AGOSTO, LAURA MIA TI RICONOSCO - CAMERA AR DENTE E SEMIVUOTA PER MISS ITALIA BOLDRINI

Da LaStampa.it

Si è aperta di fronte a un emiciclo mezzo vuoto - poco più di un centinaio di deputati presenti - la seduta convocata oggi dal presidente della Camera Laura Boldrini per incardinare il dl sul femminicidio. In apertura dei lavori, in aula si sono subito ripetute le polemiche nei giorni scorsi erano state sollevate sulla decisione di riaprire Montecitorio. Polemiche che Boldrini definisce come «del tutto artificiose», in quanto la seduta di oggi - spiega - rappresenta un «atto dovuto dal punto di vista costituzionale» e «non vi è alcuna forzatura né può prestarsi a qualsiasi strumentalizzazione».

Poi ha ricordato che non solo «è prevista dall'articolo 77 della Costituzione», ma non si tratta neanche di un episodio isolato: «Ci sono precedenti di convocazioni durante la pausa estiva o natalizia per l'annuncio della presentazione di decreti legge. Questi sono i fatti e le polemiche che sono seguite sono state del tutto pretestuose».

Negli scranni della Camera solamente quattro i deputati presenti del Pdl, cinque i leghisti. Ben più numerosi i Democratici - 43, guidati dal segretario Guglielmo Epifani - e i Cinque Stelle, con 23 rappresentanti. E proprio il Movimento, dopo giorni di interviste e dichiarazioni, ha subito attaccato la presidente, chiedendo attraverso Danilo Toninelli, «l'effettiva e non simbolica ripresa dei lavori parlamentari» per i affrontare eventuali «pregiudiziali» al testo del decreto già durante questo mese.

Non basta dunque «una mera ritualità», aggiunge il deputato pentastellato, perchè la dottrina parlamentaristica prevede che l'incardinamento di un provvedimento abbia «come conseguenze che le commissioni vengano convocate e che abbiano inizio i lavori, per permettere di portare a conclusione l'esame del decreto nei 60 giorni previsti». E anche il Pd ha chiesto di anticipare dal 5 settembre al 26 agosto l'ufficio di presidenza delle prime due commissioni (Affari costituzionali e Giustizia) per cominciare prima a lavorare sul dl contro il femminicidio.

La tensione nell'emiciclo è sotto controllo ma palpabile ed è affiorata spesso durante la seduta. Boldrini precisa che «il testo è stato assegnato alla prima e alla seconda commissione della Camera» e «saranno i due presidenti a organizzare tempi e modi» dei lavori in commissione». Poi replica alle parole del leghista Nicola Molteni: «Giusto per essere chiari - scandisce - la mia comunicazione era legittima e non credo sia stato un gesto di "protagonismo" né di vanto ma un fatto».

Il presidente ricorda che nel suo post che accennava alla riunione di oggi «avevo anche scritto che il nostro Parlamento ha vacanze molto più brevi altri di altri Paesi europei. Un dato di interesse per gli italiani, anche nel tentativo - sottolinea - di avvicinare i nostri concittadini all'istituzione Camera».

In quella che doveva essere una seduta lampo ma si è chiusa dopo quasi due ore di discussione, si è rapidamente riacceso il dibattito tra i Cinque Stelle e Boldrini, che non si risparmia contro quei deputati che l'hanno più volte accusata e derisa in questi giorni. «Mi dispiace che il livello sia questo. E' un atto costituzionalmente dovuto. Se non lo avessimo fatto, avremmo violato la Costituzione. Mi spiace che si ricorra a questi espedienti. Non è segno di maturità», risponde a Massimo Artini.

Poi passa a Walter Rizzetto che aveva denunciato lo spreco di 200mila euro per i costi di gestione della Camera per la convocazione dell'Aula di oggi: «Lo ha capito che essere qui è un obbligo dettato dalla Costituzione? Di quali sprechi parlate?».

A placare i contrasti è intervenuto anche il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini: «Durante il Consiglio dei ministri abbiamo valutato che esistevano in questo caso più che mai le ragioni dell'urgenza, non solo per le norme sul femminicidio ma anche per gli altri temi contenuti nel decreto».

 

 

boldrini kyenge b BoldriniLaura xin x Laura Boldrini x boldrini by benny BoldriniLAURA BOLDRINI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…