IL BUCO NERO DELLE AUTO BLU - SOLO IL 40% DEGLI ENTI HA RISPOSTO AL CENSIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA SULLE AUTO BLU A DISPOSIZIONE - SU 10.354 AMMINISTRAZIONI A CUI È STATO SPEDITO IL QUESTIONARIO, HANNO RISPOSTO SOLO IN 4.627 - TRA I PIÙ INADEMPIENTI CI SONO I MINISTERI - DAI QUESTIONARI COMPILATI E RESTITUITI, RISULTA UNA CLOACA DI 43MILA VETTURE DI CUI 6MILA CON AUTISTA (SOLO IL COMUNE DI ROMA HA 988 AUTO DI SERVIZIO!) - IL PARCO AUTO COSTA 1,2 MLD € L’ANNO PER GLI ADDETTI AGLI SPOSTAMENTI DI ONOREVOLI, SINDACI E PRESIDENTI…

Paolo Bracalini per "Il Giornale"

Solo la metà, anzi meno. Gli altri devono prima finire le vacanze, e che diamine quanta fretta. Solo un mese per rispondere al ministero che ti chiede quante auto blu hai in garage? Troppo poco, e poi col ponte dell'Immacolata e il Natale di mezzo...No, serve una proroga. E, tac!, eccola lì subito concessa: altri venti giorni (ma ci scommettiamo, riprorogabili) per smaltire il pandoro e comunicare con tutta calma il numero e l'impiego delle auto blu da parte delle miriadi di amministrazioni pubbliche sparse per la penisola.

Il censimento della Funzione pubblica, a sei mesi dal decreto che lo ha inventato e dopo un mese di attivazione, è un mezzo flop. I numeri sono desolanti, soprattutto se si pensa alla rigidità con cui la burocrazia pretende il rispetto delle scadenze dai contribuenti, pena sanzioni pesanti, interessi sul ritardo, spaventose cartelle esattoriali. Ma lo Stato, con se stesso, è molto più comprensivo, se si dimentica l'obbligo si sposta la scadenza, no problem.

Dunque i numeri: su 10.354 amministrazioni a cui è stato spedito il questionario sulle auto blu a disposizione, hanno risposto entro l'ultimo giorno utile, cioè l'ultimo dell'anno, solo in 4.627, meno della metà. «Altre 707 amministrazioni si sono registrate sul sito e hanno in corso la compilazione», comunicano dal ministero per consolarsi, ma capirai che sforzo registrarsi al sito. La realtà, meno simpatica, va vista dal lato vuoto del bicchiere, dove si trovano 5.727 amministrazioni pubbliche che invece hanno fatto orecchie da mercante, e al ministero (nella persona del Formez, il centro studi sulle Pa dipendente dalla Funzione pubblica) che gli chiedeva delle auto blu, semplicemente non hanno risposto nulla. Silenzio.

Fa niente, avranno venti giorni ancora per dare un segno di vita. Solo allora, se veramente lo faranno, si saprà quante auto blu ci sono davvero in Italia. Per il momento, dai questionari compilati e restituiti, che appunto sono meno della metà, ne risultano 43mila, blu e grigie, di cui 6mila con autista. In effetti si distinguono tre categorie, la terza è quella delle blu-blu, auto di rappresentanza politico-istituzionale a disposizione di autorità e alte cariche (con autista).

Le blu semplici sono invece quelle disposizione dei dirigenti apicali della macchina statale, mentre «grigie» sono le semplici vetture di servizio delle pubbliche amministrazioni. Per conoscere il numero esatto dobbiamo aspettare che si sveglino le 5.727 amministrazioni finora dormienti.

Il bello è che nella lista dei più inadempienti ci sono proprio le «amministrazioni centrali», cioè quelle più importanti, tra cui i ministeri. E tra questi i peggiori risultano essere il Ministero dell'Interno, il ministero della Giustizia (a loro minima discolpa va detto che sono tenute ad un doppio lavoro, quello di monitorare anche le auto blu di prefetture e dei tribunali) e poi la Difesa, che si appella allo schermo della sicurezza anche se qui si tratta solo della auto di rappresentanza, non delle auto di scorta, che sono un capitolo a parte (e di cui non si conosce una cifra esatta, si sa solo che ne usufruiscono soprattutto i magistrati).

Male anche le Asl e i comuni non capoluogo. La burocrazia meridionale se l'è presa molto comoda, il divario di efficienza nelle risposte al questionario tra amministrazioni del Sud e del Nord è di 30 (la media percentuale di questionari restituiti) a 60. Il Lazio svetta, unendo l'inefficienza meridionale alla concentrazione di enti centrali, più lenti degli altri. Dal Formez fanno gli ottimisti, ma traspare qualche dubbio, anche per la difficoltà di sondare l'enorme area delle auto ufficialmente non assegnate ad una persona fisica (sembra che la Regione Sicilia detenga il record).

Insomma, un caos, nonostante le buone intenzioni. Il nuovo ministro della Funzione Pubblica, Filippo Patroni Griffi, ha sposato in pieno la trovata del suo predecessore Brunetta, ma non nasconde che «ad oggi esiste ancora una certa confusione nella conoscenza degli usi delle auto pubbliche». Il censimento obbligatorio e non più volontario, come fu nel 2010, dovrebbe risolvere questa confusione, ma i problemi sono più di quelli previsti.

E tutta l'operazione trasparenza dipende poi da una autocertificazione della Regione, della Provincia, del Comune grande o piccolo e così via. Che comunicano al ministero se e come vogliono. Siccome il censimento è l'antipasto per un taglio delle auto blu inutili, si sospetta che gli enti non siano così zelanti nell'aprire il proprio garage, per paura di una sforbiciata. Ma sono solo sospetti.

Nel frattempo, possiamo ragionare sulle cifre del censimento 2010. Da cui emergono 71.700 auto di servizio complessive (come negli Usa, con 50 stati e 300milioni di abitanti...), di cui 2mila «blu-blu», 10mila solo «blu», e 59.700 «grigie». Le auto due volte blu, quelle più costose perché di rappresentanza e con uno o più autisti assegnati, sono così distribuite: 176 a ministeri e organi costituzionali, 267 a regioni e province autonome, 227 alle province, 900 nei comuni, 24 nelle università (i baroni si spostano col lampeggiante...), 51 nelle Asl (i direttori generali ne hanno una).

Al luglio 2011 risultano 143 auto blu (generiche però) assegnate alla presidenza del Consiglio dei ministri, quel parco auto che il premier Monti dice di voler tagliare e convertire in Fiat. Solo il Csm ha 23 auto di rappresentanza (meno male che nel febbraio scorso una delibera del plenum ha eliminato «l'assegnazione di auto di servizio ai componenti presso le sedi di provenienza», cioè l'auto blu anche a casa, non solo a Roma...).

Nel 2010 le auto di servizio hanno macinato 800 milioni chilometri, il che vuol dire parecchio carburante. L'altra voce è quella del personale che ruota attorno alla mobilità in «blu». Servono 1,2 miliardi di euro l'anno per pagare tutti gli addetti agli spostamenti di onorevoli, presidenti, sindaci e direttori vari, 600 milioni solo per gli autisti. Incredibile il Comune di Roma. Ha ridotto le auto, sì, ma resta a livelli stratosferici: 988 auto di servizio! Qualcosa si muove nelle regioni, ma con calma.

Il Piemonte ha ridotto le auto, da 296 nel 2009 a 260 nel 2010, il Veneto da 225 a 220. Qualcosa, ma ancora molto lontani dai «risparmi di mezzo miliardo l'anno» fin qui sbandierati come promessa. I giochi si faranno quando i dati saranno completi, cioè quando le 5.727 amministrazioni pubbliche mancanti faranno qualcosa. Se rimarranno in silenzio, si minacciano sanzioni amministrative. O forse, in alternativa, una nuova proroga.

 

 

Auto BluAuto BluAuto BluMonti durante la conferenza stampaAuto BluGIANNI ALEMANNO CAMPIDOGLIO Auto Blu

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...