tsipras giacca

ACROPOLIS NOW - BATTIBECCHI E SCAZZI NELLA NOTTE DELLE TRATTATIVE, TSIPRAS: “QUESTA NON E’ UN’UNIONE MA UN’ASSOCIAZIONE RICATTATORIA” - POI SI TOGLIE LA GIACCA: “VOLETE ANCHE QUESTA?” - SCINTILLE MERKEL-RENZI: “BASTA DIRE CHE LA GERMANIA ESAGERA”

Alberto d’Argenio per “la Repubblica”

 

TSIPRAS GIACCATSIPRAS GIACCA

Alexis Tsipras si alza dal tavolo, dopo ore di snervanti battibecchi con i leader europei perde le staffe: «Questa non è un’Unione, questa è un’associazione ricattatoria!». Sono le quattro del mattino, è il momento in cui può saltare tutto. Prima che gli altri leader gli rispondano per le rime provocando l’irreparabile, il navigato Jean Claude Juncker precedete i colleghi: «Alexis, ora basta! Non si possono usare questi toni in una riunione del genere, chi si comporta così fa spirare il negoziato».

 

Mentre gli occhi delle venti persone presenti nello stanzone all’ottantesimo piano (in realtà è l’ottavo, ma si chiama così) del Justus Lispius si girano verso il capo della Commissione, il padrone di casa Donald Tusk sfrutta lo sconcerto generale per sospendere la seduta ed evitare il peggio. Tsipras esce scortato da due leader iscritti tra le colombe, si calma in corridoio. Ma la strada che porterà all’accordo sarà ancora lunga.

TSIPRAS MERKEL HOLLANDE  TSIPRAS MERKEL HOLLANDE

 

Quello di domenica notte non è stato solo il vertice più lungo della storia dell’Unione, ma per certi versi anche il più violento. «Tsipras – racconta un alto responsabile europeo – è stato trattato come un pungiball ». Lasciando da parte torti e ragioni dei protagonisti di una telenovela fino all’ultimo in bilico tra lieto fine e tragedia, il film della notte racconta di un un’Europa ormai in crisi di identità.

 

I leader arrivano al palazzone del Consiglio europeo domenica pomeriggio e sul tavolo ovale del summit trovano il testo preparato dai loro ministri delle Finanze. Porta le impronte digitali di Wolfgang Schaeuble ed è talmente feroce nelle richieste alla Grecia in cambio degli aiuti che chiaramente punta ad esasperare Tsipras per portarlo al Grexit.

 

tsipras e la merkel xxx028049atsipras e la merkel xxx028049a

Tsipras non perde la calma, afferma: «Non mi alzo da questo tavolo finché non ho un accordo, non ho il mandato per tornare alla dracma». «Nemmeno io mi alzo senza un compromesso », risponde gelida la Merkel che ha il difficile compito di arretrare rispetto alla fuga in avanti di Schaeuble ma di costringere il premier greco – sfiduciato dai partner - ad accettare condizioni durissime in cambio del salvataggio. Le danze hanno inizio.

 

Il summit viene interrotto da una serie infinita di riunioni tra Hollande, Merkel, Tusk e Tsipras. In una di queste discussioni a quattro si verifica la scena che meglio rappresenta lo scontro di Bruxelles. Si parla del fondo da 50 miliardi in cui i greci devono versare i ricavi delle privatizzazioni per ripagare i creditori. Tsipras ripete che al massimo può mettere insieme 17 miliardi. Gli europei allora chiedono che anche le grandi banche elleniche entrino nei saldi greci. Tsipras lo vive come un tranello, si alza, si leva la giacca e la getta sul tavolo: «Prendete anche questa se volete», esclama.

l'incontro tra tsipras, merkel, hollande e tusk a bruxelles tratto dal profilo twitter di preben aamann 0l'incontro tra tsipras, merkel, hollande e tusk a bruxelles tratto dal profilo twitter di preben aamann 0

 

La parte dei duri, come sempre, la fanno l’olandese Rutte e il finlandese Spila. Superano la Merkel in intransigenza permettendole di arrivare poi al compromesso. Ma in realtà sono tutti contro Tsipras, esasperati da sei mesi di piroette sue e del suo ex ministro Varoufakis. A difendere la Grecia, e non il suo primo ministro, solo Hollande, Renzi, il cipriota Anastasiades e Mario Draghi, che mette tutto il suo peso per difendere l’integrità dell’euro. E lo stesso Draghi – che aveva già avuto uno scontro con Schaeuble all’Eurogruppo – deve rintuzzare Spila con un tono di voce lontano dal suo abituale aplomb.

 

Almeno due volte si è arrivati a un passo dal fallimento che avrebbe decretato l’espulsione della Grecia. Alle sette del mattino si va vicino a un nuovo incidente quando si litiga ancora sul fondo da 50 miliardi. Renzi – che ha già avuto un ruvido confronto con Rutte – prende la parola per esortare tutti «a trovare una soluzione di buon senso ». Ma la Merkel gli sale sulla voce, ancora indispettita perché circa 10 ore prima il premier italiano aveva detto che «Alexis con il referendum ha sbagliato, ma quando è troppo è troppo, non possiamo umiliare nessuno in questo modo».

tsipras renzi e merkeltsipras renzi e merkel

 

La cancelliera, dunque, interrompe Renzi e afferma: «Certo, serve una soluzione di buon senso ma qui nessuno può dire che la Germania esagera, nessuno può dire adesso basta». Renzi controbatte: «Se ce l’hai con me lo ripeto, in Europa non si possono tenere i rapporti in questo modo». Ma anche gli alleati litigano tra loro se è vero che si è registrato un battibecco tra Tsipras e Hollande, il vero tutor del premier greco in queste settimane di crisi.

 

MERKEL JUNCKER DRAGHI RAJOY TSIPRAS RENZIMERKEL JUNCKER DRAGHI RAJOY TSIPRAS RENZI

Alla fine la Merkel e Tsipras danno vita a un lungo duello che scioglie gli ultimi nodi. Si trova un accordo durissimo per il primo ministro di Atene. Alle 8.45 di lunedì mattina il belga Michel brucia sul tempo i colleghi (serrata la gara sui social con il maltese Muscat) e via Twitter annuncia l’accordo. Seguono le conferenze stampa, i visi stravolti di leader e cronisti. Ma uno dei protagonisti del vertice uscendo dal Justus Lipsius confida: «Dietro di noi lasciamo macerie, i greci non riusciranno mai a rispettare tutte le condizioni, ci rivedremo tra qualche mese con lo stesso problema sul tavolo».

tsipras renzi merkeltsipras renzi merkel

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”