TANTO RUMORE PER NULLA! - NESSUN CROLLO: L’AFFLUENZA ALLE ELEZIONI È RIMASTA UGUALE AL 2009 (43%), E NONOSTANTE FARAGE, GRILLO E LE PEN, L’ASSETTO EUROPEO RESTERÀ SIMILE AD ORA

Marco Zatterin per "La Stampa"

Il fronte estremista si afferma con forza in Francia, mentre l'onda euroscettica bagna le polveri ai partiti tradizionali nel Regno Unito, Ungheria, Austria e Danimarca. Le prime stime provvisorie fornite dall'Europarlamento dicono che l'insieme delle voci anti Ue avrà 143 dei 751 seggi dell'assemblea a dodici stelle, un risultato che (se confermato) è in linea con le stime, segna una svolta delicata per Strasburgo, ma non modifica gli equilibri, nemmeno col buon risultato di Tsipras.

Le urne dicono che la famiglia popolare resta la numero uno (212 seggi) e tiene a distanza (185) i socialisti. Con oltre 400 scranni e l'appoggio Libdem (71 da 83), il gruppo non dovrebbe avere eccessive difficoltà a controllare l'assemblea e nominare i nuovi vertici dell'Unione. Come in passato.

Dal voto arriva un richiamo alla realtà per l'ottavo parlamento eletto a suffragio universale che si insedierà il primo luglio. Cresce certo la protesta, anche quella peggiore, ma tengono le formazioni tradizionali in molti paesi, a partire dalla Germania in cui la coalizione di Angela Merkel raccoglie un chiaro segnale di consenso.

L'affluenza complessiva stimata al 43,1% indica che non c'è stata l'emorragia di voti temuti, ma anche che la compagna elettorale non è riuscita ad attirare nuovi adepti per il processo di integrazione. Si è amplificato il rifiuto per l'euro, però la spinta più decisiva si è vista nei paesi dalle economie più zoppicanti, come Francia e Italia, dove il Pd vola e il malcontento veste la barba di Grillo. «È un voto che chiede cambiamento - ha spiegato il leader Ppe, Joseph Daul - ma non necessariamente la testa dell'euro».

LA SCHIERA DEL NO
François Hollande paga il conto più grande. In alcune regioni del Nord della Francia Marine Le Pen supera il 50 per cento. Chi l'ha scelta è arrabbiato, per la crisi, l'economia che non gira, eppure il Front National ha perso gli alleati belgi e slovacchi, mentre gli olandesi dell'antislamico Wilders sono andati male.

Ora la signora le Pen invita Grillo a unirsi a lei. A Strasburgo potrebbe mettere su un gruppo numeroso. Vorrebbe i britannici dell'Ukip, arrivato sulla vetta della politica britannica. Ma Nigel Farage probabilmente non accetterà le sue lusinghe e guarda ai Cinque Stelle. Se il matrimonio andasse in porto potrebbe condurre al quarto gruppo dell'assemblea.

ESTREMISMI IN AVANZATA
Si salvano solo quattro paesi. I più stabili, guarda caso. Certo in Germania spuntano in modo che fa riflettere l'antieuro (ma non antiUe) dell'Alternativa e anche un neonazista che a un primo conteggio potrebbe avercela fatta.

In realtà la colazione della Merkel è confermata, la Cdu resta il numero uno (anche se in discesa) mentre la Spd sale, probabilmente grazie al candidato tedesco per la Commissione, Martin Schulz. Scettici e durissimi non sfondano in Spagna, Portogallo e Irlanda.

IL VENTO DELLA SINISTRA
Alexis Tsipras diventa il numero in Spagna e crea una nuova linea di politica anti austerità, ma non euroscettica. «Riformare l'Europa, non distruggerla», è la sua linea. La tenuta dei socialisti tedeschi e la vittoria in Portogallo giocano una buona carta per la flessibilità delle politiche. Un dialogo sulla sponda sinistra del parlamento potrebbe portare delle sorprese. La Gue (Sinistra unita) e il Pse insieme avrebbero 250 seggi, cioè un terzo delle poltrone.

CHI CALA
Guy Verhofstadt ha fatto una campagna da leone ma non è bastato. L'Alde chiuderebbe a quota 74 seggi. In flessione i verdi della battagliera tedesca Ska Keller. Hanno appena 58 seggi.

LA LOTTA PER LA COMMISSIONE
Le regole non sono chiare, ma i partiti hanno annunciato in campagna che il successore di Barroso alla Commissione Ue sarebbe stato uno dei cinque candidati presentati dalle famiglie politiche. «Il Ppe ha vinto e sarà Jean Claude Juncker a cercare una maggioranza per la presidenza».

Domani vertice europeo per valutare il caso. «Ho sentito che Juncker vuole essere presidente - ha contrattaccato il socialista Swoboda -. Ma se lo vuole deve rinunciare a un po' di rigore». Martin Schulz, candidato del Pse, si dice ottimista. Ma, con questi numeri, le sue azioni sono in ribasso.

LA SFIDA DI DRAGHI
Il clima in cui si svolgono le «elezioni europee sottolinea perché essere qui è davvero importante», ha detto Mario Draghi, aprendo il primo forum delle banche centrali a Lisbona. «Gli elettori in tutta Europa si sono chiaramente allontanati, vogliono risposte», ha affermato il presidente della Bce: «Stiamo uscendo dalla crisi. Ma solo la sostenibilità della crescita ci farà andare avanti nell'integrazione, che è garanzia per la pace».

 

 

juncker schulz martin official portrait RENZI HOLLANDE MERKEL CAMERON.ANGELA MERKEL E FRANCOIS HOLLANDE MARINE LE PEN Nigel farageBEPPEGRILLO

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...