dagoreport - ALLE 17 NAPOLITANO CONVOCA BERSANI AL COLLE: QUALI SONO GLI SCENARI POSSIBILI? - UNA FORMA ‘DIVERSA' DI INCARICO A BERSANI: UNA IPOTETICA LISTA DI MINISTRI MOLTO “SOCIAL" E MOLTO “TECHNOCRAT" - CHE SUCCEDE DOPO? GRASSO PUÒ SPERARE DI GUIDARE UN GOVERNO TECNICO CHE PROVI A FARE RIFORMA ELETTORALE, TAGLI AI COSTI DELLA POLITICA, MANUTENZIONE DEI CONTI - IN CASO DI FALLIMENTO, UNA CANCELLIERI ELETTORALISSIMA - IN MEZZO, DAL 15 APRILE, C'È L'ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO. GRASSO, DI NUOVO? UNA PERSONALITÀ PIÙ RADICALE, TIPO RODOTÀ? OPPURE, UN RINNOVO DI NAPOLITANO

Scaenarius per Dagospia

Ci sono tre minoranze, in Parlamento, e ognuna blocca le altre. Da ieri, anche il ‘blocchetto' di Monti ha dettato le sue pretese a Napolitano. Vediamo per ordine.

Grillo, soprattutto dopo lo scivolone dei voti ‘sfuggiti' per Grasso al Senato, dice e vota NO a tutto. Il governo grillino non ha ovviamente né i numeri, né i nomi, né la volontà (con la crisi che morde, i consensi si mantengono solo all'opposizione).

Bersani dice di voler dialogare con tutti (incluso il Banana), sogna di rosicchiare senatori a Grillo, ma non può fare accordi politici a destra, sennò ogni provvedimento impopolare che prendesse un suo governo lo ridurrebbe ai minimi termini. Berlusconi vuole stare "on board", ovvero contare in una possibile maggioranza, così da influire sui molti passaggi - drammatici - che stanno per scatenargli addosso le Procure.

Si aggiunge lo scombinato gruppo di Monti, che almeno su un punto ha trovato l'accordo: si può appoggiare solo un governo che abbia sia Bersani, sia Berlusconi. A un governo Bersani politico, Monti non può dare l'appoggio, altrimenti si riduce ancor più a stampellina.

Quali sono gli scenari possibili? Che oggi Napolitano dia una forma ‘diversa' di incarico a Bersani: dimostri di avere appoggi certi per una maggioranza stabile. Il segretario PD cercherà di dar prova di fantasia - qualità che nessuno gli accreditava, ma che ha guadagnato punti dopo le designazioni di Grasso e Boldrini, che per lui hanno anche avuto il vantaggio di liquidare due capi-partito in rampa di lancio come Finocchiaro e Franceschini.

Questo può significare molte cose: una ipotetica lista di ministri molto "social" e molto "technocrat", che metta in imbarazzo sia i grillini (potrebbero uscire dall'Aula del Senato e abbassare il quorum?), sia i Montini.

Ma prima di arrivare ai ministri, occorrono voti. Voti certificati dal Quirinale. Tutt'altro che facile. Il più propenso - in cambio di un accordo per il prossimo Capo dello Stato - sarebbe proprio Berlusconi, ma è materia esplosiva per un PD web-dipendente.

Bersani non avrà molto tempo. Oltre il week end, rischia di restituire la palla a Napolitano. Almeno, con la soddisfazione di non aver piegato la testa e, se riuscirà, di aver dimostrato che i voti a Grillo servono a tagliare un po' di autoblù, ma non risolvono un tubo in un paese allo stremo.

Che succede dopo? Qui la nebbia è ancora più fitta. Se Grasso non esagera con l'attivismo demagogico (ma in questo periodo aiuta assai), può sperare di guidare un Governo tecnico pre-elettorale. Che provi a fare riforma elettorale, tagli ai costi della politica, manutenzione dei conti e delle garanzie date a Bruxelles e Francoforte. Se non è Grasso, può essere uno intermedio (politico-tecnico) come Barca. Oppure, una figura del tutto nuova.

In caso di fallimento totale, il Capo dello Stato può lasciare un Monti "caretaker" fino a nuove elezioni, in autunno. Oppure una Cancellieri elettoralissima e basta.

In mezzo, naturalmente, dal 15 aprile, c'è l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Grasso, di nuovo? Una personalità più radicale, tipo Rodotà, per avere espliciti voti grillini (strappo enorme con Berlusconi)?

Oppure una personalità più moderata per avere anche voti della destra e di Monti? Oppure, a furor di popolo e visto il fallimento delle ipotesi politiche, un rinnovo di Napolitano. Rinnovo pieno, anche se con l'intesa che il Quirinale piloti le riforme possibili e poi tutti a casa.

 

Giorgio Napolitano Beppe Grillo Giorgio Napolitano con la bandiera italiana Beppe Grillo Beppe Grillo PIERLUIGI BERSANIBERLUSCONI AL SENATO CON GLI OCCHIALIPIERLUIGI BERSANI jpegSILVIO BERLUSCONI GRASSO E BOLDRINI IN DIRETTA A BALLARO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…