ADDIO ALLE MEZZECALZETTE SENZA “QUID”, SI TORNA A “FORZA ITALIA” DI IMPRENDITORI - MA “ARFIO” MARCHINI SI DEFILA: “NON SARÒ IL SUO RENZI”

Lorenzo Fuccaro per il "Corriere della Sera"

Il primo effetto della svolta impressa da Silvio Berlusconi è il cambio della sede. Ai primi di luglio, gli uffici del partito che potrebbe tornare a chiamarsi Forza Italia si trasferiranno in un palazzo di piazza San Lorenzo in Lucina, abbandonando l'edificio di via dell'Umiltà, che ospitò nel secolo scorso il padre del Partito popolare don Luigi Sturzo. L'atto in sé rientra nella politica del contenimento dei costi, dopo l'abolizione del finanziamento pubblico. Il risparmio si aggira sui due milioni di euro l'anno (dagli attuali 2 milioni e 800 mila a 720 mila). Il trasloco però ha un valore simbolico. Si chiude un'era e se ne apre un'altra.

L'idea lanciata dallo stesso Cavaliere, durante la cena dell'altra sera, è appunto di tornare a Forza Italia, che, come conferma Paolo Bonaiuti, «è una ipotesi sulla quale stiamo discutendo». Si ragiona su un'organizzazione snella, sul modello di un'azienda, con un leader carismatico attorniato da tanti personaggi provenienti dal mondo imprenditoriale che sappiano però interpretare i bisogni dei territori di provenienza e al contempo siano in grado di raccogliere finanziamenti.

Il ragionamento del Cavaliere è stato il seguente: «C'è la crisi, i cittadini sono senza soldi e di soldi pubblici non ne arriveranno più. Poi non si fidano della politica e dei politici e neppure dei professori. Serve un nuovo brand. Occorre andare verso un modello imperniato su imprenditori e manager». Berlusconi ha buttato lì dei nomi che gli piacerebbe avere come compagni di viaggio: Barilla, Benetton, Averna e Colaninno (padre). Uno come Marchini, però, fa già sapere che gli direbbe no. E Barilla lascia cadere l'invito: «Non ho interesse a entrare in politica».

Un'organizzazione del genere dovrebbe sostituire il Pdl. Il rischio, però, ha fatto notare qualcuno dei presenti al vertice, è che si finisca con l'attrarre gente come il modenese Samorì che ha avuto i suoi quindici minuti di celebrità al tempo delle primarie (tentate) per poi ripiombare nell'ombra.

Questo è il sogno a occhi aperti che Berlusconi ha raccontato ai notabili riuniti nella sua residenza romana di Palazzo Grazioli e che ha soddisfatto chi (Verdini, Santanchè, Capezzone) si è speso affinché diventasse realtà. Perché un sogno? Perché allo stato attuale si tratta di una suggestione. L'eventuale azzeramento dei coordinatori regionali e la loro sostituzione con personalità prese dalla società civile indicherebbe davvero che si è imboccata la strada del cambio epocale.

Ma non è così. Le resistenze al riguardo sono diffuse e lo stesso Berlusconi, stando al resoconto di quanti hanno assistito alla riunione, non avrebbe forzato più di tanto, lasciando, com'è nel suo stile, che i fautori delle varie posizioni si schierassero e rimandando ogni decisione. Dal dibattito è emerso che non c'è stata alcuna obiezione a un ritorno a Forza Italia, un simbolo giudicato ancora spendibile.

Ed è piaciuta anche l'ipotesi di ricorrere al fund raising ricorrendo ai social media, come fece con successo Obama (la sua campagna è stata esaminata in ogni dettaglio dal responsabile dei new media Palmieri). Ha, invece, sollevato una serie di dubbi l'idea di affidare a imprenditori il partito a livello locale. A contrastare questo disegno sono stati in molti, da Cicchitto a Gasparri, dalla Gelmini alla Carfagna sino al redivivo Bondi. Tiepido anche Schifani. In equilibrio tra le due posizioni Alfano.

Decisioni definitive non ne sono state prese. Del resto lo stesso Cavaliere è apparso preoccupato per ciò che potrebbe accadere a fine mese, quando la Consulta si pronuncerà sul conflitto di attribuzione sollevato dal Tribunale di Milano per il mancato riconoscimento del legittimo impedimento di Berlusconi durante il processo Mediaset. Ci rivedremo nei prossimi giorni, fanno sapere dal cerchio magico, ed entro l'estate si capirà davvero che tipo di partito sarà la nuova Forza Italia.

 

 

ALFIO MARCHINI SILVIO BERLUSCONI PAOLO BONAIUTI BARILLAfratelli benettonDANIELA SANTANCHE DENIS VERDINI GELMINI-CARFAGNA-BRAMBILLAGELMINI CARFAGNA

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…