robert mueller donald trump comey

AMMAZZA IL PUZZONE! - ‘TRUMP INDAGATO’, ‘IL CERCHIO SI STRINGE’: CON LA NUOVA INCHIESTA SULL’INCHIESTA LA STAMPA ANTI-TRUMPIANA (IL 99%) POTRÀ TENERE LA CASA BIANCA SULLA GRATICOLA. UN PO’ DI DATI PER DISSIPARE LA NEBBIA D’ODIO CHE CIRCONDA IL PUZZONE ARANCIONE, CHE TWITTA COME UN FORSENNATO: ‘CACCIA ALLE STREGHE’

1. PICCOLE DAGONOTE DI CHIAREZZA

ROBERT MUELLER JAMES COMEYROBERT MUELLER JAMES COMEY

1) Se uno nomina un super-procuratore, lo fa perché indaghi su qualcosa. E per ogni indagine serve un ipotetico reato da indagare.

 

2) L'indagine per ostruzione di giustizia è ''Notizia urgente che distoglie dalla sparatoria contro i deputati''? No: è la fattispecie su cui da mesi si riversano leak sui giornali. L’aver detto a James Comey, direttore dell’FBI, di lasciar perdere il generale Flynn, è stato un comportamento improprio o no? Per l’avvocato e costituzionalista Alan Dershowitz, il presidente ha la facoltà di ordinare ai rami del potere esecutivo (e l’FBI è uno di questi) come comportarsi, e così hanno fatto tutti i suoi predecessori, Obama incluso. Diverso sarebbe un intervento su giudici o parlamentari.

 

ROBERT MUELLER ROBERT MUELLER

3) Impeachment: non serve un reato. È un procedimento puramente POLITICO. Il Congresso può teoricamente iniziarlo contro un presidente per un rutto in pubblico e può evitarlo dopo un omicidio efferato. Anche se il super-procuratore Mueller trovasse elementi per incriminare Trump, non lo farebbe per prassi costituzionale. Sarebbero i parlamentari a decidere se andare avanti con il lunghissimo ed estenuante iter, e allo stato dei fatti, avverrebbe solo dopo le elezioni di Midterm dell’anno prossimo (novembre 2018) e solo se i democratici riuscissero a conquistare la maggioranza. A meno che i repubblicani non vogliano tagliarsi le palle per far contento il ‘Washington Post’ (e non è affatto escluso).

 

4) Sono passati 7 mesi dall’elezione, 6-15 mesi dalle presunte interferenze russe sui collaboratori della campagna Trump. Il 100% delle agenzie investigative riversa un incessante flusso di informazioni che sarebbero top secret sulla stampa al fine di ammazzare politicamente il presidente, e nonostante questo finora non sono emersi reati.

 

TRUMP COMEYTRUMP COMEY

Stanno tenendo nascosta la smoking gun per un momento in cui il presidente sarà più debole? Chissà. Intanto siamo passati ad aprire un’inchiesta (deboluccia) sul comportamento tenuto da Trump – uno che di riti della pubblica amministrazione è digiuno – durante un’altra inchiesta. Così da tenere ogni giorno il tema in apertura sui giornali, con titoli tipo ‘Il cerchi si stringe’, ‘Il presidente indagato’ ecc.

 

 

2. RUSSIAGATE, L' IRA DI TRUMP CONTRO IL SUPER-PROCURATORE "È SOLO CACCIA ALLE STREGHE"

Alberto Flores d’Arcais per la Repubblica

 

«State assistendo alla singola più grande caccia alle streghe della storia politica americana!». Donald Trump ha usato come sempre Twitter per far sapere ai suoi fan (e al mondo intero) che cosa pensa. Ha aspettato l' alba di ieri, poi con due tweet ha replicato allo scoop del Washington Post, che nella serata di mercoledì con una "notizia urgente" aveva spostato l' attenzione dalla sparatoria di Alexandria di nuovo sul Russiagate: «Mueller sta indagando sul presidente ».

 

All' inizio della prossima settimana interrogherà il capo della National Intelligence Daniel Coats, il direttore della Nsa Mike Rogers e il suo ex vice Richard Ledgett: tutti e tre hanno accettato di deporre, ai primi due il presidente avrebbe chiesto aiuto contro James Comey, prima di licenziare in tronco il capo del Fbi.

 

DONALD TRUMP JAMES COMEYDONALD TRUMP JAMES COMEY

«Hanno creato un falso collegamento con la vicenda della Russia, senza trovare alcuna prova. Ora procedono per ostruzione alla giustizia sulla base di una storia fasulla. Bene ». Questo il primo "cinguettio", con cui aveva liquidato la questione quasi fosse una semplice "fake news" ma ammettendo implicitamente di essere indagato. Poi l' ennesimo tweet sulla "caccia alle streghe" (ne ha collezionati una bella serie nelle ultime settimane) di cui farebbe evidentemente parte anche il "procuratore speciale" (ed ex Direttore dell' Fbi con George W. Bush e Barack Obama).

 

Nei giorni scorsi un amico di Trump aveva rivelato che il presidente era intenzionato a cacciare Mueller, con la Casa Bianca costretta a smentire dopo la rivolta dei vertici del Grand Old Party e di vari deputati e senatori repubblicani.

 

Se Trump scrive tweet, dalla Studio Ovale solo silenzi sull' argomento. Sarah Sanders Huckabee, la vice-portavoce (nei momenti di crisi il titolare Sean Spicer si assenta spesso) non commenta e invita i giornalisti a rivolgersi all' avvocato privato del presidente, mentre nel partito repubblicano crescono i dubbi sulla tenuta di The Donald.

 

ivanka trump jared kushnerivanka trump jared kushner

Anche un deputato "fedele" come Mark Sanford si lascia andare ad un «ritengo che il presidente sia in parte, ripeto non in toto ma in parte, responsabile dei demoni che sono stati scatenati».

 

Tensioni tra esecutivo e Congresso anche sulla questione delle nuove sanzioni alla Russia, approvate quasi all' unanimità (soltanto due contrari) dal Senato a maggioranza repubblicana. Le battute di Putin, rilanciate dai media Usa non aiutano a creare un clima migliore, il Russiagate (quattro commissioni di indagini del Congresso più quella del procuratore speciale Mueller) non farà dormire sonni tranquilli a The Donald.

 

 

3. «INDAGATO». IL CERCHIO SI STRINGE SU TRUMP - LA MOSSA DEL PROCURATORE SPECIALE DEL RUSSIAGATE: CONVOCA DUE SUPER CAPI DELL' INTELLIGENCE PER SAPERE SE IL PRESIDENTE HA «OSTRUITO LA GIUSTIZIA»

Giuseppe Sarcina per il Corriere della Sera

 

Un altro passo verso la Casa Bianca. Il procuratore speciale Robert Mueller ha di fatto sdoppiato il «Russiagate». Donald Trump, adesso, rischia due volte. Prima insidia: continuano le indagini sulle interferenze di Mosca nella campagna elettorale americana e sui contatti tra lo staff di Trump e i funzionari del Cremlino. Secondo e ancora più insidioso pericolo: il super inquisitore sospetta che il presidente abbia «ostruito la giustizia», un' accusa che aprirebbe la strada dell' impeachment. La reazione di Trump, via Twitter: «Prima hanno costruito una storia falsa sulla collusione con la Russia, basata su zero prove. Ora provano con un' altra falsità, l' ostruzione della giustizia. Bravi. Caccia alle streghe».

donald ivanka trump e jared kushnerdonald ivanka trump e jared kushner

 

Lunedì scorso, come ha scritto il Washington Post , Mueller avrebbe chiesto un incontro a due figure chiave dei servizi segreti. Sono Dan Coats, direttore del National Intelligence, e Mike Rogers, numero uno della National Security Agency. I due avrebbero offerto piena disponibilità. Mueller prende le mosse dalla deposizione di James Comey, l' 8 giugno scorso, davanti alla commissione Intelligence del Senato. L' ex direttore dell' Fbi descrisse, sotto giuramento, le manovre di Trump per insabbiare l' inchiesta sulla Russia.

 

In particolare Comey si soffermò sul colloquio nello Studio Ovale, del 14 febbraio scorso. Il presidente gli chiese di «lasciar andare» Michael Flynn, investito in pieno dagli accertamenti, tanto che si era dimesso il giorno prima dalla carica di consigliere per la Sicurezza nazionale. Comey non diede garanzie su Flynn.

 

Trump lo licenziò in tronco il 9 maggio. Ora viene fuori che in due circostanze, il 20 marzo alla Casa Bianca e poi il 22 per telefono, il presidente sollecitò Coats e Rogers a convincere il collega dell' Fbi a fermarsi. Ma nessuno dei due diede seguito alla richiesta.

TRUMP FLYNNTRUMP FLYNN

Mueller sta mettendo ordine in questa serie di episodi, cercando altri riscontri all' accusa principale di Comey: Trump voleva affossare il «Russiagate». Le conclusioni del super procuratore approderanno poi al Congresso, dove per altro andrà avanti, fino alla pausa di agosto, il lavoro di inchiesta avviato da diverse Commissioni.

 

FLYNNFLYNN

 

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?