIA, IN UNA CORSA AL RIALZO CHE PROSEGUE QUASI ININTERROTTA DA CIRCA TRE ANNI – GLI ANALISTI INTRAVEDONO GIÀ QUOTA 3.500 DOLLARI COME PROSSIMO TRAGUARDO – A INFIAMMARE LE QUOTAZIONI DEL PRINCIPALE BENE RIFUGIO SONO I TIMORI PER LA GEOPOLITICA, PER UN AUMENTO FUORI CONTROLLO DEL DEBITO USA, PER LA GUERRA COMMERCIALE SCATENATA DA TRUMP E…

Estratto dell’articolo di Sissi Bellomo per “Il Sole 24 Ore”

 

lingotti d oro

Nessuno dubitava che l’avrebbe fatto. E infatti è successo, forse più rapidamente di quanto molti si aspettassero. L’oro per la prima volta nella storia ha superato anche la barriera dei 3mila dollari l’oncia, lasciandosi alle spalle un’ulteriore significativa pietra miliare nella straordinaria corsa al rialzo che prosegue quasi ininterrotta ormai da circa tre anni.

 

Molti analisti intravvedono già quota 3.500 dollari come prossimo traguardo per il lingotto. Per arrivarci «la domanda degli investitori dovrebbe salire del 10%, è tanto ma non è impossibile», scrive Bank of America.

 

donald trump - i dazi e la guerra commerciale

Dal canto suo Macquarie, che ha appena aggiornato le previsioni,è invece convinta che questa soglia – equivalente al massimo storico in termini reali di gennaio 1980 – sarà raggiunta entro il terzo trimestre, sull’onda soprattutto delle preoccupazioni per un aumento fuori controllo del debito Usa e dell’alto grado di incertezza sul fronte geopolitico, che continuerà ad incoraggiare gli acquisti sia delle banche centrali che degli investitori in cerca di beni rifugio.

 

Per la banca australiana un’ulteriore spinta al rally potrebbe arrivare anche da pressioni di Donald Trump sulla Federal Reserve per indurla a ridurre in modo più aggressivo i tassi di interesse. [...]

 

JEROME POWELL FED

Nelle ultime sedute i maggiori impulsi rialzisti per l’oro sembrano essere arrivati da un lato dalla rapida escalation della guerra commerciale scatenata da Trump – che non promette nulla di buono per l’economia globale né per i mercati finanziari – e dall’altro dalle tensioni geopolitiche, che non si attenuano su nessun fronte.

 

La strada verso il cessate il fuoco in Ucraina in particolare si sta dimostrando in salita. E gli Usa stanno alzando la pressione sull’Iran. Nel frattempo continua la corsa a trasferire oro sul mercato Usa, fenomeno anch’esso alimentato dalla paura dei dazi, che Trump potrebbe imporre anche su questo metallo.

 

Da inizio anno il lingotto ha già aggiornato per ben dieci volte il massimo storico (in termini nominali), dopo averlo fatto per quaranta volte nel 2024. Ieri al Comex di New York le quotazioni si sono spinte fino a 3.017,11 dollari l’oncia, mentre sul mercato spot londinese il picco è stato a 3.004,95 dollari.

 

quotazioni oro

In un quarto di secolo il valore dell’oro è decuplicato, confermandosi agli occhi degli investitori come un valido strumento di diversificazione del portafoglio (nello stesso arco di tempo l’S&P 500, principale indice del listino azionario di Wall Street, è “solo” quadruplicato). Ma è in tempi recenti che il rally ha guadagnato una forza davvero impressionante, con record tanto frequenti che quasi non fanno più notizia.

 

Il metallo prezioso ha superato per la prima volta 1.000 dollari l’oncia nel 2008, durante la grande crisi finanziaria innescata dal collasso di Lehman Brothers. La barriera dei 2mila dollari ha ceduto nel 2020, l’anno del Covid, quando la paralisi logistica provocata dalla pandemia aveva messo in gravi difficoltà il mercato, ostacolando lo spostamento di lingotti da un lato all’altro dell’Oceano Atlantico.

 

LINGOTTI D ORO

Poi c’è stata una discesa fino a 1.600 dollari e infine un nuovo rally – partito tra il 2022 e il 2023 – che tuttora non si è esaurito. Ad alimentarlo sono stati una serie di fattori: tra i principali senza dubbio la spinta alla dedollarizzazione, che ha stimolato acquisti record di riserve auree da parte di molte banche centrali. [...]

DONALD TRUMP - DAZI COMMERCIALI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO