mccarrick papa francesco bergoglio

ABUSI IN VATICANO, IL PAPA SI SVEGLIA E MANDA UNA LETTERA AI VESCOVI AMERICANI: ''LA CHIESA DEVE RECUPERARE CREDIBILITÀ, PERSA COPRENDO I CRIMINI DEL CLERO'' - DOPO IL DOCUMENTO VIGANÒ E LE DENUNCE AL CARDINAL MCCARRICK, CACCIATO CON CLAMOROSO RITARDO DAL PAPA, A BREVE CI SARÀ IL MINI-CONCILIO CON LE CONFERENZE EPISCOPALI DI TUTTO IL MONDO, DOVE I NODI E LE FAZIONI VERRANNO AL PETTINE

 

donald wuerl theodore mccarrick

Franca Giansoldati per ''Il Messaggero''

 

È come se tutti i nodi - improvvisamente - fossero arrivati al pettine. Come se le contraddizioni che hanno disegnato il percorso interno alla Chiesa in materia di contrasto alla pedofilia si fossero date appuntamento tutte assieme.

 

L' APPUNTAMENTO

Fatto sta che l' imminente incontro con gli episcopati del mondo una specie di mini concilio convocato da Francesco per trovare una quadra alla grana gestionale degli abusi (sessuali e di potere) si sta trasformando in qualcosa di più ampio e allargato, tanto da sembrare, per certi versi, una specie di test sulla tenuta del pontificato. «Le coperture hanno minato la credibilità della Chiesa».

papa francesco bergoglio con il cardinal theodore mccarrick

 

A dare la misura delle crepe che dal 23 al 25 febbraio si misureranno in Vaticano è la lettera che il Papa ha scritto all' episcopato americano, forse il più diviso tra tutti, ma anche quello più influente e tradizionalmente più generoso nel sostenere economicamente la Santa Sede. Difficile per Roma non ascoltare la voce di quei vescovi.

 

DISCUSSIONI

I problemi con questo episcopato Papa Francesco li aveva focalizzati già dopo la pubblicazione dell' Amoris Laetitia il documento sulla famiglia al centro di tante discussioni dottrinali - quando erano affiorate nitide le due anime della Chiesa americana, una più attaccata alla tradizione e, l' altra, invece, più aperta e possibilista al punto da accogliere gioiosamente persino il popolo Lgbt nei testi ufficiali, offrendo al mondo una visione inclusiva e arcobaleno, anche a costo di risultare indigesta a molti.

il cardinale theodore mccarrick

 

Le cose si sono ulteriormente complicate con la scabrosa vicenda dell' ex cardinale pedofilo McCarrick e con l' insolita denuncia dell' arcivescovo Viganò. Due casi che hanno peggiorato la visione di un sistema malato che andava corretto. Per troppo tempo all' arcivescovo emerito di Washington McCarrick il Vaticano aveva accordato ampi sconti sulla sua condotta, prendendo tempo e ignorando le accuse, sia per non creare scandalo, sia per la benefica azione finanziaria svolta dal porporato sulle casse vaticane. Alla fine McCarrick è stato cacciato da Papa Francesco ma con evidente e ingiustificato ritardo.

 

DIVISIONI

carlo maria vigano

Una brutta pagina che ha scosso l' opinione pubblica americana, spaccando ulteriormente i cattolici negli Usa. Nel frattempo la bufera sugli abusi non smetteva di scavare fossati. La lettera del Papa ai vescovi americani è tutta permeata dal desiderio dell' unità: «Quando vediamo risorgere nuovi e vecchi discorsi fratricidi non possiamo rimanere prigionieri dell' una o dell' altra trincea ma occorre diventare strumenti di unità, di concordia e di pace».

 

Al centro del summit di febbraio si ripropone il dilemma di come riguadagnare la credibilità perduta. I vescovi insistono per una commissione esterna e autonoma con il potere di giudicare il comportamento dei vescovi o dei cardinali insabbiatori.

Una idea che in Vaticano, in questi ultimi cinque anni, ha fatto rotolare parecchie teste e innalzare una barriera difensiva.

 

SEGNALI

Gustavo Oscar Zanchetta

Forse proprio per disinnescare la tempesta perfetta che si profila all' orizzonte tra chi è favorevole a questa sperimentazione e chi no, il Papa ha chiarito che la questione abusi «non si risolve con decreti volontaristici o stabilendo semplicemente nuove commissioni come se fossimo capi di un' agenzia di risorse umane. Una simile visione finisce col ridurre la missione del pastore della Chiesa a un mero compito amministrativo».

 

Eppure il confronto di febbraio potrebbe ingarbugliarsi ulteriormente e finire per diventare la battaglia per il Fosso di Helm, come nella saga del Signore degli Anelli di Tolkien.

Un altro segnale negativo è la notizia del vescovo argentino Gustavo Oscar Zanchetta, grande amico del Papa e spostato cinque anni fa in Vaticano a fare l' assessore all' Apsa, perché aveva parecchi problemi con il clero locale. Zanchetta adesso è stato accusato di abusi sessuali.

 

Il Vaticano ha confermato l' inchiesta in corso precisando che al momento della sua promozione non erano emersi crimini a suo carico.

Gustavo Oscar Zanchetta

Come dire che non c' è stato nessun insabbiamento. «Le accuse di abuso sessuale risalgono a quest' autunno. Qualora venissero confermati gli elementi per procedere, il caso sarà rimesso alla commissione speciale per i vescovi». Fino a chiarimento Zanchetta si asterrà dal suo ruolo. In ogni caso un' altra tegola sul pontificato di Francesco.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…