alitalia giuseppe leogrande luigi di maio

UNA TEGOLA GRANDE, ANZI LEOGRANDE, PER ALITALIA – LA NOMINA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELLA COMPAGNIA POTREBBE SALTARE PER UN VIZIO DI FORMA – PER CAPIRE PERCHÉ BISOGNA TORNARE AL 2018, QUANDO DI MAIO ERA MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E CAMBIÒ IL SISTEMA DELLE NOMINE DEI COMMISSARI. QUELLA RIFORMA NON FU RISPETTATA IN OCCASIONE DELLA SCELTA DEI COMMISSARI DI “CONDOTTE”. E ORA SAREBBE STATA VIOLATA PURE PER ALITALIA…

Daniele Martini per “il Fatto Quotidiano”

 

giuseppe leogrande

Da una stazione all' altra è ormai diventata una via crucis la vicenda dell' Alitalia. L' ultimo atto doloroso riguarda la nomina del commissario straordinario, Giuseppe Leogrande, decisa dal governo dopo settimane di preoccupate riflessioni. A nemmeno 15 giorni di distanza dalla scelta operata dal ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli con la collaborazione della senatrice Giulia Lupo a cui il Movimento 5 Stelle ha affidato il dossier dell' ex compagnia di bandiera, si scopre che quella nomina, presentata come l' avvio di una nuova fase virtuosa, potrebbe saltare. Il motivo del possibile annullamento è soprattutto, anche se non esclusivamente, di natura procedurale, un vizio di forma, ma si sa che in queste storie di nomine la forma non è tutto, ovviamente, ma va comunque rispettata.

 

luigi di maio diretta facebook di capodanno 1

Il fatto che ha portato alla sorprendente scoperta è esterno ad Alitalia: riguarda un' altra impresa fallita, la Società italiana per Condotte d' acqua (Condotte). Ma si interseca con Alitalia per i criteri di nomina dei commissari. Secondo una sentenza del Tar del Lazio pubblicata il 30 dicembre i criteri adottati non erano quelli legittimi che erano stati introdotti con una direttiva nell' estate 2018 dall' allora ministro del Mise Luigi Di Maio, che cambiò il sistema delle nomine dei commissari nelle procedure di amministrazione delle grandi imprese in stato di insolvenza con l' obiettivo di limitare l' aspetto politico e discrezionale nella scelta volendo introdurre elementi di maggiore trasparenza ed equità. Quella riforma non ha però avuto un gran successo nell' applicazione pratica. A nemmeno un mese di distanza dal suo varo non fu rispettata in occasione della scelta dei commissari di Condotte.

STEFANO PALEARI DANIELE DISCEPOLO

 

E più di recente è stata di nuovo ignorata quando si è trattato di nominare il nuovo commissario Alitalia che dovrà sostituire i tre precedenti, Stefano Paleari, Enrico Laghi e Daniele Discepolo. I quali, tanto per complicare ancora di più le vicende non hanno abbandonato immediatamente la carica, rimanendo al loro posto probabilmente fino alla fine di gennaio, con l' obiettivo dichiarato di garantire continuità nella gestione.

 

LUIGI DI MAIO AL TELEFONO

Cioè continuità in quella condotta implicitamente ritenuta insufficiente dal governo. Ancorché poco rispettata la direttiva di Di Maio sui criteri di nomina è però in vigore e non può essere ignorata, pena l' annullamento della procedura. La possibilità che il commissario Leogrande debba lasciare la poltrona ancor prima di essercisi seduto sopra è il nuovo inciampo che rischia di rendere ancora più dolorosa la via crucis Alitalia.

 

LUIGI DI MAIO STEFANO PATUANELLI

La direttiva di Di Maio sui criteri di nomina è datata 19 luglio 2018 e prevede una serie di passaggi. Il primo è che i soggetti che hanno le carte in regola e ambiscono al ruolo di commissario devono presentare le loro candidature a una commissione che provvederà alla selezione di una rosa di non meno di 5 candidati. La commissione valuta tenendo presente che i commissari non debbano avere incarichi plurimi, abbiano una provata esperienza e possibilmente risiedano vicino all' azienda che dovranno prendere in affidamento.

 

luigi di maio giuseppe conte

La direttiva prevede che "la scelta dei professionisti da nominare sarà effettuata mediante estrazione a sorte, da tenersi in seduta pubblica, tra i nominativi indicati dalla commissione". Sia nel caso di Condotte sia per Alitalia questi criteri non sono stati seguiti. A sostegno del mancato rispetto della direttiva era stata invocata al Tar del Lazio nel caso Condotte la necessità dell' urgenza. I giudici amministrativi hanno stabilito che l' urgenza non poteva giustificare la scelta di derogare dalle norme ministeriali. A maggior ragione l' urgenza non può essere ora addotta per Alitalia per la scelta di una nomina politica al di fuori delle regole.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....