DIES ILVA! - LA MAGISTRATURA CONTRO IL DECRETO, BRACCIO DI FERRO TRA TOGHE E “TECNICI” - PER CLINI LE BONIFICHE SAREBBERO STATE BLOCCATE DAL SEQUESTRO, MA L’ANM NON CI STA: “SENZA SIGILLI MAI NESSUN INTERVENTO” - E PASSERA? IL MINISTRO (GIA’ INDAGATO) DICHIARA SUI PM CAMMINANDO SULLE UOVA: “NON VOGLIAMO LEDERE LA MAESTA’ DEL POTERE GIUDIZIARIO” (INCHINO) - “I LORO OBIETTIVI E NOSTRI COINCIDONO!” (BACIOLEMANI…)

Malpica per "il Giornale"

Il braccio di ferro tra politica e giustizia nella vicenda dell'Ilva di Taranto non vede tregua alle schermaglie tra governo e magistrati nemmeno di domenica, alla vigilia dell'arrivo al Quirinale del decreto per la firma di Napolitano. E nella polemica interviene anche Beppe Grillo,che commenta il provvedimento dell'esecutivo evocando Mussolini. Ad aprire le ostilità è il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini,che in un'intervista alla Stampa spara a zero contro la procura di Taranto, imputando ai provvedimenti delle toghe pugliesi e non al Gruppo Ri-va il mancato avvio dei lavori per l'ammodernamento dell'impianto. Le bonifiche, secondo il ministro, «stavano partendo», ma «il sequestro ha rinviato tutto».

E l'ordinanza del gip di lunedì, insiste Clini, ha finito di far «precipitare la situazione », impedendo che partissero, lo stesso giorno, «i primi interventi previsti dall'Aia». Partito all'attacco, il titolare dell'Ambiente invita però a evitare lo scontro, perché «conflitti tra le istituzioni dello Stato» avrebbero per lui lo stesso effetto di blocco delle misure per il risana-mento ambientale.

A Clini risponde Maurizio Carbone. Il pm tarantino e segretario dell'Anm, che già sabato aveva rimarcato come il sequestro non potesse «essere sospeso da un decreto legge», definisce «ingeneroso nei confronti della magistratura dire che è stato l'intervento di sequestro a bloccare il risanamento dell'Ilva».

E se per il ministro le toghe hanno stoppato il via ai lavori, per Carbone è il sequestro di luglio a non «essere mai stato eseguito »,poiché l'Ilva ha continuato a produrre senza iniziare le attività di risanamento. Il segretario dell'associazione nazionale magistrati rivendica anzi alle toghe il merito di aver trasformato quello dell'Ilva in un «caso nazionale», innescando «l'impegno delle istituzioni a risolverlo».

Nella querelle entra a gamba tesa Beppe Grillo, che approfitta della polemica sull'acciaieria per lanciare un attacco alla seconda repubblica, al «sistema» che ormai avrebbe come «ultima strategia quella di mettere la polvere sotto il tappeto ». Sul «salva-Ilva », il giudizio dell'ex comico è durissimo. «Mussolini aveva più pudore di questo governo che cancella per decreto legge le sentenze dei giudici. E alla «classe politica che rimanda ogni giorno il suo 8 settembre per non finire sotto il tappeto», Grillo annuncia minaccioso: «Ci vediamo in Parlamento, sarà un piacere».

Tra gli aspri toni di giornata, il ministro dello sviluppo economico Corrado Passera parlando a Repubblica si veste da colomba, augurandosi che «i magistrati capiscano che i loro obiettivi e i nostri non confliggono, ma coincidono». A prevalere, secondo il ministro, do-vrebbe essere la «volontà comune », quella di «tutelare la salute e di salvare il lavoro di tut-ti».

L'ex ad di Banca Intesa prova a stemperare lo scontro in atto con le toghe, ribadendo che non è intenzione del governo «vanificare le sentenze dei tribunali né ledere la maestà del potere giudiziario », ma solo «trovare una soluzione condivisa, nel rispetto del diritto ». Ma a richiamare un clima emergenziale provvede, sull' Huffington post , il sottosegretario all'Economia Gianfranco Polillo. Che azzarda una stima dell'effetto che una chiusura dello stabilimento avrebbe sul Paese, ipotizzando un influsso pesante sull'indice della produzione industriale (-5) e, considerando il danno sull'indotto dallo stop all'acciaio e dal conseguente aumento delle importazioni, quasi catastrofico sul Pil. L'addio all'Ilva costerebbe quattro punti. Che sfondano quota sei sommando le previsioni (-2,3) per l'anno in corso. Aia o no, farebbe male.

 

CLINI E PASSERAGIORGIO NAPOLITANO E MARIO MONTIproteste ilva a tarantoILVA TARANTOr ILVA huge maurizio carbone

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…