AGENZIA MASTIKAZZI: IL ROYAL BABY SI CHIAMA GEORGE, COME IL PADRE DI ELISABETTA (UN NOME CHE PORTA SFIGA)

Claudio Gallo per "La Stampa"

Fate un bel respiro perché da pronunciare è lungo. Sua Altezza Reale Principe George Alexander Louis di Cambridge. Il mondo può tornare a occuparsi di vacanze, di sport, di guerre e crisi economiche, perché l'ultimo gossip planetario che ci tormentava è stato risolto: Royal Baby Boy ha un nome. Stavolta gli allibratori non hanno sbagliato. Il bookmaker William Hill lamenta che sta pagando ai vincitori somme a sei cifre.

Ma non ci perderà, fino a lunedì tutti scommettevano su nomi femminili, e quell'Alexander subito dopo George fa pensare che se fosse stata una bambina si sarebbe chiamata Alexandra. Ora c'è da aspettarsi un'epidemia di George Alexander Louis nei cinque continenti. Su Twitter inglese il tri-nome sta correndo verso la vetta dei tag, le parole che circolano di più, dove comunque c'è ancora Kate and William (prima Kate, interessante).

Certo, son cose che difficilmente avranno una conferma o una smentita, ma la decisione è stata comunicata dopo la visita della regina. Il padre di Elisabetta era Giorgio VI, che però in casa veniva chiamato Bertie dal suo primo nome originario Alberto, come molti sanno dopo aver visto Colin Firth nell'Oscar «Il discorso del re». La sovrana è arrivata a Kensington Palace sul sedile posteriore di una Bentley verde scura. Non c'era il principe Filippo, ancora indisposto dopo un piccolo intervento.

La visita, durata una mezz'oretta, ha fatto la storia, perché erano quasi 120 anni che un monarca regnante non incontrava un futuro re tre generazioni avanti. L'ultima volta fu quando la regina Vittoria conobbe il suo bisnipote, il principe Edoardo (poi Edoardo VIII), nel 1894. Dopo Elisabetta è arrivato il principe Harry, che Giorgio ha declassato al quarto posto nella linea di successione. In serata i duchi di Cambridge, insieme con Giorgio Alessandro Luigi, si sono trasferiti con due Range Rover nella casa di famiglia dei Middleton a Bucklebury, nel Berkshire. Qui il principino passerà sotto la supervisione della nonna, Carole, la mamma di Kate. C'è da giurarci che sarà una nonna importante.

Il nome del principino per esteso sembra lungo ma in realtà, rispetto alla tradizione, è corto. Un altro segno di modernità. Il padre infatti ha quattro nomi. William Arthur, Philip Louis. Così anche Carlo, e Edoardo VIII ne aveva sette. Nella storia della corona britannica ci sono stati sei re Giorgio, il piccolo dovrebbe dunque diventare Giorgio VII. Prima di lui ci fu un altro principe Giorgio, duca di Cambridge, nipote di Giorgio III, ricordato per aver sposato un'attrice in tempi di moralità vittoriana.

Il primo re Giorgio, della casa di Hanover, era in tutto e per tutto un tedesco, che per passaggi dinastici, approfittando del bando dei pretendenti cattolici, occupò il trono della regina Anna nel 1714. Il figlio, Giorgio II, era un altro germanico doc, l'ultimo Hannover a non essere nato in Inghilterra. Il nipote, Giorgio III, fu il primo della casata a essere venuto al mondo nell'isola, a parlare l'inglese come prima lingua e a non essere mai stato ad Hannover. Guidò il paese in un periodo di espansione ma perse le colonie americane.

Nell'ultima parte della vita soffrì di turbe mentali. Il figlio, il futuro Giorgio IV, si fece una lunga stagione di reggenza, durante la malattia del padre. Stravagante, dissoluto, lanciò lo stile Regency. Dovette vedersela con Napoleone ma grazie all'aiuto di Lord Liverpool e alla nuova potenza britannica, ne uscì vincitore. Giorgio V, nipote della regina Vittoria, cugino primo della zar Nicola II e del Kaiser Guglielmo II, fu incoronato nel 1910. Con la prima guerra mondiale abbandonò il nome Hannover per prendere il più inglese Windsor. Quello che porta oggi sua nipote, la regina Elisabetta, figlia di Giorgio VI-Colin Firth.

 

william e kate KATE FESTA PER IL ROYAL BABY KATE E WILLIAM c ee cd c d d c abf d royal baby DIANA E KATE elisabetta

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO