1. AH! MA CHE GIOIA E QUALE PRIVILEGIO PER IL PIDDI POTER STARE A PALAZZO CHIGI INSIEME A UNO CHE HA FRODATO IL FISCO E ADESSO È PURE MANDATO A PROCESSO PER AVER FATTO CADERE UN GOVERNO PRESIEDUTO DAL PIO PRODI COMPRANDO SENATORI 2. TUTTI I GOVERNI “AMICI” SAPEVANO E SANNO DI PRISM E DEGLI ALTRI PROGRAMMI DI SPIONAGGIO DI MASSA. ORA SI ALZANO I POLVERONI, CON TANTO DI FINTE CRISI DIPLOMATICHE, MA SE I GRANDI OPERATORI USA NON HANNO MAI PIAZZATO UN SOLO SERVER NON DICO A ROMA, MA NEPPURE IN CORNOVAGLIA, NON È FORSE PERCHÉ NON VOGLIONO CORRERE IL RISCHIO DI DOVER RISPONDERE A UN’AUTORITÀ GIUDIZIARIA STRANIERA? 3. C’È UNA FRASE, TRA QUELLE DETTE DA KERRY AD ASPENIO LETTA, CHE DICE TUTTO: “IL NOSTRO OBIETTIVO È DI TROVARE IL GIUSTO EQUILIBRIO TRA LA PROTEZIONE DELLA SICUREZZA E LA PRIVACY DEI NOSTRI CITTADINI”. I “NOSTRI CITTADINI”. NON QUELLI DEGLI ALTRI

a cura di COLIN WARD (Special Guest: Pippo il Patriota)

1- L'IMPERO COLPISCE ANCORA
Se vuoi essere spiato dagli americani usa server e domini americani. Se invece preferisci che le tue mail e le tue telefonate siano controllate dagli italiani, dai francesi o dai tedeschi - notoriamente più democratici in quanto europei - usa server e domini italiani, francesi e tedeschi. Insomma, c'è libertà di scelta, grazie alla globalizzazione delle comunicazioni.

Tutti i governi "amici" sapevano e sanno di Prism e degli altri programmi di spionaggio di massa. Ora si alzano i polveroni, con tanto di finte crisi diplomatiche, ma se i grandi operatori Usa non hanno mai piazzato un solo server non dico a Roma, ma neppure in Cornovaglia, non è forse perché non vogliono correre il rischio di dover rispondere a un'autorità giudiziaria straniera?

A quella di casa loro, invece, danno tutti i dati richiesti. C'è una frase, tra quelle dette da Kerry ad Aspenio Letta, che nella sua banalità dice tutto quello che deve dire: "Il nostro obiettivo è di trovare il giusto equilibrio tra la protezione della sicurezza e la privacy dei nostri cittadini". I "nostri cittadini". Non quelli degli altri.

2 - OCCU(S)PY ITALIA
Dunque il Patacca-gate tiene banco sui giornaloni di Lor signori e ben si capisce perché. E' fuffa di largo consumo. Il ragionier Celestino Bustazzi di Crevalcore, già più o meno avvertito del fatto che i movimenti della sua carta di credito siano tracciati e rivenduti, o che l'agenzia investigazioni Catfish di Palazzolo sull'Oglio gli abbia piazzato un congegno Spyware su tablet e smartphone per scoprire se tromba con la collega Marinella o passa segreti commerciali alla ditta Presuttoni di Bombate di Sotto, il ragioniere Celestino Bustazzi, si diceva, deve sapere!

Deve sapere che anche la C.I. Angelona Merkel ha il cellulare sotto controllo. Deve sapere che la democrazia è a rischio perché anche importanti uomini politici nostrani, che a questo punto non si capisce come facciano a essere ancora a piede libero, sono spiati da potenze straniere. E quindi mal costume mezzo gaudio.

E ora vai con la docu-fiction. "Berlino: spiato dagli Usa il cellulare della Merkel", spara in prima la Repubblica. Accompagnando la terribile notizia con un vibrante editoriale dal titolo "L'arroganza dell'America". Comica la risposta della Casa Bianca: "Oggi non accade". Sulla Stampa, indirettamente, il racconto di come funziona uno Stato: "Berlino accusa Washington: ‘I vostri 007 controllano la Cancelliera'. E lei telefona al presidente Usa. Il controspionaggio tedesco per mesi ha raccolto le prove e poi ha presentato il dossier. Il governo: ‘Adesso vogliamo le risposte che chiediamo da mesi. Frattura nel rapporto" (p. 2).

Ma anche i nostri mica si fanno prendere in giro. "Letta a Kerry: ‘Aspettiamo risposte'. Gli Usa: ‘La sicurezza è importante'. I timori del premier: rischia di saltare il trattato sul commercio. Il vice Angelino Alfano: ‘Dobbiamo acquisire la verità senza guardare in faccia a nessuno" (Repubblica, p. 4). Il Corriere ci svela come lo stiamo facendo: "La trattativa segreta dell'Italia per verificare i dati in mano Usa. Già avvenuti tre incontri ad altissimo livello, altri ne seguiranno. Il sospetto di spionaggio a danno di personalità politiche" (p. 11). Si ride anche con quest'altro titolo: "Kerry a Letta: ‘Stiamo rivedendo le procedure'" (Corriere, p. 11). Ci hanno dato una risposta da call center.

3 - LARGHE INTESE CON IL COMPRATORE
Ah ma che gioia e quale privilegio, per il Piddimenoelle, poter stare a Palazzo Chigi insieme a uno che ha frodato il fisco e adesso è pure mandato a processo per aver fatto cadere un governo comprando senatori. Corriere delle larghe intese: "Compravendita, Berlusconi andrà a processo. Il procedimento comincerà a Napoli l'11 febbraio. De Gregorio patteggia 20 mesi. Le carte dell'accusa: ‘Lavitola ebbe un ruolo chiave da uomo di Stato in incognito'. Così comprò l'ex senatore e ricattò il Cavaliere" (p. 2).

Ovviamente, dalle parti di Hardcore, riparte la solita, minacciosa, lagna. "Il Cavaliere si sente senza via di scampo. ‘Mi mettono in galera, Letta deve dimettersi'. Agguato dei falchi al Senato sulle riforme. Alfano: scissione? Non posso farla. Formigoni e Lupi spingono Angelino a strappare definitivamente con i berlusconiani" (Repubblica, p. 7). Diversa l'interpretazione della Stampa: "Ma Silvio è tranquillo e pensa allo sconto sull'interdizione. ‘Pensavate che mi fossi fatto delle illusioni?' Ghedini fiducioso: il processo non porterà a nulla" (p. 5).

Sempre creativo l'approccio del Giornale di Sallustioni: "Giustizia militante. Se il pm esibisce in ufficio il suo odio per Berlusconi. Altro che toghe imparziali: un magistrato di Roma appende alle pareti vignette contro i leader di Forza Italia. E a Napoli tutto secondo copione: Cavaliere a processo, l'accusatore se la cava". Il pm buontempone si chiama Edoardo De Santis (p. 1).

4 - SPOSTANDO RENZIE SEMPRE PIU' IN LA'
La Repubblica dei Renziani parte lancia in resta e tifa sempre più apertamente per le elezioni anticipate, alla faccia di Re Giorgio e delle sue alchimie costituzionali. "Letta in allarme: così non riusciamo a reggere. ‘Alfano rompa con Silvio o è rischio crisi'. E torna il timore che Renzi scarichi il governo" (p. 9). Per la Stampa, "Pace fatta tra il Colle e Renzi, ma distanza sulle larghe intese. Capo dello Stato e sindaco di Firenze a colloquio per quaranta minuti" (p. 7). Re Giorgio ha benedetto il ragazzaccio e le gazzette ci informano che s'è parlato anche di ciclismo. Son soddisfazioni.

5 - SCIOLTA CIVICA
Non delude neanche oggi il mitico aplomb dello statista in loden Monti Mario, l'uomo che doveva rieducare gli italiani alla sobrietà. "E Monti affrontò il ‘nemico' Mauro: ‘Solone traditore'. L'ex premier all'assemblea del partito. Situazione sempre più tesa in Scelta civica. Dichiarazione congiunta di Dellai e Olivero: non vogliamo fare accordi con Berlusconi" (Corriere, p. 9).

