Addio tremendino – toh, Bossi non è più contrario a ritoccare l’Iva dal 20 al 21% - Guarda caso, ieri a Roma i capataz delle due correnti legaiole, Calderoli e Maroni, si sono visti (con alfano) e hanno sotterrato tremonti: se si vogliono cancellare i tagli a Comuni e Regioni, da qualche altra parte i soldi devono pur saltar fuori. E a Giulio non resta che… dimettersi…

Ugo Magri per La Stampa

Bossi non è più contrario a ritoccare l'Iva. Autorevoli eminenze governative raccontano che, dai e dai, nel pomeriggio di ieri si è convinto. E dunque lunedì, quando tutti quanti i protagonisti della commedia si vedranno ad Arcore chez Berlusconi per correggere la manovra, non sarà così impossibile raggiungere l'intesa sui numeri. Anzi, Calderoli la dà praticamente per fatta, come se mancasse soltanto la firma in calce dei leader.

Guarda caso, ieri a Roma c'erano proprio Calderoli e Maroni. Hanno visto Alfano, lo stato maggiore Pdl, sindaci e governatori di Regione. E' probabile che la trattativa si sia sbloccata durante questi colloqui proseguiti a sera (i due leghisti sono andati con Alfano a esibirsi nella Bèrghem Fest di Alzano Lombardo).

Molti dettagli dell'intesa debbono ancora essere definiti. 

La cornice al momento prevede, appunto, l'aumento dell'Iva dal 20 al 21 per cento; quindi un'estensione della cosiddetta Robin Hood Tax, che corrisponde a maggiori introiti per quasi 2 miliardi di euro; a questo punto, i tagli ai Comuni verranno ridotti di 2-3 miliardi rispetto al testo del decreto governativo; verrà infine cancellata, o limitata ai redditi sopra i 150 mila euro, la supertassa di solidarietà che tanto ha fatto discutere.

Quanto alle province, pare vengano tutte soppresse, comprese quelle più grandi, ma con tempi e modi da definire in un apposita riforma costituzionale (campa cavallo). La Lega ha riconosciuto (secondo quando sostengono nel Pdl) che «non si può avere botte piena e moglie ubriaca»: se si vogliono cancellare i tagli a Comuni e Regioni, da qualche altra parte i soldi devono pur saltar fuori nella logica dei saldi invariati.

Poiché il Carroccio considera un tabù le pensioni, eccezion fatta per quelle delle future vedove, il modo più svelto di rastrellare qualche miliardo consiste a questo punto nell'aumento dell'Iva.

L'aspetto paradossale della vicenda è che le parti si sono invertite. Mesi addietro, riservatamente, la Lega aveva suggerito al Cavaliere: «Aumentiamo le imposte indirette, che si spalmano un poco su tutti ma non troppo, e dunque nessuno se ne accorge».

Autore della proposta era stato il solito vulcanico Calderoli. Ma nell'occasione Berlusconi aveva detto con orrore no, «non posso, mi metterei contro tutti i commercianti». Cosicché non se ne era fatto un bel nulla. Ora invece Silvio sull'onda dell'emergenza è diventato improvvisamente favorevole, se dipendesse solo da lui di punti in più sull'Iva ne caricherebbe non uno ma addirittura due.

Le vere riserve erano venute fin qui da Tremonti. Il Professore non è ostile in via di principio a innalzare l'aliquota del 20 per cento, e ieri ha smentito le voci (diffuse da ministri della Repubblica) secondo cui lui era contrario per puntiglio, tanto da farne una scenata telefonica con Cavaliere. Semmai, Tremonti solleva una questione di tempi e modi.

Quel punto in più dell'Iva vale circa 4 miliardi di euro: una carta importante che, nella sua ottica, sarebbe stato meglio giocare nel contesto delle due deleghe su fisco e assistenza, a supporto cioè di una riforma ben pensata che abbia effetto nel 2013, anziché calarla subito, di corsa, per tamponare i conti di Comuni e Regioni dove peraltro gli sprechi tuttora abbondano.

Anticipare l'aumento dell'Iva corrisponde alla filosofia del tirare a campare che senza dubbio, come dice Andreotti, è preferibile al tirare le cuoia; però toglie coerenza a un disegno, e Tremonti non può esserne felice. La Lega fino ad ora gli aveva offerto un puntello; ma sotto la protesta dei sindaci ha smesso di dargli questo sostegno. E a Giulio non resta che prenderne atto.

 

Vignetta Vincino-Bossibossi f ebdad b c d dd a d bossi CALDEROLI IL TROTA UMBERTO BOSSI FABIO RIZZI TREMONTI Renzo e Umberto Bossi Calderoli e Tremonti alla Cena degli OssiVIGNETTA BOSSI BOSSI CABRIOLET RENATA POLVERINI FA DA TATA A UMBERTO BOSSI LO IMBOCCA DI RIGATONI

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")