1. DA UN ‘ADDETTO AI LIVORI’, L’ANALISI QUOTIDIANA DELLE AZIONI DI SPIN DEI CANDIDATI 2. I DUE ERRORI DI BERSANI: DARE PER SCONTATA LA VITTORIA (REMEMBER OCCHETTO?) E AVER AFFISSO UN MANIFESTO FESSO, IL CUI SLOGAN È “L’ITALIA GIUSTA”, APPARE SBAGLIATO 3. VISTO LO SPIN NEGATIVO DELLA CAMPAGNA DI RIGOR MONTIS, I POTERI FORTI GLI CONSIGLIANO DI AFFIDARSI A PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE: GLI SPIN AMERICANI 4. BENE LA SCELTA DI MARIO SECHI, CHE APPARE PERÒ UNA RISPOSTA A MUCCHETTI. OK A BOMBASSEI, CHE SUONA COME RISPOSTA A GALLI. MA LA VEZZALI ANTI IDEM PROPRIO NO. PER ALTRO È LA STESSA CHE DISSE A BERLUSCONI “PRESIDENTE DA LEI MI FAREI TOCCARE”. SU TWITTER GIRA GIÀ IL SUO NUOVO SLOGAN: “PRESIDENTE DA LEI MI FAREI TASSARE….” 5. SILVIO SOTTO L’EFFETTO BRUNETTA: INZEPPATO DI CONCETTI ECONOMICI CHE NON CAPISCE 6. INGROIA: QUANDO PARLA DEL SUO PROGRAMMA? E PIERO GRASSO NON ERA QUEL MAGISTRATO SAGGIO E PACATO CHE CONOSCEVAMO? IERI DA FLORIS APPARIVA CATTIVO COME SGARBI

Spin Doctor per Dagospia

Agenda del giorno ancora ben saldamente in mano a Bersani. Chiude il faticoso processo delle liste prima di tutti, senza far emergere troppi contrasti e delusioni e mostrando un cinismo rinnovatore di stampo togliattiano.

La voce di Reggi, già capo della campagna di Renzi alle primarie ed escluso dalla competizione elettorale, appare isolata e rancorosa. Da oggi, il Pd forse può pensare a pianificare la campagna elettorale, regione per regione, le presenze in tv dei suoi leader, i messaggi quotidiani che devono - come da manuale dello spin doctor - dettare l'agenda mediatica del giorno. E con attenzione a non fare impazzire la maionese con i vari ingredienti della coalizione.

L'esperimento della doppia intervista Vendola-Galli pare riuscito, ma non si direbbero che dovranno governare assieme. Ma non è tutto positivo. Bersani parla di Pd che più che favorito si sente vincente. D'Alema parla di vittoria sicura. Devono farlo ma... non lo faceva anche Berlusconi? ("Sono condannato a vincere.."). E soprattutto il mai dimenticato Occhetto della gioiosa macchina da guerra. Ci andrei cauto con le vittorie annunciate.

L'assenza sulla scena di Zingaretti, candidato alla presidenza del Lazio dal volto simpatico e l'immagine candida, è un errore e farebbe bene Bersani ad accorgersene. Come un errore è essere partiti con una campagna di affissioni, il cui slogan è "L'Italia giusta", troppo in anticipo ed anche lo slogan appare sbagliato.

Ma d'altra parte Bersani che pensava di ottenere da una agenzia come la Aldo Biasi Comunicazione, che ha nel suo fondatore un anziano creativo che iniziò ben nel 1969 con Armando Testa, specializzato in prodotti di largo consumo e che ha al suo attivo tra i clienti più importanti solo Conad e Misura? Chiediamoci se Obama o Blair avrebbe fatto la stessa scelta.

E di americani si inizia a parlare a casa Monti. Pare, dicono i ben informati, che visto lo spin negativo che sta prendendo la campagna di Rigor Montis, i poteri forti gli abbiano consigliato di affiancarsi a professionisti della comunicazione. Come fu con Rutelli, arrivano gli americani. Vedremo che ne esce. Per ora, Monti gioca di rimessa. Lui che dovrebbe dettare la nuova Agenda, si limita ad attaccare alcune parti del Pd.

La strategia, ad oggi, rivela la sua vera pista di atterraggio: governare con quella che ritiene la "parte buona" della sinistra. Non é questo il momento di farlo. Fossimo lo spin doctor di Monti eviteremmo di rincorrere Bersani con indiscrezioni sui capilista. Bene la scelta di Mario Sechi, che appare però una risposta a Mucchetti. Ok a Bombassei, che suona come risposta a Galli (ricordiamoci di Calearo che oggi ha anche coraggio di parlare). Ma la Vezzali anti Idem proprio no. Per altro è la stessa che disse a Berlusconi "presidente da lei mi farei toccare". Su twitter gira già lo slogan che l'atleta olimpica userà con il nuovo leader: "presidente da lei mi farei tassare....".

Berlusconi è sotto l'effetto Brunetta. L'economista Pdl ha preso il sopravvento sul Cavaliere e lo inzeppa di concetti economici che non capisce e ripete a lezione. Dalla Gruber (bravissima nell'arginare il Cainano) perde tempo a spiegare lo spread con ragionamenti più da bigino di economia che da Leone della politica. Più efficace la Lorenzin, sua candidata in Lazio, quando da Floris risponde a Grasso sulla patrimoniale parlando delle "persone che stanno dietro le tasse". Dopo un anno a parlare di Europa e spread, meglio passare dal macro al micro. Dai mercati alle persone.

La Lega sarà impegnata in questi giorni a far digerire alla sua base l'accordo con Berlusconi. Lo farà con la "retorica del pragmatismo" già usata da Bossi negli anni: "lo sappiamo che non vi piace, ma abbiamo strappato un accordo troppo vantaggioso". Nel 2008 era il federalismo fiscale, ora la macroregione. Meno convincente.

Ingroia, come gli altri magistrati, sta passando le forche caudine della giustificazione del passaggio dalla magistratura alla politica. Ma quando ci parla del programma? Ma a proposito di magistrati, Grasso non era quel magistrato saggio e pacato che conoscevamo? Va bene la campagna elettorale, ma ieri da Floris appariva cattivo come Sgarbi.

Ps. Silurato il Pd Sarubbi, noto certo più per i suoi tweets che per le leggi. Chi sarà il nuovo twittatore di #opencamera?

 

pier luigi bersani italia giustaitalia giustaMATTEO RENZI IN BICIROBERTO REGGIMARIO MONTI CON IL SUO PETTINEMARIO SECHI Alberto Bombassei

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”