AJO, OJO E CAMPIDOGLIO – LA SFIDA CAPITALE TRA APPALTI, AFFARI E POTERI STORTI: “ALEMANNO O MARINO? BASTA CHE SE MAGNA”…

Giorgio Meletti per "Il Fatto Quotidiano"

L'uomo simbolo della corsa al Campidoglio non è uno dei candidati a sindaco, ma il candidato a vice, Luciano Ciocchetti. Per decenni il comune di Roma è stato un nodo della politica nazionale, che vedeva in campo personaggi di notorietà non locale, da Giulio Carlo Argan a Franco Carraro, da Gianfranco Fini a Walter Veltroni. Adesso, vuoi per la crisi dei partiti, vuoi per la crisi finanziaria degli enti locali, i piccoli uomini e i piccoli interessi - che prima erano il fisiologico sottobosco di una foresta ad alto fusto - sono diventati l'essenza stessa del bosco, cioè della contesa.

Ciocchetti era il vicepresidente della giunta regionale di Renata Polverini. Prima di essere travolto, con tutti gli altri, dallo scandalo dei rimborsi spese è riuscito a fare il suo piccolo capolavoro, una legge regionale , la n. 12 del 2012, che all'articolo 18 modifica il comma 2 dell'articolo 5 della legge regionale n. 27 del 1990. In questi termini: "Al fine di garantire agli enti istituzionalmente competenti le risorse finanziarie necessarie per la realizzazione o l'ampliamento di edifici di culto, di attrezzature religiose e complessi parrocchiali su parte delle aree nella disponibilità per tali fini di detti enti, è consentita la realizzazione di interventi a uso residenziale, commerciale, direzionale, turistico o a servizi, con una volumetria non superiore a quella delle opere religiose".

Opere, fede e poltrone promesse

Avete letto bene. Dove c'è una chiesa si può costruire un supermercato di uguale volume. A Roma si fa così. E quindi non stupirà di sapere che il grande sponsor di Ciocchetti in campagna elettorale è monsignor Liberio Andreatta, direttore della "Opera per la preservazione della fede e per la provvista di nuove chiese a Roma".

Il sindaco uscente Gianni Alemanno ha promesso a Ciocchetti la poltrona di vice, e per questo il pupillo di Andreatta è stato cacciato dall'Udc di Pier Ferdinando Casini, che appoggia invece l'imprenditore indipendente Alfio Marchini. Casini alle ultime politiche a Roma ha preso l'1,26%, quindi ha poco da pretendere. Anche per questo la sua scelta per Marchini viene considerata in nome e per conto del ricco suocero, Francesco Gaetano Caltagirone, editore dell'influente quotidiano romano, Il Messaggero.

Caltagirone e Marchini rappresentano due storiche dinastie di costruttori, sono amici e hanno fatto molti affari insieme. Ma i sondaggi lasciano poche speranze all'outsider di accedere al ballottaggio. Perché dunque Caltagirone dovrebbe scommettere su di lui? Forse perché i suoi voti potrebbero confluire su Alemanno al secondo turno? O più semplicemente perché ormai l'interesse per la contesa è molto ridimensionato?

La seconda ipotesi è quella più gettonata. Per varie ragioni. La prima: per i cosiddetti poteri forti, intesi in scala romana, che vinca Alemanno, Marchini o il chirurgo pd Ignazio Marino cambia poco. Basta guardare alla genesi delle candidature. Marino è stato lanciato alle primarie e trascinato alla vittoria da Goffredo Bettini, storico padre padrone del Pci-Pds-Ds romano, king maker di sindaci come Francesco Rutelli e Walter Veltroni. C'entrano i poteri forti? Poco. I costruttori (e tra loro Marchini) finanziano da sempre il Pd romano e nazionale, e chiunque sia l'uomo di facciata sapranno sempre a chi presentare il conto.

Marino non è il risultato di uno schema politico ma di piccole storie di uomini. Nel 2009 Dario Franceschini, segretario del Pd nella breve pausa tra Veltroni e Pier Luigi Bersani, sfilò il posto di capolista per le Europee a Bettini in favore del giornalista (ex democristiano come Franceschini) David Sassoli. Nel 2013 Bettini ha tirato la volata a Marino per dare un calcio negli stinchi a Franceschini e a Sassoli, a sua volta ben visto da Caltagirone. E pazienza se Marino funziona poco e sta perdendo pericolosamente terreno nella volata finale.

Si vola basso? Abbastanza, ma d'altra parte quello che manca è la sostanza. Prendete Caltagirone. La sua Vianini ha già ottenuto l'appalto per il prolungamento della linea B della metropolitana, il più recente in palio. Gli appalti per la Metro C sono in corso da anni, e sono stati ben spartiti tra Caltagirone, Astaldi e le coop rosse Ccc e Cmb.

Poi c'è l'Acea, la municipalizzata luce e acqua di cui il comune ha il 51% e Caltagirone il 14. L'azionista privato era infuriato con Alemanno che voleva privatizzarla per fare cassa in vista di queste elezioni: a Caltagirone sarebbe toccato pagare per comandare, cosa che adesso, secondo i maligni, fa con il 14%. L'operazione è fallita, ma Caltagirone ha sfiduciato Alemanno. Così adesso il sindaco non ha nessun appoggio e l'unico sostegno forte gli viene dalla politica, cioè da Silvio Berlusconi.

I candidati abbandonati: i conti si fanno alla fine

Per preti e costruttori, pilastri del potere romano, adesso più che mai la regola è "Alemanno o Marino, purché se magna". Gli affari a Roma sono sempre stati trasversali, come denuncia Marchini, che conosce bene l'argomento. Ma stavolta non c'è spinta. I candidati sono soli, non sentono pressioni, vengono lasciati fare, i conti si fanno semmai dopo le elezioni.

Anche perché il comune non ha più un soldo, anzi ha miliardi di debiti da pagare; difficilmente i carrozzoni come Atac e Ama potranno replicare le ondate di assunzioni clientelari; le cubature edificabili non interessano più ai costruttori che sono pieni di palazzi invenduti.

Se aggiungete che anche i partiti a livello locale sono sfarinati in cordate personali e che ormai gli unici affari immaginabili a Roma saranno molto grossi e semmai finanziati dallo Stato, capite facilmente che quel che resta dei poteri forti, non solo i Caltagirone, ma anche i Luca Parnasi, i Sergio Scarpellini, i Toti, i Mezzaroma e via edificando, fanno prima a rivolgersi direttamente ai vertici nazionali dei partiti. Ai danti causa di chiunque vinca: li hanno già finanziati tutti.

 

barbara d urso tra alemanno e marino gianni alemanno carica camion IGNAZIO MARINO VOTA ALLE PRIMARIE MARCELLO DE VITO MOVIMENTO CINQUE STELLE ALFIO MARCHINI CAMPIDOGLIO

Ultimi Dagoreport

claudia conte

DAGOREPORT - CHI È, CHI NON È E CHI SI CREDE DI ESSERE CLAUDIA CONTE, LA “GIORNALISTA, SCRITTRICE, "EVENT PRODUCER", OPINIONISTA” CHE IMPERVERSA TRA TV, EVENTI PUBBLICI E ISTITUZIONALI - COME MAI HA PRESENTATO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DI UN LIBRO DI GABRIEL GARKO?!?! - PERCHÉ LA 33ENNE DI CASSINO È STATA SCELTA PER “RIFLETTERE” SULL’EREDITÀ DI ALDO MORO NEL MAGGIO 2023, ALLA PRESENZA DEL MINISTRO DELL’INTERNO, MATTEO PIANTEDOSI, E DEL PREZZEMOLONE MOLLICONE? - SUI SOCIAL DILAGANO LE SUE FOTO CON MINISTRI, ALTE GERARCHIE MILITARI, CONDUTTORI TV E PERFINO PAPA FRANCESCO – PRESENZA FISSA A PRESENTAZIONI DI LIBRI, CENE E GALA, LA BELLA CLAUDIA HA INIZIATO COME ATTRICE, POI HA TROVATO UNA MINIERA D’ORO NEL SOTTOBOSCO DELLA ''BENEFICENZA'', DELLA ''SOLIDARIETÀ'' E DELLE "LEGALITÀ" – TRA LIBRI, LE OSPITATE, I PREMI DI OGNI TIPO, E' ARRIVATO L’INCARICO PIÙ PRESTIGIOSO: LA PRESENTATRICE DEL TOUR DELLA NAVE AMERIGO VESPUCCI, IN GIRO PER IL MONDO. A QUALE TITOLO LE È STATO AFFIDATO? E PERCHÉ PROPRIO A LEI? AH, SAPERLO...

giuseppe conte elly schlein matteo ricci giorgia meloni francesco acquaroli

DAGOREPORT - COME E' RIUSCITO CONTE, DALL’ALTO DEL MISERO 5% DEI 5STELLE NELLE MARCHE, A TENERE IN OSTAGGIO IL PD-ELLY? - L'EX ''AVVOCATO DEL POPOLO'' È RIUSCITO A OTTENERE DALLA "GRUPPETTARA CON L'ESKIMO" LE CANDIDATURE DI ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA, E SENZA SPENDERSI GRANCHE' PER MATTEO RICCI. ANZI, RIEMPIENDO I MEDIA DI DISTINGUO E SUPERCAZZOLE SULL’ALLEANZA (“NON SIAMO UN CESPUGLIO DEL PD”) – IL PIU' MADORNALE ERRORE DEL RIFORMISTA RICCI E' STATO DI FAR SALIRE SUL PALCO L'"ATTIVISTA" DEL NAZARENO, AGITANDOSI PER GAZA ANZICHE' PER UNA REGIONE DOVE LA GLOBALIZZAZIONE HA IMPOVERITO LE INDUSTRIE (SCAVOLINI, TOD'S, ETC.), LA DISOCCUPAZIONE E' ARRIVATA E I MARCHIGIANI SI SONO SENTITI ABBANDONATI - VISTO IL RISCHIO-RICCI, E' ARRIVATA LA MOSSA DA CAVALLO DELLA DUCETTA: ''ZONA ECONOMICA SPECIALE'' E UNA PIOGGIA DI 70 MILIONI DI AIUTI...

al-thani netanyahu trump papa leone bin salman hamas

DAGOREPORT – STASERA INIZIA LA RICORRENZA DI YOM KIPPUR E NETANYAHU PREGA CHE HAMAS RIFIUTI IL PIANO DI PACE PER GAZA (ASSEDIATO IN CASA DALLE PROTESTE E DAI PROCESSI, PIÙ DURA LA GUERRA, MEGLIO È). NON A CASO HA FATTO MODIFICARE LAST MINUTE IL TESTO RENDENDOLO PIÙ DIFFICILE DA ACCETTARE PER I TERRORISTI CHE, A LORO VOLTA, INSISTONO SU TRE PUNTI: UN SALVACONDOTTO PER I CAPI; UN IMPEGNO A CREARE LO STATO DI PALESTINA; IL RITIRO DELL’ESERCITO ISRAELIANO, ANCHE DALLA ZONA CUSCINETTO – PRESSING FORTISSIMO DI VATICANO, ONU E PAESI ARABI PER CHIUDERE L'ACCORDO – EMIRI E SCEICCHI INFURIATI PER IL RUOLO DI TONY BLAIR, CHE BOMBARDÒ L’IRAQ SENZA MAI PENTIRSI – L’UMILIAZIONE DI “BIBI” CON LA TELEFONATA AL QATAR: L’EMIRO AL THANI NON HA VOLUTO PARLARE CON LUI E HA DELEGATO IL PRIMO MINISTRO – L’OBIETTIVO DEI “FLOTILLEROS” E L’ANTISEMITISMO CHE DILAGA IN EUROPA

