draghi di maio giorgetti

A CHE PUNTO E' LA NOTTE – IL 13 DICEMBRE SI RIUNISCE IL BOARD DELLA BCE: TRE IPOTESI SULLE DECISIONI CHE POTREBBE ASSUMERE PER SOSTENERE IL CREDITO – UN RILANCIO DEL QUANTITATIVE EASING (POCO PROBABILE). SECONDO: SI SOSTITUISCONO I TITOLI A BREVE CON QUELLI A LUNGA SCADENZA – TERZO: FINANZIAMENTI A TASSI AGEVOLATI ALLE BANCHE PER FARE CREDITO A FAMIGLIE E IMPRESE (PROBABILE)

Daniele Capezzone per “la Verità”

 

Segnate questa data sul calendario con un circoletto rosso: 13 dicembre. È il giorno della riunione del board della Bce, che potrebbe assumere alcune decisioni di indubbio peso.

mario draghi

In Italia ancora non se ne parla: l' attualità politica e mediatica preferisce il territorio del gossip e delle polemiche domestiche. Ma la Verità può anticipare alcuni possibili scenari: tre ipotesi di diversa intensità.

 

Gli ottimisti diranno: ancora una volta la Bce e Mario Draghi si assumono l' onere di delineare un percorso per l' Ue. I pessimisti contrapporranno la convinzione che si tratti di altro «metadone» somministrato a pazienti e tossicodipendenti. Forse è saggio collocarsi in una terza posizione, freddamente realista: potrebbero venir fuori annunci in grado di far guadagnare qualche mese un po' a tutti (governi e banche: sia chiaro, non solo al governo e alle banche italiane), l' equivalente di qualche ulteriore bombola d' ossigeno per arrivare oltre le Europee di fine maggio.

mario draghi

 

Poi sarà quell' appuntamento elettorale a stabilire i nuovi pesi e i nuovi equilibri: con le conseguenti trattative per il rinnovo di tutte le cariche Ue. Primo scenario (meno probabile): un rilancio del Quantitative easing. Inutile girarci intorno: una parte non marginale del rallentamento economico in atto in Europa deriva proprio dall' imminente fine del programma di acquisti da parte della Bce. Si dirà: era una scadenza ampiamente annunciata. Vero: ma l' effetto di incertezza creato dalla chiusura di un ombrello così vasto è oggettivamente innegabile.

 

BCE FRANCOFORTE

Su questo giornale, da mesi, molte volte abbiamo sollecitato l' opportunità di una ripartenza: non in termini di un nuovo programma di acquisti, ma almeno (sarebbe anche più importante) di una nuova forma di garanzia sui titoli degli Stati membri. Si tratterebbe di un annuncio in grado di spegnere ogni principio d' incendio, e di ridurre il risk premium, altrimenti sempre più elevato, richiesto dagli investitori per acquistare altro debito sovrano.

 

A oggi, non sembra probabile un annuncio di questo tipo, ma è lecito attendersi (in parte è già accaduto con una dichiarazione di Draghi venerdì scorso, a Francoforte, in occasione dello European banking congress) una «non chiusura» all' ipotesi, una porta lasciata socchiusa. Una settimana fa, il governatore aveva notato come l' inflazione «continui a oscillare intorno all' 1% e debba ancora mostrare una tendenza al rialzo convincente», lasciando capire che la Bce potrebbe sia procedere come stabilito (addio al Qe), sia fare una valutazione diversa.

QUANTITATIVE EASING DRAGHI

 

Il presidente della Bce aveva aggiunto: «Il consiglio ha anche notato che le incertezze sono aumentate e dunque a dicembre, con le nuove previsioni disponibili, saremo in grado di fare una piena valutazione». Non è da escludere una frenata sul rialzo dei tassi, un «aggiustamento del percorso», per citare le parole di Draghi.

 

Va peraltro ricordato che è stata la Bce a fissare il 2% di inflazione come obiettivo del suo stimolo: trattandosi non di uno dei dieci comandamenti, immutabili per volontà divina, ma di una scelta umanissima e discrezionale, nulla vieta che diverse valutazioni possano intervenire.

MARIO DRAGHI

 

Secondo scenario (probabile): un operation twist, sulla scia di quanto fatto dalla Fed sia recentemente (2011) sia molti anni fa, all' inizio degli anni Sessanta. Senza entrare in tecnicalità ultracomplesse, si tratterebbe di un' operazione volta a sostituire i titoli a breve scadenza (già iscritti a bilancio e che andrebbero a maturazione) con altri titoli a lunga scadenza.

 

MARIO DRAGHI

Tra giugno e settembre scorsi si erano rincorse voci su intenzioni in tal senso della Bce (da Bank of America a ZeroHedge passando per Reuters, per citare tre fonti diversissime). Obiettivi: assicurare un allungamento temporale del processo di maturazione del debito già detenuto, evitare choc eccessivi, prevenire un' impennata nel costo del finanziamento nell' intera eurozona.

 

DRAGHI HANDELSBLATT

Terzo scenario (probabile): la Bce potrebbe lanciare un nuovo "giro" di Tltro (operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine: Targeted longer term refinancing operations), quindi finanziamenti a tassi agevolati alle banche affinché facciano credito a famiglie e imprese.

 

Almeno nelle intenzioni, come sappiamo, si tratterebbe di misure volte a sostenere la liquidità delle banche e quindi - in seconda battuta - a ridurre fenomeni di credit crunch.

Queste sono - al momento - le nostre previsioni. Ancora venti giorni e capiremo se i pronostici saranno stati vicini o lontani dalle scelte della Bce.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…