DOPPIO SCOGLIO PER LA “TRIPLA A” - OBAMA E I REPUBBLICANI DEVONO TROVARE L’ACCORDO PER LA RIDUZIONE DEL DEBITO ALTRIMENTI ARRIVANO DUE CETRIOLI: IL TESORO ENTRERÀ TECNICAMENTE IN BANCAROTTA E LE AGENZIE TAGLIERANNO IL RATING DEL RISCHIO USA, CON CONSEGUENZE A CASCATA SULL’ECONOMIA MONDIALE - C’È TEMPO FINO A FINE FEBBRAIO: ALLORA NON CI SARANNO PIÙ FONDI CON CUI FRONTEGGIARE IL FABBISOGNO FINANZIARIO AMERICANO…

Mario Platero per il "Sole 24 Ore"

John Boehner ce l'ha fatta: è stato rieletto con 220 voti alla presidenza della Camera. Con l'insediamento ieri del nuovo Congresso c'è dunque un ramoscello d'ulivo in casa repubblicana dopo le spaccature sul fronte degli accordi fiscali a cavallo dell'inizio dell'anno.

Un "raggruppamento" delle forze in campo è importante, perché la nuova partita, quella che dovrebbe puntare a una vera riduzione del disavanzo pubblico, questa volta con tagli di spesa, e autorizzare un nuovo tetto al debito è un'altra bomba a orologeria con scadenze molto precise tra febbraio e marzo e con una nuova minaccia molto concreta: in mancanza di un accordo ci sarà un rischio di bancarotta del governo e, come hanno annunciato mercoledì le agenzie di rating, quello molto concreto di un downgrading del rischio americano.

La prima scadenza è alla fine di febbraio. Avendo già superato tecnicamente il tetto sul debito, dopo le ingegnerie tecniche del segretario al Tesoro Tim Geithner di fine dicembre, per fine febbraio non vi saranno più fondi speciali con i quali far fronte al fabbisogno finanziario americano. Il Tesoro a quel punto, in mancanza di un accordo per aumentare il tetto sul debito, non potrà più far fronte alle spese ed entrerà tecnicamente in bancarotta.

Il primo marzo, sempre in mancanza di un accordo per i tagli della spesa, scatteranno i meccanismi automatici, tagli indiscriminati di spesa dal Pentagono a qualunque minima erogazione per complessivi 110 miliardi di dollari. Il 27 marzo infine ci dovrà essere l'autorizzazione per gli approvvigionamenti di spesa da parte del Congresso fino alla fine dell'anno fiscale 2013 che scade a fine settembre. Se anche questo terzo problema fosse irrisolto, la risposta sarà semplice: il governo americano chiuderà i battenti.

La battaglia è politica ovviamente, ma queste tre scadenze "monstre" a cavallo di un mese tra fine febbraio e fine marzo sono pericolose: per i mercati, per l'economia e per gli stessi politici americani. Non stiamo parlando infatti di semplici schermaglie politiche per le quali alla fine si troverà di certo una soluzione. Tra il novembre 1995 e il gennaio del 1996 Bill Clinton e Newt Gingrich si trovarono in un'impasse simile.

Non ci fu accordo, Clinton utilizzò il veto per un progetto su medicare e altre spese sociali e il governo, tutto il governo, dovette chiudere per 28 giorni. Ventotto giorni senza salario per milioni di dipendenti pubblici. Alla fine il confronto politico lo vinse Clinton. Questa volta? Come abbiamo visto i repubblicani sono pronti a tutto, persino a farsi una guerra senza quartiere al loro stesso interno.

E le tre scadenze sono strettamente legate le une alle altre: i repubblicani hanno già detto che non approveranno il rinnovo del tetto sul debito in mancanza di tagli adeguati alla spesa: «Abbiamo un debito di oltre 16mila miliardi di dollari. Un disavanzo pari al 10% del Pil: occorre porre un freno, lo faremo tagliando la spesa in modo tale da poter consentire un responsabile aumento del tetto» ha dichiarato un paio di giorni fa Eric Cantor, il capo della maggioranza alla Camera.

Senza concessioni per i tagli alla spesa sociale da parte di Obama dunque i repubblicani non rinnoveranno il tetto al debito e poi il diritto di approvvigionamento. I termini della partita sono molto semplici, il gioco sarà molto difficile e molto pesante. Avremo altri due mesi di lotta senza quartiere e questa volta in gioco non ci sarà un aumento del 5% dell'imposta sul reddito, ma la bancarotta del governo e la perdita del salario - magari anche per un mese - di milioni di statali.

 

obama dollaroobama sotto pioggia di dollari BARACK OBAMA JOHN BOEHNERTIMOTHY GEITHNERBILL CLINTON ALLA CONVENTION DEMOCRATICA USA eric cantorRATING TRIPLA A STANDARD E POOR

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…