TANTO RUMORE PER NULLA! - NESSUN CROLLO: L’AFFLUENZA ALLE ELEZIONI È RIMASTA UGUALE AL 2009 (43%), E NONOSTANTE FARAGE, GRILLO E LE PEN, L’ASSETTO EUROPEO RESTERÀ SIMILE AD ORA

Marco Zatterin per "La Stampa"

Il fronte estremista si afferma con forza in Francia, mentre l'onda euroscettica bagna le polveri ai partiti tradizionali nel Regno Unito, Ungheria, Austria e Danimarca. Le prime stime provvisorie fornite dall'Europarlamento dicono che l'insieme delle voci anti Ue avrà 143 dei 751 seggi dell'assemblea a dodici stelle, un risultato che (se confermato) è in linea con le stime, segna una svolta delicata per Strasburgo, ma non modifica gli equilibri, nemmeno col buon risultato di Tsipras.

Le urne dicono che la famiglia popolare resta la numero uno (212 seggi) e tiene a distanza (185) i socialisti. Con oltre 400 scranni e l'appoggio Libdem (71 da 83), il gruppo non dovrebbe avere eccessive difficoltà a controllare l'assemblea e nominare i nuovi vertici dell'Unione. Come in passato.

Dal voto arriva un richiamo alla realtà per l'ottavo parlamento eletto a suffragio universale che si insedierà il primo luglio. Cresce certo la protesta, anche quella peggiore, ma tengono le formazioni tradizionali in molti paesi, a partire dalla Germania in cui la coalizione di Angela Merkel raccoglie un chiaro segnale di consenso.

L'affluenza complessiva stimata al 43,1% indica che non c'è stata l'emorragia di voti temuti, ma anche che la compagna elettorale non è riuscita ad attirare nuovi adepti per il processo di integrazione. Si è amplificato il rifiuto per l'euro, però la spinta più decisiva si è vista nei paesi dalle economie più zoppicanti, come Francia e Italia, dove il Pd vola e il malcontento veste la barba di Grillo. «È un voto che chiede cambiamento - ha spiegato il leader Ppe, Joseph Daul - ma non necessariamente la testa dell'euro».

LA SCHIERA DEL NO
François Hollande paga il conto più grande. In alcune regioni del Nord della Francia Marine Le Pen supera il 50 per cento. Chi l'ha scelta è arrabbiato, per la crisi, l'economia che non gira, eppure il Front National ha perso gli alleati belgi e slovacchi, mentre gli olandesi dell'antislamico Wilders sono andati male.

Ora la signora le Pen invita Grillo a unirsi a lei. A Strasburgo potrebbe mettere su un gruppo numeroso. Vorrebbe i britannici dell'Ukip, arrivato sulla vetta della politica britannica. Ma Nigel Farage probabilmente non accetterà le sue lusinghe e guarda ai Cinque Stelle. Se il matrimonio andasse in porto potrebbe condurre al quarto gruppo dell'assemblea.

ESTREMISMI IN AVANZATA
Si salvano solo quattro paesi. I più stabili, guarda caso. Certo in Germania spuntano in modo che fa riflettere l'antieuro (ma non antiUe) dell'Alternativa e anche un neonazista che a un primo conteggio potrebbe avercela fatta.

In realtà la colazione della Merkel è confermata, la Cdu resta il numero uno (anche se in discesa) mentre la Spd sale, probabilmente grazie al candidato tedesco per la Commissione, Martin Schulz. Scettici e durissimi non sfondano in Spagna, Portogallo e Irlanda.

IL VENTO DELLA SINISTRA
Alexis Tsipras diventa il numero in Spagna e crea una nuova linea di politica anti austerità, ma non euroscettica. «Riformare l'Europa, non distruggerla», è la sua linea. La tenuta dei socialisti tedeschi e la vittoria in Portogallo giocano una buona carta per la flessibilità delle politiche. Un dialogo sulla sponda sinistra del parlamento potrebbe portare delle sorprese. La Gue (Sinistra unita) e il Pse insieme avrebbero 250 seggi, cioè un terzo delle poltrone.

CHI CALA
Guy Verhofstadt ha fatto una campagna da leone ma non è bastato. L'Alde chiuderebbe a quota 74 seggi. In flessione i verdi della battagliera tedesca Ska Keller. Hanno appena 58 seggi.

LA LOTTA PER LA COMMISSIONE
Le regole non sono chiare, ma i partiti hanno annunciato in campagna che il successore di Barroso alla Commissione Ue sarebbe stato uno dei cinque candidati presentati dalle famiglie politiche. «Il Ppe ha vinto e sarà Jean Claude Juncker a cercare una maggioranza per la presidenza».

Domani vertice europeo per valutare il caso. «Ho sentito che Juncker vuole essere presidente - ha contrattaccato il socialista Swoboda -. Ma se lo vuole deve rinunciare a un po' di rigore». Martin Schulz, candidato del Pse, si dice ottimista. Ma, con questi numeri, le sue azioni sono in ribasso.

LA SFIDA DI DRAGHI
Il clima in cui si svolgono le «elezioni europee sottolinea perché essere qui è davvero importante», ha detto Mario Draghi, aprendo il primo forum delle banche centrali a Lisbona. «Gli elettori in tutta Europa si sono chiaramente allontanati, vogliono risposte», ha affermato il presidente della Bce: «Stiamo uscendo dalla crisi. Ma solo la sostenibilità della crescita ci farà andare avanti nell'integrazione, che è garanzia per la pace».

 

 

juncker schulz martin official portrait RENZI HOLLANDE MERKEL CAMERON.ANGELA MERKEL E FRANCOIS HOLLANDE MARINE LE PEN Nigel farageBEPPEGRILLO

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…