1- A 37 ANNI DALL’OMICIDIO DI PASOLINI SPUNTA PER LA PRIMA VOLTA UN TESTIMONE CHE ASSERISCE DI AVER VISTO LA SCENA DEL DELITTO E CHE POTREBBE AVVALORARE LA TESI DI PINO PELOSI, UNICO CONDANNATO CHE SI È SEMPRE PROCLAMATO INNOCENTE, "RAGAZZO DI VITA" CHE HA SEMPRE ASSERITO CHE L'AUTORE DI "MAMMA ROMA" FU UCCISO DA TRE PERSONE 2- “ERANO TRE O QUATTRO, SUI TRENT’ANNI, VICINO A UNA PICCOLA MACCHINA. UN UOMO ERA STESO PER TERRA. ALLORA SONO CORSO GIÙ PER LE SCALE E NEL GIRO DI POCHI MINUTI IL POSTO ERA PIENO DI GENTE E DI CARABINIERI. UNO DEI CARABINIERI HA TRASCRITTO QUANTO AVEVO VISTO. E POI? NON SONO STATO PIÙ SENTITO UNA SECONDA VOLTA” 3- A PARLARE È UN PROFESSORE EBREO FUGGITO DALLA RUSSIA E APPRODATO PROFUGO A OSTIA A 25 ANNI. OGGI MISHA BESSENDORF NE HA 62 E INSEGNA MATEMATICA A NEW YORK

Paolo Brogi per il "Corriere della Sera - Edizione Roma"

«Erano in tre o quattro, sui trent'anni... Per terra c'era un uomo steso. Era Pasolini». Ogni tanto quella scena di una notte fosca e terribile gli torna in mente. Misha Bessendorf non vive più da tempo ad Ostia dove era approdato a metà degli anni '70 come ebreo profugo russo. Allora, nel 1975 aveva 25 anni, oggi 62. Insegna matematica a New York dove si è laureato poco dopo il suo trasferimento negli Stati Uniti, nel 1980 alla Brown University.

Ha una figlia al college, una piccola attività commerciale a Battery Park, la casa a Manhattan. E ha visto una scena di morte di cui ogni tanto parla ai suoi amici.
Un testimone oculare del delitto Pasolini. Il primo. Sono passati 37 anni e da New York ecco la viva voce di un uomo che quella notte del 2 novembre del 1975 era all'Idroscalo di Ostia, alla finestra di una di quelle case che costeggiano la «no man's land» in cui è stato ucciso Pasolini.

Misha era nella casa in cui era acquartierato con altri ebrei fuoriusciti sovietici, tutti di Odessa. Misha racconta oggi ciò che ha visto allora, è la prima volta che lo fa anche se ricorda di aver riferito ciò che aveva visto a un carabiniere, ma senza che nessuno poi lo richiamasse più. Che cosa c'è di importante in queste dichiarazioni da testimone oculare? Sicuramente il numero delle persone presenti intorno a un corpo «disteso», quello di Pasolini. Misha dice che «erano tre o quattro, sui trent'anni».

«Sono passati 37 anni da quell'omicidio - così inizia il racconto di Misha Bessendorf -. Cerco di ricordare i dettagli di quella orribile notte e ho capito che il mio ricordo è un po' sfuocato. Da Roma mi ero trasferito a vivere ad Ostia. C'erano molti russi di Odessa, sul litorale e ad Ostia. La cittadina ricordava a loro Odessa e gli affitti erano molto più bassi che a Roma. Quanto a Pasolini in quel momento non avevo idea di chi fosse...».

E prosegue: «Avevo affittato una stanza al secondo piano. Potevo usare il bagno ma non la doccia. Ora come ora non ricordo bene però la casa o la strada in cui vivevo...». E quella notte? «La finestra nella mia stanza era parzialmente aperta. Ho sentito un rumore forte e allora ho guardato fuori. Ho visto parecchie persone, credo tre o quattro, sui trent'anni, vicino a una piccola macchina. Un uomo era steso per terra. Allora sono corso giù per le scale e nel giro di pochi minuti il posto era pieno di gente e di carabinieri. Uno dei carabinieri mi ha preso il nome e ha trascritto quanto avevo visto. E poi? Non sono stato più sentito da quel carabiniere una seconda volta».

Misha ha messo nero su bianco, con una mail, questa prima parte del suo racconto. Ne è nato uno scambio per approfondire alcuni punti della sua testimonianza. «Sì, l'uomo che era steso per terra era Pasolini - ha precisato Misha -. Gli uomini intorno a lui erano sui trent'anni. Io all'epoca ne avevo 25. A quanta distanza mi trovavo da loro? Circa cento metri.

E l'auto? "Era una macchinetta di nessun conto (rinky-dinky dice, cioè brutta o strana), quella robetta che si guidava allora in Italia. Era notte fonda, ma a questo punto non ricordo di più. Sapete che cosa ho pensato? Lì per lì ho pensato che c'erano un sacco di falsi incidenti per prendere soldi alle assicurazioni e che quella poteva essere una di quelle strane scene...". Misha Bessendorf termina qui la sua testimonianza. La sua voce è la prima di un testimone che asserisce di aver visto la scena del delitto Pasolini.

 

 

CADAVEDERE DI PASOLINI A OSTIA Pasolini morto Pasolini morto Cadavere PasoliniPino Pelosi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”