luca zaia matteo salvini roberto vannacci

IL CORAGGIO SE UNO NON CE L'HA, MICA SE LO PUO' DARE! LUCA ZAIA, ETERNO CACADUBBI, NICCHIA SULLA CANDIDATURA ALLE SUPPLETIVE PER LA CAMERA: ORA CHE HA FINALMENTE LA CHANCE DI TORNARE A ROMA E INCIDERE SULLA LEGA, DUELLANDO CON VANNACCI E SALVINI CONTRO LA SVOLTA A DESTRA DEL CARROCCIO, PREFERISCE RESTARE NEL SUO VENETO A PIAZZARE QUALCHE FEDELISSIMO – SONO ANNI CHE MUGUGNANO I “MODERATI” LEGHISTI COME ZAIA, FEDRIGA, GIORGETTI, FONTANA MA AL MOMENTO DI SFIDARE SALVINI, SE LA FANNO SOTTO...

elly schlein tafazzi

DAGOREPORT: IL “NUOVO PD” DI ELLY NON ESISTE - ALIMENTATA DA UN'AMBIZIONE SFRENATA, INFARCITA SOLO DI TATTICISMI E DISPETTI, NON POSSIEDE L'ABILITÀ DI GUIDARE LA NOMENKLATURA DEL PARTITO, ISPIRANDOLA E MOTIVANDOLA - IL FATIDICO "CAMPOLARGO" NON BASTA PER RISPEDIRE NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO L'ARMATA BRANCA-MELONI. NELLE MARCHE IL PD-ELLY SUBISCE IL SORPASSO DELLE SORELLE D'ITALIA - QUELLO CHE INQUIETA È LO SQUILIBRIO DELLA DUCETTA DEL NAZARENO NELLA COSTRUZIONE DELLE ALLEANZE, TUTTO IN FAVORE DI UN'AREA DI SINISTRA (M5S E AVS) IN CUI LEI STESSA SI È FORMATA E A CUI SENTE DI APPARTENERE, A SCAPITO DI QUELLA MODERATA, SPAZIO SUBITO OCCUPATO DALLA SCALTRISSIMA DUCETTA DI VIA DELLA SCROFA, CHE HA LANCIATO AMI A CUI HANNO ABBOCCATO LA CISL E COMUNIONE E LIBERAZIONE - CHE ELLY NON POSSIEDA VISIONE STRATEGICA, CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE, INTELLIGENZA EMOTIVA, PER FRONTEGGIARE IL FENOMENO MELONI, E' LAMPANTE - OCCORRE URGENTEMENTE, IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, RISPEDIRE ELLY SUI CARRI DEI GAY-PRIDE, PUNTANDO, DOPO LE REGIONALI D'AUTUNNO, SU UNA NUOVA LEADERSHIP IN SINTONIA COI TEMPI TUMULTUOSI DI OGGI

raoul bova beatrice arnera

DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO ALL'ORA DI PRANZO AL RISTORANTE “QUINTO”, A ROMA, IN COMPAGNIA DELLA FASCINOSA TRENTENNE BEATRICE ARNERA, CON CUI RECITA NELLA FICTION “BUONGIORNO, MAMMA”, ATTUALMENTE IN ONDA SU CANALE5 – GLI AVVENTORI DEL RISTORANTE NON HANNO POTUTO FARE A MENO DI NOTARE L'AFFETTUOSA INTIMITÀ TRA I DUE ATTORI: BACI GALEOTTI, ABBRACCI E CAREZZE FURTIVE FINO A UN INASPETTATO E IMPROVVISO PIANTO DI BOVA – DOPO LO SCANDALO DEGLI AUDIO PICCANTI INVIATI A MARTINA CERETTI, DIFFUSI DA FABRIZIO CORONA, CHE HANNO TENUTO BANCO TUTTA L’ESTATE, ORA QUEL MANZO DI BOVA SI RIMETTE AL CENTRO DELLA STALLA…