merkel macron euro

CHI GODE PER LA VITTORIA DI MACRON? I SOLITI NOTI: LA GERMANIA E BRUXELLES - QUAL E’ IL MOTIVO? LA DOPPIA SPERANZA CHE POSSA FARE LE RIFORME NECESSARIE PER RIMETTERE IN MOTO LA FRANCIA, SECONDO PARTNER COMMERCIALE DI BERLINO DIETRO LA CINA E DAVANTI GLI USA, E DARE UNO SCOSSONE DECISIVO ALL'EUROMOTORE FRANCO-TEDESCO

1 - BRUXELLES RESPIRA (MA NON BASTERÀ)

Franco Venturini per il “Corriere della Sera”

 

MACRON LE PEN 1MACRON LE PEN 1

Con la sconfitta della populista Le Pen, più ancora che con la vittoria del moderato Macron, l' Europa ha riconquistato ieri in terra di Francia una legittimità storica e politica che cominciava a mancarle. Non potevano bastare i risicati successi elettorali in Austria e in Olanda a garantire la sopravvivenza di una Unione in crisi esistenziale, né pareva saggio affidarsi allo spirito unitario che ha sin qui caratterizzato il difficile divorzio tra Bruxelles e Londra.

 

Ma la Francia sì, per questa Europa in sofferenza la Francia da sola poteva decidere in modo irreversibile tra collasso e primi sintomi di guarigione. Perché con una populista di estrema destra all'Eliseo la Germania avrebbe scelto per sé e per pochi altri una via diversa.

 

MERKEL MACRONMERKEL MACRON

Perché le istituzioni comuni non avrebbero retto. Perché l' intero progetto comunitario sarebbe stato travolto dalla disgregazione nazionalista. Lo sapevano i francesi, che queste erano elezioni strategiche in grado di coinvolgere interessi globali. E lo sapeva il resto del mondo, a cominciare dal trasversale fronte anti-europeo che da est e da ovest ha in vari modi tifato Le Pen.

 

Ma alla fine la vera posta in gioco, l’Europa, ha ritrovato le dimensioni locali e nazionali di ogni consultazione democratica, ha dovuto misurarsi con le ansie e le frustrazioni di un popolo che in buona parte si sentiva assediato dall'immigrazione, emarginato dalla mondializzazione, orfano di quelle che erano un tempo le straordinarie protezioni garantite dallo Stato francese.

MACRON SULLA COPERTINA DI GARCONMACRON SULLA COPERTINA DI GARCON

 

Un popolo che aveva voglia di protestare e lo ha fatto, a destra con Marine Le Pen e a sinistra con Jean-Luc Mélenchon, ma che era anche tenacemente consapevole della sua storia e dei suoi valori. E sono proprio la Storia e i valori che hanno vinto, smentendo i profeti della grande mutazione francese. L'ultima trincea della République anche questa volta non è caduta.

 

L'implosione del sistema partitico ha sì avuto luogo, ma non a vantaggio dei populisti di destra o di sinistra che la presentavano come una propria conquista. Il messaggio conservatore e perfino retrogrado di Marine Le Pen è parso una minaccia inaccettabile a quella identità nazionale francese sul cui declino si voleva far leva.

 

MACRONMACRON

E tutto questo senza che Emmanuel Macron, risultato alla fine il vero «rivoluzionario», avesse il tempo o le capacità per convincere sulle virtù delle sue promesse. Quale maggioranza parlamentare uscirà dalle elezioni legislative di giugno? Riuscirà il nuovo presidente a riunificare una Francia divisa? Colpirà ancora quel terrorismo che gioca in Francia le sue carte principali?

 

brigitte e emmanuel in vacanzabrigitte e emmanuel in vacanza

Le ricette economiche liberiste risulteranno efficaci nel tempio dello statalismo? Molte incognite attendono ancora risposta. Ma il fatto che ieri l'Eliseo non sia stato espugnato rappresenta per l'Europa, e per la Francia che all'Europa non vuole voltare le spalle, un dato certo dal quale ora si intende ripartire.

 

Semmai, il pericolo per l'Europa è un eccesso di compiacimento che fa già capolino. Certo, le elezioni tedesche di settembre non preoccupano perché il verdetto non sfuggirà all'alternativa Merkel - Schultz. E a quelle italiane si preferisce non pensare, tale è la confusione che Roma proietta nelle altre capitali europee. Ma infilare la testa nella sabbia e pensare che Parigi abbia sistemato tutto sarebbe, per l' Europa, l' ennesimo tentativo di suicidio: la Ue ha guadagnato tempo, ha ottenuto una prova d' appello, non ha cancellato le sue inadeguatezze.

bacio dopo il teatro fra brigitte e emmanuelbacio dopo il teatro fra brigitte e emmanuel

 

Occorre studiare la lezione di metodo che ci ha dato Macron, orgoglioso difensore dell' Europa nel momento stesso in cui si propone di migliorarla. Occorre mettere in cantiere politiche comuni per gli Stati che entreranno nell' avanguardia delle «diverse velocità», per la difesa e la sicurezza, per il contrasto dell'immigrazione illegale, per il completamento dell' unione economica e monetaria, nell'attenzione particolare che va dedicata a quei gruppi sociali che hanno perso potere d' acquisto negli ultimi anni. Questi e altri sforzi sono urgenti se si vuole combattere davvero il malessere europeo che è all'origine del populismo e se non si vuole sprecare l' occasione di riscossa che l'elettorato francese ha garantito a tutta la Ue.

i macron insieme da venti annii macron insieme da venti anni

 

Ma si tratta di un traguardo realistico? Sì, se dopo le elezioni di ieri e quelle di giugno rinascerà quell'asse franco-tedesco che abbiamo visto tristemente deperire durante la presidenza Hollande. Sì, se la Germania post-elezioni potrà più facilmente capire che nessuna ripresa socio-economica, a cominciare da quella promessa da Macron, potrà aver luogo senza maggiori (e monitorate) elasticità finanziarie.

 

E sì, se l'Italia riuscirà a capire la nuova situazione e ad agire di conseguenza. Tra l' avvento delle diverse velocità e il rilancio dell' asse franco-tedesco, nell' Europa prossima ventura rischiamo una doppia emarginazione: quella dei conti pubblici perché all' elasticità abbiamo già fatto ricorso, e quella dell'ingovernabilità perché i partiti ascoltano poco e male i richiami del presidente Mattarella sulla legge elettorale. La Francia, per noi, suona un campanello. D' allarme.

emmanuel macron e brigitteemmanuel macron e brigitte

 

2 - MERKEL TROVA UNA SPONDA

Alessandro Alviani per “la Stampa”

 

Il cambio di velocità del motore franco-tedesco verrà suggellato simbolicamente stasera a cena con l' arrivo a Berlino di François Hollande, che verrà accolto da Angela Merkel in cancelleria per la sua visita di congedo. Il viaggio di Hollande segna la chiusura di un capitolo che, agli occhi della Germania, si è rivelato piuttosto deludente e l' apertura di una nuova fase. Violando una tradizionale regola che impone al governo tedesco di non prendere posizione a favore di un candidato in un'elezione all' estero, Berlino ha fatto fin troppo apertamente il tifo per Emmanuel Macron.

renzi merkel juncker pil paesi europei 20 annirenzi merkel juncker pil paesi europei 20 anni

 

Una scelta - criticata da chi temeva potesse rivelarsi un assist a favore di Marine Le Pen - che ha una doppia ragione. Una «negativa»: il timore, cioè, di un' implosione del progetto europeo in caso di trionfo della leader del Front National. Non a caso le reazioni alla vittoria di Macron arrivate ieri dalle sponde della Sprea mettevano tutte l'accento sull'Europa. La prima a congratularsi è stata Merkel tramite il suo portavoce, Steffen Seibert: «È una vittoria per un' Europa forte e unita e per l' amicizia franco-tedesca». L' ha seguita a ruota Theresa May, che l' Europa la vuole lasciare e che ha bisogno di una Francia più malleabile o quantomeno dialogante sul processo Brexit.

 

juncker merkeljuncker merkel

Hollande, infatti, in questi 12 mesi ha rappresentato il volto più arcigno della Ue. Ma è Berlino attorno a cui ruota tutto. Il governo è compatto nel salutare entusiasticamente Macron. Il ministro degli Esteri, Sigmar Gabriel parla di «buona giornata per la Francia! Ed è una buona giornata per l'Europa e per la Germania», si unisce al coro anche il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier: «Sono contento che la maggioranza degli elettori francesi abbia deciso a favore del cosmopolitismo, di un'Europa unita e di una cooperazione stretta e amichevole con la Germania».

 

frank walter steinmeierfrank walter steinmeier

E poi c' è una ragione «positiva» per il tifo pro-Macron: la doppia speranza che possa fare le riforme necessarie per rimettere in moto la Francia - secondo partner commerciale della Germania dietro la Cina e davanti gli Usa - e dare uno scossone al motore franco-tedesco.

Una speranza riassunta al meglio nella telefonata che Merkel ha fatto ieri sera a Macron nella quale ha elogiato «il suo impegno in campagna elettorale a favore di un' Unione europea unita e cosmopolita».

 

E sarà a Berlino la prima visita - fanno sapere - del neo presidente. Da mesi Merkel e Schäuble insistono sulla necessità per la Ue di cambiare passo, prendendo decisioni in modo più rapido e selezionando delle priorità su cui concentrarsi. Per l' Europa a più velocità Berlino spera insomma nella sponda francese.

 

JEAN CLAUDE JUNCKER CON ANGELA MERKELJEAN CLAUDE JUNCKER CON ANGELA MERKEL

I temi non mancano, a partire da difesa e sicurezza. In realtà il successo di Macron, che giunge a quattro mesi dalle politiche tedesche, apre un fronte interno anche al governo federale. Se dalla Csu Hans Michelbach mette in guardia da aspettative eccessive, ricorda che Macron è rimasto vago su molte promesse e avverte che non è chiaro se riuscirà ad avere una maggioranza in parlamento per fare le riforme, il ministro socialdemocratico Gabriel preme sull' acceleratore: «Noi tedeschi siamo ora chiamati a sostenerlo, chi fa le riforme non può essere costretto al tempo stesso a seguire una linea rigorosa di austerity, in quanto ciò rende impossibile investire sulla crescita e produce meno posti di lavoro, non di più». Per questo, ha aggiunto, «adesso dobbiamo rinunciare alla nostra ortodossia di politica finanziaria, noi tedeschi dobbiamo lavorare coi francesi a un fondo d'investimento franco-tedesco. Ora la Germania deve assumersi responsabilità insieme alla Francia».

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO