DIES ILVA! - LA MAGISTRATURA CONTRO IL DECRETO, BRACCIO DI FERRO TRA TOGHE E “TECNICI” - PER CLINI LE BONIFICHE SAREBBERO STATE BLOCCATE DAL SEQUESTRO, MA L’ANM NON CI STA: “SENZA SIGILLI MAI NESSUN INTERVENTO” - E PASSERA? IL MINISTRO (GIA’ INDAGATO) DICHIARA SUI PM CAMMINANDO SULLE UOVA: “NON VOGLIAMO LEDERE LA MAESTA’ DEL POTERE GIUDIZIARIO” (INCHINO) - “I LORO OBIETTIVI E NOSTRI COINCIDONO!” (BACIOLEMANI…)

Malpica per "il Giornale"

Il braccio di ferro tra politica e giustizia nella vicenda dell'Ilva di Taranto non vede tregua alle schermaglie tra governo e magistrati nemmeno di domenica, alla vigilia dell'arrivo al Quirinale del decreto per la firma di Napolitano. E nella polemica interviene anche Beppe Grillo,che commenta il provvedimento dell'esecutivo evocando Mussolini. Ad aprire le ostilità è il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini,che in un'intervista alla Stampa spara a zero contro la procura di Taranto, imputando ai provvedimenti delle toghe pugliesi e non al Gruppo Ri-va il mancato avvio dei lavori per l'ammodernamento dell'impianto. Le bonifiche, secondo il ministro, «stavano partendo», ma «il sequestro ha rinviato tutto».

E l'ordinanza del gip di lunedì, insiste Clini, ha finito di far «precipitare la situazione », impedendo che partissero, lo stesso giorno, «i primi interventi previsti dall'Aia». Partito all'attacco, il titolare dell'Ambiente invita però a evitare lo scontro, perché «conflitti tra le istituzioni dello Stato» avrebbero per lui lo stesso effetto di blocco delle misure per il risana-mento ambientale.

A Clini risponde Maurizio Carbone. Il pm tarantino e segretario dell'Anm, che già sabato aveva rimarcato come il sequestro non potesse «essere sospeso da un decreto legge», definisce «ingeneroso nei confronti della magistratura dire che è stato l'intervento di sequestro a bloccare il risanamento dell'Ilva».

E se per il ministro le toghe hanno stoppato il via ai lavori, per Carbone è il sequestro di luglio a non «essere mai stato eseguito »,poiché l'Ilva ha continuato a produrre senza iniziare le attività di risanamento. Il segretario dell'associazione nazionale magistrati rivendica anzi alle toghe il merito di aver trasformato quello dell'Ilva in un «caso nazionale», innescando «l'impegno delle istituzioni a risolverlo».

Nella querelle entra a gamba tesa Beppe Grillo, che approfitta della polemica sull'acciaieria per lanciare un attacco alla seconda repubblica, al «sistema» che ormai avrebbe come «ultima strategia quella di mettere la polvere sotto il tappeto ». Sul «salva-Ilva », il giudizio dell'ex comico è durissimo. «Mussolini aveva più pudore di questo governo che cancella per decreto legge le sentenze dei giudici. E alla «classe politica che rimanda ogni giorno il suo 8 settembre per non finire sotto il tappeto», Grillo annuncia minaccioso: «Ci vediamo in Parlamento, sarà un piacere».

Tra gli aspri toni di giornata, il ministro dello sviluppo economico Corrado Passera parlando a Repubblica si veste da colomba, augurandosi che «i magistrati capiscano che i loro obiettivi e i nostri non confliggono, ma coincidono». A prevalere, secondo il ministro, do-vrebbe essere la «volontà comune », quella di «tutelare la salute e di salvare il lavoro di tut-ti».

L'ex ad di Banca Intesa prova a stemperare lo scontro in atto con le toghe, ribadendo che non è intenzione del governo «vanificare le sentenze dei tribunali né ledere la maestà del potere giudiziario », ma solo «trovare una soluzione condivisa, nel rispetto del diritto ». Ma a richiamare un clima emergenziale provvede, sull' Huffington post , il sottosegretario all'Economia Gianfranco Polillo. Che azzarda una stima dell'effetto che una chiusura dello stabilimento avrebbe sul Paese, ipotizzando un influsso pesante sull'indice della produzione industriale (-5) e, considerando il danno sull'indotto dallo stop all'acciaio e dal conseguente aumento delle importazioni, quasi catastrofico sul Pil. L'addio all'Ilva costerebbe quattro punti. Che sfondano quota sei sommando le previsioni (-2,3) per l'anno in corso. Aia o no, farebbe male.

 

CLINI E PASSERAGIORGIO NAPOLITANO E MARIO MONTIproteste ilva a tarantoILVA TARANTOr ILVA huge maurizio carbone

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?