“CERCHIO TRAGICO” AL CONTRATTACCO - I BOBO-BOYS LO HANNO RIEMPITO DI FISCHI E VOGLIONO IL SUO SCALPO, E ORA REGUZZONI SI LEVA QUALCHE MACIGNO E LO TIRA IN TESTA A MARONI: “CRITICARE IL CAPOGRUPPO È FUORI DALLE REGOLE. MI ACCUSANO DI ESSERE FILOBERLUSCONIANO? E CHI È STATO MINISTRO CON LUI COS’È? SE C’È QUALCUNO CHE VUOLE FARE LE SCARPE A BOSSI È GIUSTO CHE SAPPIA CHE NON PUÒ ESISTERE LA LEGA SENZA DI LUI” - “IL NODO NON È MARONI CONTRO REGUZZONI MA LE DIVISIONI TERRITORIALI: SENZA IL SENATÙR ESPLODEREBBERO”...

Marco Alfieri per "la Stampa"

Il compagno di partito Gianluca Pini gli ha dato dello «stronzo» in tv. Roberto Maroni invece l'ha tirato in ballo davanti ai militanti dicendo che «chi vuole cacciarmi dalla Lega dovrebbe essere cacciato lui», ironizzando sulla sua origine di Busto Arsizio. Mentre coretti da stadio lo invitavano a sloggiare.

Da qualche mese Marco Reguzzoni, capogruppo alla Camera uscente, è l'uomo nero della Lega. «Il cerchista che divide, da abbattere», per i maroniani. «Per un anno e mezzo - racconta Reguzzoni - ho avuto la fortuna e la sfortuna di svolgere un incarico complesso, diventando il parafulmine di molte tensioni. Sono stato nominato capogruppo 2 giorni prima che Fini uscisse dal Pdl: un momentaccio. Credo che Bossi abbia scelto me per la difficoltà del compito, il che mi fa onore. Poi ci sono state alcune difficoltà che mi hanno esposto al fuoco di artiglieria, ma sono corazzato».

Più che fuoco di artiglieria fuoco amico...
«Un fuoco amico preventivo. Chi oggi mi critica aveva intrapreso una raccolta firme contro di me prima ancora che fossi nominato...».

Parla dei maroniani Pini e Fava?
«Se sperate che parli male di Maroni vi sbagliate. Se devo dire qualcosa, com'è successo, lo faccio in privato. Questo è l'errore degli ultimi mesi: litigare sui giornali».

Allora ammette divisioni.
«Come in tutti i partiti. Ma fare critiche pubbliche al capogruppo è fuori dalle regole. Siamo forti solo se restiamo uniti».

La manifestazione di piazza Duomo ha rivelato nuovi rapporti di forza...
«Se siamo in 80 mila contro il governo Monti, ma qualcuno porta 20 amici coi fischietti è ovvio che sui media passa quello...».

Sta dicendo che c'era la claque pro Maroni?
«No. Ma io i fischi della piazza li ho sentiti solo contro Berlusconi. Bossi mi ha citato tre volte, dicendo che sono stato un buon capogruppo, e nessuno ha fiatato».

Non dirà che non esistono «cerchisti» e «maroniani»?
«Io sono leghista duro e puro».

Per molti è filo berlusconiano, del «clan di Gemonio».
«Io filo Berlusconi? E chi era ministro del suo governo invece no? La verità è un'altra».

Quale?
«Quando Cota era capogruppo chi oggi mi critica lo accusava di essere troppo vicino a Bossi. La stessa sorte è toccata a me e tra poco succederà a Dozzo. Semplicemente da capogruppo devi interpretare la linea politica del segretario».

Sul suo incarico Bossi ha ceduto a Maroni?
«Da quando Maroni aveva espresso il desiderio di fare il capogruppo dissi a Bossi che, se voleva, avrei fatto un passo indietro. Non volevo dare alibi a nessuno. Non cerco poltrone, stare a Roma non mi piace. L'importante è salvare il progetto della Lega».

Per i maroniani voi del «cerchio» avete circuito Bossi alimentando fantasmi e mettendo a rischio il partito.
«Bossi è ben difficile da circuire. Chi lo dice offende pesantemente il segretario federale».

Oggi in Lega decide Bossi?
«Tutte le partite importanti degli ultimi tempi le ha giocate Bossi in prima persona. È l'unico capo possibile così come nel Pdl comanda Berlusconi, mica Alfano. Con tutto il rispetto per Angelino, è la verità».

Nel partito c'è chi immagina un futuro oltre Bossi...
«E' un'ipotesi che non considero nemmeno. Se altri vogliono porre la questione lo facciano, ma non mi risulta».

Secondo lei Maroni vuole scalzare Bossi?
«Registro che nel voto su Cosentino qualcuno ha voluto fare intendere che i nostri voti siano stati decisivi per salvarlo quando non è così. Ma senza Bossi non può esistere la Lega. Il suo grande merito è stato di mettere insieme veneti e lombardi unendo le leghe del Nord. Il nodo non è Maroni contro Reguzzoni ma le divisioni territoriali. Senza Bossi esploderebbero».

In Lega non tutti la pensano così.
«Sul che fare alle amministrative, allearsi o no, ci sono posizioni diverse ma sull'opposizione al governo Monti siamo tutti uniti. Questa è la scelta politica che conta indicata da Bossi».

E' vero che voleva bloccare i congressi interni?
«Io non blocco alcun congresso. In passato a Varese li ho fatti e li ho sempre vinti...».

Cosa pensa del tesoriere Belsito, vicino alla famiglia Bossi, accusato di trafficare coi soldi del partito?
«Belsito ha spiegato le ragioni degli investimenti. Non mi sembra ci siano ombre...».

 

MARCO REGUZZONI ROBERTO MARONI UMBERTO BOSSI ROSi MAUROCota tira la fune FLAVIO TOSI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO