meloni castellino acca larentia

SCONTRI MAL-DESTRI - AD ACCA LARENTIA E’ ANDATA IN SCENA LA SFIDA DI CASAPOUND A GIORGIA MELONI - I GRUPPI ESTREMISTI NERI SI SONO IMPADRONITI DELLE COMMEMORAZIONI DA 25 ANNI QUANDO CI FU UNO STRAPPO, COME RICORDA FABIO RAMPELLI, CON LA DESTRA ISTITUZIONALE - LA SORA GIORGIA NEL 2010, DA MINISTRO DELLA GIOVENTÙ, PRESENZIÒ ALLA CELEBRAZIONE UFFICIALE ASSIEME ALL'ALLORA SINDACO ALEMANNO. E NON FU L'UNICA VOLTA. MA DOPO I SALUTI ROMANI CONTINUA A TACERE…

Francesco Grignetti per “La Stampa” - Estratti

acca larentia 1

 

Per chi conosce la storia della destra giovanile, la strage di Acca Larentia - accaduta a Roma il 7 gennaio 1978 - è obiettivamente il punto più drammatico, quello che segnò uno spartiacque tra un prima e un dopo. Tre militanti dell'allora Fronte della Gioventù caddero, due uccisi da un commando di estrema sinistra rimasto oscuro, uno in seguito agli scontri violentissimo che ne seguirono tra neofascisti e carabinieri. Quel giorno si divisero le strade tra chi scelse la lotta armata e chi temette di cadere in un baratro da cui sarebbe stato impossibile riemergere.

 

acca larentia

Acca Larentia insomma da 46 anni rappresenta un vulcano di emozioni, a destra. E c'è aspra competizione su chi porta avanti il ricordo, e chi si considera erede e testimone di quel passaggio. Questione di egemonia, si potrebbe dire, quantomeno su una fase dolorosissima della storia recente.

 

La sezione del Msi è ancora lì. Ma nel tempo è sempre più diventata un tempio della destra radicale. Gestita dapprima dal Movimento politico occidentale di Maurizio Boccacci (gruppuscolo neofascista e tradizionalista, dissoltosi quando ormai stava per essere sciolto d'autorità), poi da Forza Nuova (adesso in caduta libera, dopo la pazzia dell'assalto alla sede della Cgil e le condanne che stanno fioccando), e ora da Casapound. Sono loro quelli che da decenni organizzano anche l'adunata serale con le braccia tese nel saluto romano.

 

franco bigonzetti, francesco ciavatta e stefano recchioni

Quest'anno, poi, con Giorgia Meloni a palazzo Chigi, e quindi ingessata nella posa istituzionale, per Casapound è stata l'occasione per farsi notare nella galassia dell'ultradestra. Quella galassia che passa per le curve, certi pub di area, i concerti, la militanza sociale. Perciò l'adunata è stata organizzata con più cura che mai. L'urlo di «presente!» voleva e doveva essere più rumoroso e affollato del solito. E infatti, ecco che cosa scriveva in diretta un dirigente toscano di Casapound, Marzio Fucito: «Sul piazzale e lungo la strada a fianco, adesso i migliaia di cuori giunti da tutta Italia ed Europa sono pronti a rendere onore ai Camerati caduti».

 

GIORGIA MELONI E IL CASO ACCA LARENTIA - VIGNETTA DI ELLEKAPPA

La sfida è questa. I "cuori neri" contro il potere, che per la prima volta però è in mano alla destra. Eppure le scelte si sono consumate tempo fa. Accadde nel 1999 quando la destra radicale e la destra istituzionale organizzarono commemorazioni separate. E anche allora, tutto accadde senza rotture plateali o scomuniche, perché a destra questa è la tradizione.

 

«Venticinque anni fa - racconta Fabio Rampelli, che all'epoca a Roma, con il gruppo dei Gabbiani, contava sul serio - decidemmo di allontanarci dalla manifestazione di Acca Larentia. Fu una decisione meditata, non casuale. Siccome le azioni valgono più delle dichiarazioni, non troverete comunicati. Ma avevamo visto dove si andava a finire e non condividevamo. Avevamo un'altra idea della destra e l'abbiamo costruita». Fu un vero strappo. «Fu rivoluzionario. Da allora, i nostri giovani fanno una fiaccolata silenziosa al parco delle Rimembranze, dove appunto 25 anni fa fu piantato un albero a memoria dei tre caduti di Acca Larentia», dice ancora Rampelli.

fabio rampelli

 

E così da allora, ogni 7 gennaio, le due destra si guardano in cagnesco, fanno finta di ignorarsi, e vanno ciascuno per la propria strada. Ben sapendo che la posta in palio è il nostalgismo, non più quello della Seconda guerra mondiale, ma di quell'altra brutta guerra strisciante che furono gli Anni di Piombo.

 

Giorgia Meloni all'epoca dei fatti era appena nata. Da quando si occupa di politica, però, bene o male ha incrociato il ricordo di Acca Larentia. Nel 2010, da ministro della Gioventù, presenziò alla celebrazione ufficiale assieme all'allora sindaco Gianni Alemanno. E non fu l'unica volta. Onestamente non c'è foto o video che la veda fare un saluto romano, né lei, né chi le è vicino. Ma nemmeno si troverà mai una sua dichiarazione di dissociazione. Ignora la questione e via.

GIORGIA MELONI - GIULIANO CASTELLINO - ACCA LARENTIA

 

(...)

GIORGIA MELONI - GIULIANO CASTELLINO - ACCA LARENTIA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO