SI SCRIVE MONTI, SI LEGGE MERKEL – SCRIVE IL “FINANCIAL TIMES”: ‘’NON C'È DA MERAVIGLIARSI CHE BERLUSCONI SIA CONVINTO DI FARE BRECCIA: I GIUDIZI DEGLI ITALIANI NEI CONFRONTI DELLA GERMANIA E DELL'AUSTERITY SONO DIVENTATI PIÙ SEVERI DI PRIMA” – “L'83% DEGLI ITALIANI RITIENE CHE L'INFLUENZA DELLA GERMANIA NELLA UE SIA “TROPPO FORTE”, LA STESSA PERCENTUALE DEGLI SPAGNOLI, MA CON UN SALTO IMPRESSIONANTE RISPETTO AD OTTOBRE 2011, QUANDO SOLO IL 53% DI ITALIANI LA PENSAVA COSÌ”…

Paolo Bracalini per "il Giornale"

Il fattore G, come Germania, avrà un peso sul voto alle porte. Il giudizio degli elettori sul governo Monti («Sai Angela che in Italia mi chiamano il tedesco?» confidò alla Merkel), e su un eventuale bis del Professore, è legato a quello sul ruolo della Germania nell'eurozona, e sull'influenza degli interessi tedeschi nella politica europea (Ue, Bce).

Eccessivi, secondo la maggioranza degli italiani, riporta il Financial Times. Peter Spiegel, capo della sede di Bruxelles del quotidiano finanziario londinese, snocciola i numeri dell'ultimo sondaggio Ft/Harris polls sulle opinioni dei cittadini Ue (un panel tra Spagna, Italia, Germania, Francia e Gran Bretagna) sulla situazione economica, l'Europa, il peso relativo dei Paesi membri, la bontà delle ricette dei governi nazionali.

Il risultato sembra incoraggiare la campagna anti tedesca lanciata da Berlusconi (titolo dell'articolo: «Gli italiani sono ricettivi al messaggio di Berlusconi?»). «Non c'è da meravigliarsi che Berlusconi sia convinto di fare breccia: i giudizi degli italiani nei confronti della Germania e dell'austerity sono diventati più severi di prima», scrive il Ft comparandoli a quelli di un anno fa. Eccoli: «L'83% degli italiani ritiene che l'influenza della Germania nella Ue sia "troppo forte", la stessa percentuale degli spagnoli, ma con un salto impressionante rispetto ad ottobre 2011, quando solo il 53% di italiani la pensava così».

Una schiacciante maggioranza di italiani coinvolti nel sondaggio (il 75%) è convinto che la Germania dimostri una «non sufficiente» solidarietà verso i partner europei, all'opposto dei tedeschi, il 55% dei quali ritiene invece di essere addirittura «troppo» solidale verso i Paesi più deboli (Grecia, Italia, Spagna, Portogallo), mente il 23% di tedeschi pensa che sia addirittura eccessiva l'influenza dell'Italia nella Ue. Il sentimento verso l'Unione europea non è dei migliori, specie in Spagna e Italia. Più della metà pensa che si debba rinegoziare la membership alla Ue (47% di italiani) o addirittura uscirne (10%).

Si arriva al pareggio tra europeisti e antieuropeisti solo tra tedeschi e francesi. In un anno è molto peggiorata la fiducia nelle istituzione europee (Bce, Commissione Ue e Parlamento Ue), «soprattutto tra gli italiani» sottolinea il quotidiano. Il 48% dice di non avere fiducia nell'Europa, contro un 35% che invece ne ha ancora (un anno fa il rapporto era 39-38). Sommato al rapporto del Pew Research Center, secondo cui il 44% degli italiani considera l'euro «una cosa negativa», si evince come l'Europa e la moneta unica siano percepiti come un problema da una larga fascia dell'opinione pubblica italiana.

Ma non è solo l'Europa il problema. «La fiducia nel governo Monti è scarsa. Quasi tre quarti degli italiani intervistati ha detto che non si fidano della capacità del loro esecutivo di gestire la crisi». E anche le politiche di austerity hanno poso consenso. «Il 65% degli italiani ha risposto che le misure di austerità sono "eccessive"».

Aumenta la percentuale di italiani che si sentono direttamente colpiti dalle misure del governo. «Il 40% dice che l'austerity ha colpiti "molto" loro o le loro famiglie, mentre a giugno 2011 soltanto il 22% lo pensava». Quanto basta per far concludere al corrispondente del Ft che «un elettorato piuttosto scontroso porterà a una campagna elettorale molto controversa (contentious)» in Italia. E forse meno scontata del previsto.

 

 

monti merkel ANGELA MERKEL E MARIO MONTIMONTI MERKEL vertice b IL SORRISO TRA ANGELA MERKEL E MARIO MONTIMerkel e Silvio Berlusconi af e e f ca e b d aec b c BERLUSCONI E MERKEL AL G VENTI DI CANNES jpegBERLUSCONI MERKEL CAMPAGNA BENETTON INEDITAFORZA HEIDIFINANCIAL TIMES

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…