libreria vuota

AIUTARE LE PICCOLE LIBRERIE MENANDO SUI PICCOLI LETTORI - PASSA LA LEGGE PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA: INCENTIVI (GIUSTI) AI LIBRAI, INSIEME AL DIVIETO (FOLLE) DI SCONTI SOPRA IL 5%, PER RENDERE MENO ATTRAENTI AMAZON E LE GRANDI CATENE. MA IL COSTO RICADE SUI CONSUMATORI. FRANCESCHINI ENTUSIASTA, MENO GLI EDITORI - L'ECONOMISTA BOLDRIN: ''SUSSIDIATE LE ÉLITE CON I SOLDI DEL POPOLO LAVORATORE''

 

 

1. DA CITTÀ DEL LIBRO A LIMITE A SCONTI, ARRIVA LEGGE

Mauretta Capuano per l'ANSA

 

Il tetto agli sconti, che passa dal 15% al 5% (resta al 15% per i libri scolastici), un incremento del tax credit alle librerie di 3.250.000 euro, una Card Cultura da 100 euro per l'acquisto di libri per le famiglie più disagiate. E' il nuovo scenario che si apre con la legge per la promozione e il sostegno alla Lettura, approvata all'unanimità in Senato, di cui il ministro Dario Franceschini ha parlato come di "un importante passo avanti per il sostegno all'editoria".

 

dario franceschini

Nella nuova legge anche l'istituzione della Capitale Italiana del Libro, che verrà scelta ogni anno dal Consiglio dei Ministri sulla base dei progetti delle città che si candidano e riceverà un finanziamento di 500 mila euro per la realizzazione di progetti. Un piano nazionale d'azione per la promozione della lettura, adottato dal Ministero per i Beni Culturali e il Turismo, finanziato con 4.350.000 euro all'anno e predisposto, coordinato e attuato dal Centro per il Libro e la Lettura. Arrivano anche i Patti locali per la lettura e per le biblioteche scolastiche un fondo di un milione di euro per formare il personale. E nasce l'Albo delle Librerie di Qualità.

 

 Attesa dopo anni di confronto, la nuova legge sul libro è stata accolta con enorme soddisfazione generale, ma l'Associazione Italiana Editori resta contraria. "In Senato siamo riusciti ad avere un voto all'unanimità. E' stato superato così il risultato della Camera. Ci inorgoglisce. E' stata colta l'importanza di questa legge in particolare per le categorie che sono più in sofferenza come le librerie indipendenti e le realtà più piccole che vanno sostenute", ha detto il senatore Pd Francesco Verducci, vicepresidente della commissione cultura del Senato e relatore del disegno di legge secondo il quale: "viene rimesso così politicamente al centro dell'agenda il tema della lettura che è fondamentale per questioni di carattere sociale, di pluralismo e della democrazia".

 

libreria

Nel coro unanime di giudizi positivi c'e' però l'amarezza dell'AIE che chiede "subito misure di compensazione" e secondo la quale " a perdere saranno i lettori". Non la pensa assolutamente così ll'Associazione degli editori indipendenti con Ali Confcommercio e Federcartolai Confcommercio che la considerano "un risultato storico per il Paese". Nè il Sindacato italiano librai Confesercenti per cui "era ora che anche in Italia fosse introdotta una norma per riequilibrare la concorrenza e frenare l'emorragia di librerie, presidi indispensabili per garantire l'accesso alla cultura sul territorio ma in grave difficoltà: in questi anni di attesa ne sono sparite circa 1.500", come spiega Cristina Giussani, presidente di Sil, che dedica a loro questa vittoria.

 

"Abbiamo aggiunto un tassello importante nell'attuazione del nostro programma per la promozione e il sostegno del sistema cultura del nostro Paese" afferma la senatrice del Movimento 5 Stelle in Commissione Cultura Danila De Lucia. La contrapposizione fra gli editori si era giocata soprattutto sul tetto degli sconti che nella nuova legge, oltre al limite massimo del 5%, introduce la possibilità per le case editrici di effettuare uno sconto non superiore al 20%, in alcuni mesi dell'anno (mentre prima era rimesso agli editori) che verranno stabiliti con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali. Negli stessi mesi, anche le librerie e i punti vendita potranno offrire sconti fino al 15% del prezzo di copertina.

 

libreria vuota

"Per contrastare e compensare gli effetti di questa legge si impongono adesso, subito, misure di sostegno alla domanda, prime tra tutte il rafforzamento della 18App, la carta cultura per i diciottenni, e la detrazione fiscale per l'acquisto dei libri" dice il presidente Aie Ricardo Franco Levi . E questo è solo l'inizio di un rinnovamento del settore che si chiede da tempo. "Non è l'ultima tappa, adesso tutti insieme dobbiamo lavorare a una legge per l'editoria che sostenga complessivamente il settore del libro, sul modello della legge del cinema" come sottolinea il ministro Franceschini che Adei-Ali e Fercartolai Confcommercio "sono fiduciosi renderà i decreti attuativi al più presto".

 

 

 

2. ECCO I PUNTI SALIENTI DELLA LEGGE PER IL LIBRO

Mauretta Capuano per l'Ansa

 

 

La legge sul libro, la promozione e il sostegno alla lettura, approvata oggi all'unanimità in Senato, prevede un Piano Nazionale d'Azione per la promozione della lettura con un Fondo che ha una dotazione di 4.350.000 euro annui a decorrere dal 2020. Il Fondo è gestito dal Centro per il Libro e la Lettura. Ecco i punti salienti:

 

- TAX CREDIT LIBRERIE: viene incrementato di 3.250.000 euro il credito di imposta di cui possono usufruire gli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati, o nel settore di vendita al dettaglio di libri di seconda mano.

 

- LIMITE AGLI SCONTI: nelle librerie, store online, grande distribuzione, lo sconto ordinario massimo passa dal 15% al 5% (ma rimane il 15% per i libri scolastici). I punti vendita possono organizzare promozioni, una volta l'anno, con il limite di sconto del 15% mentre oggi le promozioni sono rimesse solo agli editori. Per le promozioni, gli editori hanno la possibilità di uno sconto massimo del 20%, non più del 25%.

libreria

 

- INIZIATIVE COMMERCIALI: Sono vietate le iniziative commerciali che riconoscano sconti superiori al 5% (15% per la scolastica), anche nel caso in cui prevedano la sostituzione dello sconto diretto con la consegna di buoni spesa utilizzabili contestualmente o successivamente all'acquisto dei libri.

 

- PATTI LOCALI PER LA LETTURA: prevedono interventi finalizzati ad aumentare il numero di lettori abituali nelle aree di riferimento. Al fine di favorire progetti, iniziative e attività per la promozione della lettura.

 

-CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO: DAL 2020 il Consiglio dei ministri assegna annualmente ad una città italiana il titolo di 'Capitale italiana del Libro' sulla base dei progetti presentati dalle città che si candidano.

 

- CARTA DELLA CULTURA: è una carta elettronica di importo nominale pari a 100 euro, per i nuclei familiari svantaggiati, utilizzabile a un anno dal suo rilascio, per l'acquisto di libri, anche digitali, muniti di codice ISBN.

 

libreria

- SOSTEGNO E SVILUPPO DELLE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE: Viene previsto un fondo di un milione di euro per formare il personale delle scuole delle reti di istituti impegnato nella gestione delle biblioteche scolastiche. Al fine di promuovere la lettura a scuola, gli uffici scolastici regionali individuano, attraverso appositi bandi, nelle reti tra istituzioni scolastiche del medesimo ambito territoriale, la scuola che opera quale polo responsabile del servizio bibliotecario scolastico di ogni ordine e grado.

 

 - L'ALBO DELLE LIBRERIE DI QUALITA': l'iscrizione è riservata alle librerie che esercitano in modo prevalente l'attività di vendita al dettaglio di libri in locali accessibili al pubblico e che assicurano un servizio innovativo e caratterizzato da continuità, diversificazione dell'offerta libraria e realizzazione di iniziative di promozione culturale nel territorio.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)