MARINO ALL’ASSALTO (ELETTORALE) DI ACEA - IL SINDACO SPERA DI INCASSARE CONSENSI AZZERANDO IL CDA E TAGLIANDO I COMPENSI. MA LA SUA ROTTAMAZIONE COSTEREBBE ALMENO 5 MILIONI DI EURO IN RISARCIMENTI AI MANAGER


1. ACEA E QUELLE SCELTE ELETTORALI DI MARINO
Celestina Dominelli per ‘Il Sole 24 Ore'

Una lettera-diffida al collegio sindacale di Acea, con cui chiede di convocare immediatamente l'assemblea dei soci (non oltre il 6 maggio). E un videomessaggio su Facebook in cui il cda è accusato «di scarsa sensibilità» sul tema della riduzione degli emolumenti e «di voler restare imbullonato alle poltrone almeno per un altro trimestre». Il sindaco di Roma, Ignazio Marino, ha deciso di andare al muro contro muro con Acea.

Forse, però, dietro la sua offensiva c'è soprattutto la necessità di portare a casa lo scalpo dei consiglieri di Acea per rilanciare la sua immagine, parecchio appannata negli ultimi tempi, e per rafforzarsi, prima delle elezioni europee, dentro un Pd che si è sfilato da tempo dalla guerra contro l'utility romana.

Solo così si comprende perché Marino ha scelto la linea dura in risposta alla società che, il giorno prima, convocando l'assise dei soci per il 5 giugno, aveva deciso di aprire alle sue istanze, recependo la richiesta di integrare l'ordine del giorno dell'assise con i punti sollevati dal sindaco (riduzione dei consiglieri, nomina del cda e del presidente, revisione dei compensi), chiamato solo a fornire eventualmente ulteriori precisazioni nell'interesse del gruppo e dei suoi azionisti.

Al primo cittadino il segnale di dialogo inviato dall'utility romana non è però bastato e nella diffida di ieri si contesta sia la mancata convocazione dell'assemblea - che invece è stata individuata - e si sostiene altresì che «la dilazione reca gravissimo danno alla società con un indebito vantaggio per gli amministratori in carica».

A giudicare però dalla replica di Acea, che ha accolto le istanze del Campidoglio, le accuse di Marino poggiano su basi fragili. E soprattutto fanno pensare che, dietro la battaglia su Acea, si nascondono finalità elettorali, molto meno nobili di quelle invocate dal primo cittadino che giustifica le sue scelte in nome della spending review.

Come questo giornale ha più volte ricordato, infatti, il sindaco ignora che un azzeramento del management di Acea non comporterebbe alcun risparmio. Anzi, la cacciata dei nove consiglieri, con due anni di anticipo sulla scadenza naturale, richiederebbe un esborso, calcolato per difetto, non inferiore ai 5-7 milioni di euro.

Peraltro, a fronte della richiesta del sindaco di rivedere i compensi, il cda non risponde con un secco no, come le parole pronunciate da Marino ieri su Facebook farebbero pensare, ma sollecita il primo cittadino - visto che l'eventuale modifica degli emolumenti richiede un cambio statutario - a precisare se intende convocare l'assemblea sia in sede ordinaria che straordinaria per procedere a cambiare l'articolo 21 dello Statuto (quello sui compensi).

Nessun veto, dunque, ma mere richieste di chiarimenti. La Consob osserva le mosse del sindaco e ieri fonti della commissione hanno ribadito che, in caso di disputa tra società e Comune, l'eventuale contenzioso finirà davanti al tribunale. Se fosse però questa la prossima mossa di Marino, Acea rischierebbe anche la sonora bocciatura del mercato, già preoccupato per l'affondo del Comune e che non capirebbe la ratio di una battaglia legale attorno a una società rimessa in ordine dall'ad Paolo Gallo.


2. ECCO IL CONTO PER L'ACEA DELLA ROTTAMAZIONE CHIESTA DAL SINDACO MARINO
Fernando Pineda per www.formiche.net

Ecco il conto per l'Acea della rottamazione chiesta dal sindaco Marino: Cinque milioni di euro. Anzi, non meno di 5 milioni di euro. Tanto costerebbe ad Acea realizzare i desideri del sindaco di Roma, Ignazio Marino, che ha chiesto una rottamazione del vertice dell'ex municipalizzata romana quotata in Borsa.

L'ASSILLO ROTTAMATORIO DI MARINO
I risparmi che arriverebbero con la riduzione del numero dei consiglieri di amministrazione della capogruppo, e con il taglio dei compensi per gli amministratori - chiesti dal primo cittadino di Roma in una lettera che destato sorprese anche all'interno del Pd, come testimonia questa intervista di Formiche.net a Umberto Marroni - sarebbero dunque "compensati" da un esborso di non meno di 5 milioni di euro.

LA GUERRA LEGALE
Cinque milioni di euro sarebbe infatti l'importo stimato dai legali di Acea che hanno stimato l'impatto per l'azienda di dover remunerare i consiglieri di amministrazione che dovrebbero essere rottamati secondo gli auspici del chirurgo-sindaco. Infatti l'attuale consiglio di amministrazione dovrebbe essere comunque pagato fino alla data di scadenza, anche dopo la revoca-rottamazione invocata da Marino, consigliato anche su questa vicenda dal legale Gianluigi Pellegrino, editorialista del quotidiano la Repubblica, e figlio dell'ex senatore progressista Giovanni Pellegrino.

LA TREGUA MOMENTANEA
Comunque dal consiglio di amministrazione di Acea è emersa una linea di mediazione rispetto ai desiderata del primo cittadino. Il cda della società presieduto da Giancarlo Cremonesi ha ha deciso infatti di recepire la richiesta formalizzata dal Campidoglio nella missiva inviata il 3 marzo con cui l'azionista di maggioranza (il Comune possiede il 51% delle azioni) sollecitava l'integrazione dell'ordine del giorno della prossima assemblea dei soci con alcuni punti: snellimento del board, nomina del cda (se approvato il tassello precedente) e del presidente, riduzione dei compensi.

Il board, sottolinea il Sole 24 Ore, ha quindi aperto alle istanze del sindaco, indicando la data dell'assise (5 giugno) ma ha chiesto al tempo stesso a Marino di fornire, laddove lo desideri, eventuali delucidazioni prima che la società proceda a formalizzare l'odg, la cui puntuale definizione non potrà comunque slittare oltre 30 giorni dalla richiesta del Comune.

 

 

Ignazio Marino IGNAZIO MARINO GIANNI ALEMANNO ALFIO MARCHINI A DOMENICA LIVE Nuovo Logo AceaGiancarlo Cremonesi gianluigi pellegrino.PAOLO GALLO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…