UN REBUS CHIAMATO GOVERNABILITÀ – SENZA ACCORDO CON GRILLO (O CON BERLUSCONI) AL SENATO NON CI SONO I NUMERI PER ELEGGERE IL PRESIDENTE – IL MAGO DALEMIX PROPONE UN “GOVERNO DI SCOPO” PER CAMBIARE LA LEGGE ELETTORALE E IL RITORNO ALLE URNE A FINE GIUGNO – ALFANO ASPETTA E DETTA LE CONDIZIONI: “CAMERE ED ESECUTIVO VANNO VISTI IN UNA LOGICA D’INSIEME” (TRADOTTO: CHE CI DATE IN CAMBIO?)….

Francesco Verderami per il "Corriere della Sera"

Se non la pace serve quantomeno un armistizio, o la legislatura non potrebbe nemmeno iniziare. La paralisi delle istituzioni non è un rischio semmai una certezza, che i numeri del Senato stanno a certificare: se Bersani non trovasse un accordo preventivo con Grillo o Berlusconi, a Palazzo Madama mancherebbe la maggioranza necessaria per garantire l'elezione del presidente dell'Assemblea.

I voti del Pd non basterebbero infatti, anche se si unissero a quelli dei centristi. E lo stallo avrebbe un effetto destabilizzante sul sistema, perché il blocco delle procedure non consentirebbe di far partire le consultazioni al Quirinale per la formazione del governo.

È un problema su cui i vertici di Pd e del Pdl stanno discutendo, e c'è la consapevolezza che si tratta di un rebus di difficile soluzione, a meno di un'intesa preventiva. Ma di che tipo? Alfano ritiene che «serva una visione unitaria sulle questioni istituzionali e politiche», che sia «necessaria una logica d'insieme sulle presidenze delle Camere e sul governo». Traduzione: il centrodestra non accetterebbe lo scranno di Palazzo Madama, quasi fosse «un contentino», se nel frattempo il Pd si acconciasse a colpire il leader del Pdl e - con i voti di Grillo - eleggesse il nuovo capo dello Stato.

L'idea di D'Alema - spiegata ieri ad Alfano - è che «non convengano né a noi né a voi le larghe intese, perché con Grillo all'opposizione consegneremmo il Paese al movimento Cinquestelle». Pertanto sarebbe preferibile un «governo di scopo» che cambi la legge elettorale, attui la riduzione dei costi della politica e porti di nuovo i cittadini alle urne «a fine giugno».

Ma la proposta di un accordo sul doppio turno alla francese ha incontrato l'obiezione del segretario pdl: «Potrebbe andar bene, se accompagnata dall'elezione diretta del presidente della Repubblica». E siccome si tratterebbe di una riforma costituzionale, che non permetterebbe di andare subito alle urne, vorrebbe dire che - senza un'intesa - in estate si tornerebbe a votare con il Porcellum.

Ecco lo stallo politico, che rischia di produrre lo stallo delle istituzioni, e di bloccare l'avvio della legislatura. È chiaro quindi che i due passaggi sono strettamente legati e che serve un accordo preventivo. Tocca al Pd stabilire se con il Pdl o con Grillo, perché per il centrodestra un'intesa a tre è impensabile.

«Devono scegliere tra il progetto del berlusconicidio o una sorta di patto di pacificazione nazionale», dice Alfano: «Noi aspettiamo». Il Cavaliere aspetta di capire quale mossa faranno i Democratici, che secondo le informazioni in suo possesso non sono ancora riusciti a stabilire un contatto con M5S. E chissà mai se ci riusciranno.

Un eventuale fallimento delle trattative tra Pd e Grillo costringerebbe i due partiti a discutere di larghe intese. Perciò D'Alema è uscito allo scoperto, per costruire una rete di protezione alla legislatura, tenere un canale aperto con il Pdl ed evitare l'immediata rottura con il centrodestra. Ma l'obiezione di Alfano è che non si possa puntare a un progetto di breve durata, tantomeno a un'ipotesi alternativa legata a un altro gabinetto tecnico. «Questo sì consegnerebbe il Paese a Grillo», secondo il segretario del Pdl, che pensa invece a un piano di medio-lungo termine, «non a un'operazione di precariato politico».

Così si torna al punto di partenza, che sembra al momento un punto di non ritorno. L'ennesima inchiesta in cui è stato coinvolto Berlusconi, rende se possibile più complicato il dialogo. E le scadenze giudiziarie del Cavaliere rischiano di creare un divario incolmabile tra i due schieramenti. Al tempo stesso, senza un accordo con Grillo, il Pd non avrebbe soluzioni. Il paradosso dello stallo è che - mentre la legislatura rischia di non partire - le forze politiche restano soggette al governo Monti, che è nella pienezza delle sue funzioni - come ha ricordato Napolitano - e che dunque potrebbe potenzialmente riaccompagnare il Paese alle elezioni.

È vero, come spiega il pdl Lupi, che «in Belgio sono rimasti per un anno e mezzo senza governo», e i dati economici non ne hanno risentito, anzi. Ma in Italia un ritorno alle urne con un sistema bloccato, garantirebbe il successo di Grillo. E lo tsunami spazzerebbe via non solo la vecchia classe dirigente, ma anche i potenziali eredi: da Renzi ad Alfano, nessuno avrebbe un'eredità da raccogliere, perché dei partiti - di maggioranza come di opposizione - resterebbero solo macerie.

Perciò questo passaggio coinvolge tutte le generazioni, senza nessuna distinzione. Perciò nessuno può tirarsi indietro. Il sindaco di Firenze - con un Pd logorato da una guerra intestina - non avrebbe più una base su cui costruire il proprio successo elettorale. E l'attuale segretario del Pdl, pur cercando di conquistare consensi dall'opposizione, nella strategia di comunicazione grillina sarebbe comunque omologato agli avversari contro cui ha combattuto nella Seconda Repubblica.

Il futuro insomma si gioca nel presente. E la trappola sembra senza via d'uscita. La scorciatoia che il Pd ha ingegnato sulla falsariga del «modello siciliano» non regge nè sembra ammorbidire la posizione di Grillo, che mira alle elezioni anticipate. Bersani continuerà ad insistere nell'opera di «stalking», gli serve per togliere l'alibi a M5S e magari per cambiare rotta all'ultimo momento, costretto dagli eventi.

Anche perché, se davvero si andasse al voto a fine giugno, comunque il problema della governabilità si riproporrebbe. Senza una nuova legge elettorale, infatti, chiunque vincesse alla Camera si ritroverebbe senza maggioranza al Senato. E dopo il voto le forze politiche si ritroverebbero con lo stesso identico problema: aprire o no alle larghe intese?

 

 

PIERLUIGI BERSANI Pier Luigi Bersani e D AlemaTRE SCATTI DI BEPPE GRILLO FACCIA A FACCIA BERLUSCONI E ALFANOMATTEO RENZI IN BICIGiorgio Napolitano

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...