AMERICAN APOCALIPSE: A 72 ORE DAL DEFAULT, NESSUN ACCORDO - LA MAGGIORANZA DEGLI AMERICANI VUOLE LICENZIARE GLI INETTI DEL CONGRESSO

1. SONDAGGIO NBC/WALL STREET JOURNAL: "LICENZIATE TUTTI I PARLAMENTARI"
Dagonota - Nell'ultimo sondaggio fatto da "Nbc - Wall Street Journal", il 60% degli americani, se potesse, voterebbe oggi per rimpiazzare ogni singolo membro del Congresso, incluso il deputato del proprio distretto. Solo il 35% degli interpellati non licenzierebbe in tronco l'attuale legislatura. E' la percentuale più alta mai registrata.

2. OBAMA NON CEDE: "STOP ALLA SERRATA, POI TRATTEREMO"
Maurizio Molinari per "La Stampa"

A 72 ore dal default finanziario degli Stati Uniti manca ancora l'intesa per scongiurarlo fra leader democratici e repubblicani del Congresso di Washington sollevando l'allarme della comunità finanziaria per la «catastrofe in arrivo» mentre in America i danni causati dallo shutdown del governo si moltiplicano, dalla ricerca scientifica all'assistenza sanitaria.

TRATTATIVA AL SENATO
La possibilità di raggiungere un accordo in extremis è nelle mani di Harry Reid e Mitch McConnell, rispettivamente leader della maggioranza democratica e della minoranza repubblicana al Senato. Fallita l'ipotesi di un compromesso fra la Casa Bianca e John Boehner, presidente repubblicano della Camera, Reid e McConnell si sono incontrati a Capitol Hill avendo a fianco un unico consigliere per parte: il democratico Chuck Schumer e il repubblicano Lamar Alexander.

La distanza resta ampia perché i democratici chiedono aumento del tetto del debito per un anno e ripresa immediata dei finanziamenti del governo federale offrendo in cambio negoziati sulla riduzione della spesa mentre i repubblicani pretendono tagli specifici alla Sanità e in generale alla spesa pubblica. A complicare lo scenario c'è l'opposizione del Tea Party alla Camera a concessioni repubblicane al Senato. Ciò significa dunque che un'intesa Reid-McConnell potrebbe non rivelarsi sufficiente.

IL RUOLO DEL PRESIDENTE
Il senatore repubblicano Bob Portman accusa il presidente degli Stati Uniti di «comportamento inaudito» perché «prima di lui nessun inquilino della Casa Bianca si è mai rifiutato di negoziare sull'aumento del debito». Più analisti ritengono che la scelta di Barack Obama si spieghi con gli umori popolari: i sondaggi danno la popolarità dei repubblicani crollata al 23 per cento e la crisi in atto potrebbe consentire ai democratici di conquistare il Congresso nelle elezioni del 2014.

L'INCUBO DI WALL STREET
La finanza internazionale considera un incubo l'impatto del default americano. Anshu Jain, ceo di Deutche Bank, parla di una «catastrofe in arrivo capace di diffondere una malattia mortale nell'economia mondiale» mentre Jamie Dimon, ceo di JPMorgan Chase, prevede «conseguenze drammatiche per il debito americano e il dollaro che spingerebbero il globo verso un'altra recessione peggiore di quella del 2007-2009».

«Speriamo di non spararci sui piedi» aggiunge Dimon mentre Standard & Poor's prevede un possibile nuovo declassamento del rating americano. Alla tv «Nbc» Chistine Lagarde, direttore del Fmi, ammette che «gli incontri di Washington sono stati stravolti dal timore del default» mettendo sulla graticola i rappresentanti americani, Ben Bernanke e Jack Lew, rivelatisi incapaci di dare le assicurazioni richieste da più Paesi. A cominciare da Cina, Giappone e Arabia Saudita, molto esposte rispetto al debito americano.

DANNI A SCIENZA E MEDICINA
La continuazione dello shutdown governativo, dovuto al blocco dei finanziamenti del governo da parte della Camera, comporta costi in crescendo. I consiglieri della Casa Bianca li hanno illustrati nel dettaglio a Obama: quattro premi Nobel sono stati messi in congedo e non hanno più fondi per le ricerche, due terzi del Centro contro le malattie croniche e tre quarti dell'Istituto nazionale della Sanità sono in congelo, l'assegnazione dei finanziamenti alla ricerca scientifica è bloccata e i memoriali ai caduti all'estero sono chiusi, a cominciare da quelli sulle spiagge della Normandia.

 

CONGRESSO STATI UNITI WASHINGTONObama con BoehnerBOEHNER OBAMAobama e boehner golfJAMIE DIMONjamie dimon - jp morganHarry Reidharry reid article Tea Partyteaparty G

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)