ursula von der leyen auto elettrica transizione ecologica

IL PIANO UE CONTRO LA CRISI DELL’AUTO PARTE SCARICO – LA COMMISSIONE EUROPEA HA PRESENTATO IL PACCHETTO DI MISURE PER IL SETTORE AUTOMOTIVE: CONFERMATA LA RETROMARCIA SUL GREEN DEAL, CON IL CONGELAMENTO PER TRE ANNI DELLE MULTE PER CHI SFORA SULLE EMISSIONI – MA I SOLDI MESSI SUL PIATTO SONO POCHI: 1,8 MILIARDI DI EURO PER SOSTENERE LA PRODUZIONE DI BATTERIE. E UN ALTRO MILIARDO DAL PROGRAMMA DI RICERCA HORIZON – BRICIOLE SE PARAGONATI AGLI 800 MILIARDI PER IL PIANO DI RIARMO...

Estratto dell’articolo di Gianluca Brambilla per www.open.online

 

ursula von der leyen votazione al parlamento europeo sui commissari

Il tanto atteso piano europeo per risollevare il settore dell’automotive parte senza soldi (o quasi). La Commissione europea ha presentato la propria strategia per «rafforzare la competitività globale dell’industria automobilistica». Un documento particolarmente delicato per l’esecutivo di Ursula von der Leyen, chiamato a dare una risposta urgente e immediata alle difficoltà delle case automobilistiche del Vecchio Continente.

 

Il piano svelato oggi a Bruxelles prevede regole più flessibili per le multe alle aziende, anticipa la revisione del regolamento sulle emissioni di CO2 e promette più attenzione verso la concorrenza sleale che arriva dall’estero. Ma se si guarda alle risorse da destinare al settore, di novità ce ne sono ben poche.

 

GREEN DEAL - COMMISSIONE EUROPEA

Una delle caratteristiche che più balzano all’occhio del piano d’azione sull’automotive della Commissione europea è proprio la mancanza di nuovi fondi destinati a supportare la transizione del settore verso l’elettrico. L’unico nuovo stanziamento annunciato oggi riguarda un tesoretto di 1,8 miliardi di euro, ottenuto prelevando risorse dal Fondo europeo per l’innovazione, che servirà a sostenere la produzione di batterie sul suolo europeo nei prossimi due anni (2025-2027).

 

A questo si aggiunge la promessa di ricavare un altro miliardo dal programma di ricerca Horizon Europe, così da destinarlo al settore automobilistico. Anche sommando queste due cifre, le risorse mobilitate da Bruxelles per far fronte alla crisi automobilistica si fermano sotto quota tre miliardi.

 

URSULA VON DER LEYEN - GREEN DEAL

Una cifra che impallidisce rispetto ai 100 miliardi di euro promessi con il Clean Industrial Deal e agli 800 miliardi per il piano ReArm Europe. Qualche soldo in più potrebbe arrivare nei prossimi anni attingendo al Fondo sociale per il clima, una cassaforte da 86,7 miliardi che tra il 2026 e il 2032 dovrebbe contribuire a sostenere il percorso verso la neutralità climatica avviato con il Green Deal.

 

Passando al contenuto vero e proprio del piano europeo, una delle novità più rilevanti riguarda le multe per le case automobilistiche che non rispettano gli obiettivi europei di tagli alle emissioni di CO2. Bruxelles annuncia che proporrà di calcolare su tre anni, e non più uno, la conformità agli standard di emissione del 2025, così da dare più respiro alle aziende e scongiurare sanzioni miliardarie proprio nel momento di maggiore difficoltà per il settore.

 

[…]

 

auto elettriche - cina

Entro l’anno Bruxelles promette di mettere a punto anche una proposta sull’elettrificazione delle flotte aziendali, che ad oggi rappresentano circa il 60% del parco auto circolante nei Paesi Ue. Infine, viene confermata la linea dura sulle auto elettriche importate dalla Cina.  […]

 

Per accelerare la transizione verso l’auto elettrica la Commissione europea punta anche ad aumentare la produzione di batterie in Europa, mettendo a disposizione 1,8 miliardi di euro per i prossimi due anni. Il piano presentato oggi a Bruxelles promette di esplorare anche strumenti di «sostegno diretto» alle aziende che producono batterie Made in Europe. Un contributo che potrebbe essere combinato anche agli aiuti di Stato dei singoli governi per il settore.

 

DAZI UE SULLE AUTO ELETTRICHE CINESI

Al momento, l’Europa importa la stragrande maggioranza delle batterie di cui necessita ed è costretta ad affidarsi alle importazioni dall’estero, in particolare dalla Cina. Per invertire questo trend, Bruxelles aveva scommesso sul successo di Northvolt, la startup svedese creata proprio con l’obiettivo di emancipare l’Europa dalle importazioni cinesi di batterie. A fine 2024, però, l’azienda ha dichiarato bancarotta, costringendo i vertici Ue a correre ai ripari e cercare nuove soluzioni […]

auto elettrichefabbrica di auto elettriche volkswagen

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO