pirelli sinochem tronchetti provera

PIRELLI, LA CINA E’ TROPPO VICINA – CON LE NUOVE NORME DI TRUMP CHE METTONO AL BANDO DAL 2027 I SISTEMI HARDWARE E SOFTWARE INTEGRATI NEI VEICOLI SE PROVENIENTI DA SOCIETÀ LEGATE A MOSCA O A PECHINO, LA PRESENZA NEL CAPITALE DEL 37% DELLA CINESE SINOCHEM DIVENTA UN PROBLEMA SERIO PER PIRELLI - PER EVITARE DI VEDERSI BLOCCARE LE VENDITE SUL MERCATO USA, CHE COPRE IL 40% DI PNEUMATICI AD ALTA GAMMA, LE GRANDI CASE AUTOMOBILISTICHE POTREBBERO DECIDERE DI NON INSTALLARE PIÙ IL SISTEMA CYBER TYRE DI PIRELLI – IL CDA DEL 26 MARZO È DESTINATO A DIVENTARE L’OCCASIONE PER TROVARE UNA SOLUZIONE: DA NUOVI AGGIUSTAMENTI DI GOVERNANCE FINO AL RIEQUILIBRIO DEI PESI AZIONARI…

Estratto dell’articolo di Marigia Mangano per “Il Sole 24 Ore”

 

MARCO TRONCHETTI PROVERA E I CINESI DI SINOCHEM

La posizione del socio cinese Sinochem nel capitale Pirelli con il 37% del capitale e tutte le implicazioni che ciò comporta nell’America di Donald Trump, pronta a tagliare fuori i paesi “avversari”, finiscono sul tavolo del consiglio di amministrazione di Pirelli, in agenda il prossimo 26 marzo.

 

Secondo quanto ricostruito da Il Sole 24Ore, la nuova legge varata dal Dipartimento del Commercio americano a protezione della sicurezza nazionale per il rischio di manipolazione dei dati, entrata in vigore […] proprio questa settimana, starebbe imponendo delle riflessioni approfondite tra i grandi azionisti della Bicocca per trovare soluzioni immediate che limitino gli impatti di queste restrizioni sul gruppo degli pneumatici.

 

SINOCHEM

In particolare, le nuove norme mettono al bando a partire dal 2027 i sistemi hardware e software integrati nei veicoli connessi o a guida autonoma se provenienti da società legate a Mosca o a Pechino.

 

Per evitare ricadute e vedersi bloccare le vendite sul mercato americano, le grandi case automobilistiche potrebbero dunque decidere fin da subito di non installare più il sistema hardware e software Cyber tyre di Pirelli, basato su algoritmi che elaborano le informazioni provenienti dai pneumatici trasferendo input ai sistemi di controllo dell’auto. E questo proprio a causa dell’assetto azionario del gruppo e della posizione di forza di Sinochem nel libro soci della Bicocca con il 37%, quota a cui fa da contraltare il sistema MTP-Camfin con una posizione del 26,4%.

 

pirelli

Il tema […] è assai sensibile e rappresenta un serio problema per la tecnologia sviluppata negli anni dalla Bicocca e per i piani di crescita della società sul mercato Usa. Oggi negli Stati Uniti Pirelli produce solo il 10% dei pneumatici destinati ai consumatori locali importando il 50% circa dal Messico e il restante 40% da Europa e Brasile.

 

Se a tutto ciò si aggiunge che, come recentemente dichiarato dal numero uno Marco Tronchetti Provera, l’obiettivo del gruppo è quello di rafforzare la presenza nel Paese con importanti investimenti, si capisce bene che uno stop a questi piani rischia di rappresentare un problema serio per Pirelli.

 

pirelli hangarbicocca

Da qui, […] le sempre più frequenti consultazioni tra i soci […], con l’obiettivo di trovare una soluzione concreta e rapida e soprattutto creare le condizioni per far sì che le tecnologie Pirelli non risultino tra quelle bandite negli Stati Uniti.

 

Diverse […] le soluzioni sul tavolo: da nuovi aggiustamenti di governance fino al riequilibrio dei pesi azionari attualmente in essere.

 

[…] Le posizioni […] sarebbero ancora molto distanti tra le parti. In che misura lo si capirà al board del 26 marzo, in agenda sui conti, ma destinato probabilmente a diventare l’occasione su cui si verificheranno le intenzioni degli azionisti e i margini di manovra per trovare una intesa. Nel corso di quell’appuntamento, infatti, i soci italiani e quelli cinesi potrebbero affrontare il tema con l’obiettivo di trovare una soluzione convincente per tutte le controparti coinvolte.

 

pirelli cina

Nella stessa riunione, inoltre, i consiglieri dovranno pronunciarsi anche sulla sussistenza o meno del controllo da parte dell’azionista cinese, la cui verifica era stata demandata dalla Consob allo stesso Consiglio.

 

Sullo sfondo, infine, resta l’attesa per l’esito del provvedimento con cui il Golden Power aveva messo a novembre scorso sotto esame Sinochem per accertare delle possibili violazioni delle norme di governance stabilite nel Dpcm del 16 giugno 2023 con il quale sono stati esercitati i poteri speciali del Golden Power.

sinochem

 

Oggetto del provvedimento sarebbe il doppio incarico di alcuni consiglieri Pirelli, che rivestirebbero anche ruoli manageriali in società che controllano il gruppo della Bicocca. […] Palazzo Chigi aveva fissato il termine per la conclusione del procedimento in 120 giorni decorrenti dalla data di notifica del provvedimento. Un termine oramai giunto a scadenza.

marco tronchetti proverapirellipirellipirelli PNEUMATICI CON LA P MAIUSCOLA - PUBBLICITA PIRELLI 1978 BY ADRIAN HAMILTON

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO