AF-FONDO STATI - IL PARADOSSO CRIMINALE DEL FONDO SALVA-STATI: NE USUFRIRANNO SOLO I PAESI PIÙ RICCHI, AUMENTANDO LO SPREAD, FINCHÉ ITALIA E SPAGNA NON ACCETTERANO LE CONDIZIONI CAPESTRO - L’UNICA COSA CHIARA È CHE I GOVERNI SONO INAFFIDABILI E UNA MONETA UNICA VUOLE UN PAESE UNICO - COSÌ IL NORD EUROPA DA TRIPLA A, SI è RIMANGIATO LA PAROLA DATA SUGLI AIUTI ALLE BANCHE SPAGNOLE - …

Federico Fubini per il "Corriere della Sera"

L' ultima volta era durato più di tre mesi, questa poco meno di due.
L'iniezione di sedativo inoculata da Mario Draghi al secondo tentativo dimostra un'efficacia declinante, almeno fino a quando non arriveranno le dosi veramente robuste.

Il primo tentativo fu lanciato nell'inverno, poco dopo il cambio della guardia fra Draghi e Jean-Claude Trichet alla guida della Banca centrale europea. L'istituzione di Francoforte prestò in due tappe mille miliardi a tre anni e a tassi agevolati alle banche commerciali. Quelle italiane ne presero circa 270, le spagnole poco meno, tutte ci ripagarono i loro bond in scadenza e con quanto restava comprarono titoli di Stato. Gli spread fra i Bund e i Btp a dieci anni scesero dai 530 punti di inizio gennaio ai 278 punti del 19 marzo; ma da allora la prima grande dose di sedativo dell'Eurotower di esaurì, la corrente iniziò a invertirsi e nell'ultima settimana di luglio il differenziale era tornato a 536 punti: quasi esattamente dov'era a inizio gennaio.

Da allora è ripartito un nuovo ciclo. Mario Draghi il 26 luglio disse che la Bce avrebbe fatto «qualunque cosa serva» per tutelare l'euro, a inizio agosto annunciò l'idea di un piano di acquisto di bond dei Paesi in difficoltà, e a inizio settembre lo ha fatto approvare al consiglio direttivo della Bce; da allora, l'Eurotower sta ancora studiando come in concreto effettuare quegli interventi, i governi di Italia e Spagna stanno ancora cercando di capire quali ne saranno le condizioni ma nel frattempo l'effetto del secondo sedativo è già esaurito. Il recupero è durato meno ed è stato meno profondo, anche perché la Bce per ora non ha prestato un solo euro. L'inversione dei tassi è già ripartita e, senza novità, può ripercorrere in fretta la strada al rialzo che già ha coperto fra il 19 marzo e il 26 luglio.

Forse è solo che la zona euro non è come gli Stati Uniti. A Washington la Federal Reserve questo mese ha deciso nuovi interventi il 12 settembre per 40 miliardi di dollari al mese. Il 13 era già attiva sul mercato. La Bce invece ha annunciato possibili interventi quasi due mesi fa, eppure per il momento nessuno può dire se, come e quando questi avranno luogo.

Ovvio poi che anche altri eventi hanno accorciato l'effetto del secondo sedativo di Draghi. Hanno inciso l'incertezza della Spagna sulla sua richiesta di aiuto, ma soprattutto una dichiarazione dei ministri delle Finanze di Germania, Finlandia e Olanda che nessuno si aspettava. I tre responsabili dei Paesi in «tripla A», massimo dei voti sul credito, martedì hanno disfatto in poche righe di comunicato l'accordo sulle banche spagnole che era stato faticosamente messo assieme dei leader dei 17 governi dell'euro nel giugno scorso a Bruxelles. Adesso i tre Paesi creditori sembrano rifiutare l'idea che il fondo salvataggi ricapitalizzi le banche spagnole già dal prossimo gennaio e possa farsi carico delle perdite accumulate con le attività del passato. Questi aspetti erano considerati vitali per tenere la Spagna a galla; l'alternativa è prestarle fino a 100 miliardi, zavorrando il governo di Madrid con altri debiti, perché gestisca gli istituti.

Il problema è che nell'intervento dei tre Paesi in «tripla A», gli investitori hanno letto anche un messaggio più generale: in questa crisi dell'euro qualunque governo può smontare improvvisamente un accordo preso all'unanimità solo pochi mesi prima. Non esistono certezze.

In queste condizioni, la costruzione del nuovo fondo salvataggi Esm procede fra i paradossi. I governi dell'euro sono chiamati a effettuare il primo versamento per un totale di 32 miliardi (tre dall'Italia, poco meno dalla Spagna); ma poiché il fondo Esm per adesso resta inattivo nell'incertezza generale, dovrà parcheggiare i propri fondi in qualche forma di investimento sicuro. È così che l'Esm, nato per prestare denaro ai Paesi in crisi, per ora ne presterà solo ai Paesi in tripla A di cui compra i bond a scopo d'investimento.

Per il momento l'Esm aiuterà la Germania, l'Olanda e la Finlandia, contribuendo così ad allargare gli spread fra queste e la coppia Italia-Spagna. Durerà fino a quando uno o l'altro dei Paesi in difficoltà non chiederà un intervento, accettando le condizioni. Ma forse quella, almeno per qualcuno, è la sola dose di sedativo che duri più di un paio di mesi.

 

IL QUARTETTO SPREAD - RAJOY MONTI HOLLANDE MERKELANGELA MERKELMERKEL ANGELA MARIO MONTI E MARIANO RAJOY Mariano RajoyMariano RajoyMARIO MONTI MARIANO RAJOY

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)