Il Messaggero di Calta-papà, si gode lo spettacolo dal divano come una suocera: "Caos Scelta civica, Monti e Mauro passano alle offese. Dopo la rottura il professore al ministro: ‘Sei un Solone'. La replica: ‘Destabilizzi Letta'" (p. 7).
Il Giornale si toglie qualche sassolino: "Il senatore ultima vittima di ‘Sterminator' Casini. Dove c'è lui crollano patti e alleanze. Ha sfasciato centrodestra e Terzo polo e cancellato l'Udc, Fli e pure Rutelli" (p. 8). Per l'incendio di Roma, pare che abbia un alibi.

6 - E IL SALOTTO MARCIO SCOPRI' CHI SONO DAVVERO I LIGRESTOS
"Così i Ligresti hanno spolpato Sai", promette il titolo in prima pagina del Corriere di Nego Nagel e Kaki Elkann. E dentro, per una rara volta fuori dalle pagine economiche, in modo che tutti sappiano, ecco "la vera storia" di Fonsai. Fabrizio Massaro, verbali alla mano, ci racconta che già nel 2002 l'eroico Vincenzo Maranghi, all'epoca ad di Mediobanca, invitò don Salvatore a non gestire il gruppo assicurativo che lui e Cuccia gli avevano affidato "con taglio familiare". Poi si arriva al famoso "papello" segreto del 2012. con le richieste dei Ligrestos per sloggiare, firmato da Nego Nagel "per presa visione".

La procura di Milano ipotizza che si tratti del reato di ostacolo alla vigilanza. "Per Mediobanca - si premura di chiarire il Corrierone - si tratta di un semplice elenco di richieste, irricevibili e non impegnative che Nagel ha accettato di siglare dietro pressione di Ligresti, al solo fine di far progredire la difficile operazione con Unipol, che necessitava del sì della famiglia".

Segue un lungo elenco delle "criticità" del gruppo assicurativo, tutte rigorosamente ignorate da Mediobanca e Unicredit almeno fino al 2011, quando ai vertici di Fonsai le banche impongono Piergiorgio Peluso (il figlio della Cancellieri cresciuto alla corte di Geronzi). Poi la storia dei tentativi dei Ligrestos di vendere ad altri, tutti stoppati da quel che resta del salottino marcio, e quindi la firma di quel dannato papello. Che ovviamente, alla fine della ricostruzione del Corriere, fu solo un passo obbligato per salvare la baracca. E vissero tutti assolti e contenti. Almeno a piazzetta Cuccia e dintorni.

7 - NON AVRAI ALTRA LEGGE CHE IL CODICE IBAN
Altro che Spending review, noi quaggiù si è in ansia per la Bankers review perché c'è il rischio che ci aprano come angurie. Del resto, come documentano ampiamente le nostre cronache giudiziarie, siamo la patria dei soldi prestati agli amici degli amici. E poi le banche, in cambio dell'impunità di sistema, hanno anche accettato di farsi imbottire di Btp dal governo.

Scrive Repubblica: "Bce mette sotto esame le banche europee. Draghi: bocceremo chi non lo supera, male i titoli in Borsa. Visco ottimista" (p. 26). Ottimista per contratto. Ha vigilato lui. "Sofferenze e titoli di Stato. Istituti italiani sorvegliati speciali. E tra i super-ispettori dell'Eurotwer ci saranno tre donne". Che come sa il Banana, ti fanno sempre un c. così.

Sul Sole 24 Ore, analisi approfondita in un bel pezzo di Morya Longo: "Su Italia e Spagna il peso dei crediti deteriorati, la Germania teme derivati e asset ‘tossici'. Chi vince e chi perde fra le banche secondo le regole Bce: dai titoli di Stato in portafoglio alla leva e al calcolo dei rischi. Mercati delusi dall'assenza di dettagli sull'asset review. A seconda di come le singole vulnerabilità saranno pesate da Francoforte, alcuni sistemi usciranno vincenti o perdenti più di quanto meriterebbero" (p. 4). Insomma, si tratta come al mercato. Solo che in Europa si sa già quali banche vinceranno: quelle del Nord.


colinward@autistici.org

 

OBAMA SNOWDENOBAMA SPIA Prism ENRICO LETTA E BARACK OBAMA A WASHINGTONEnrico Letta a colloquio con obama article SERGIO DE GREGORIO SILVIO BERLUSCONI resize SERGIO DE GREGORIO E SIGNORA resize JOHN KERRY SILVIO BERLUSCONI MERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO napolitano renzi firenze monti casini vincenzo maranghi 001 lapMARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI ligresti big

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO