ANGELINO DECADUTO IN VOLO - DOPO 17 ANNI, ALFANO SALUTA IL PARLAMENTO - DOVEVA ESSERE IL “DELFINO” DI BERLUSCONI INVECE E’ FUORI DALLA POLITICA - BOLLATO COME “SENZA QUID”, HA VIVACCHIATO CON LETTA, RENZI E GENTILONI - DOVEVA RIFONDARE IL CENTRODESTRA CON “NCD” POI HA DERAGLIATO AL CENTRO CON “AP” E SI E’ CONSUNTO NELL’IRRILEVANZA

alfano e moglie

Andrea Cuomo per “il Giornale”

 

 Ieri, venticinque marzo duemiladiciotto, è stato il primo giorno dell' Italia deangelinizzata. Un accadimento tutto sommato trascurabile tra i tanti di questo periodo forse (ma forse) rivoluzionario per la politica nostrana, con l' avvio dello strambo bipolarismo a tre gambe. Epperò un evento che merita di essere ricordato perché qualcosa di simbolico lo contiene.

Ricapitoliamo.

 

Alfano 1

Dopo la citofonata di Paolo Gentiloni a Sergio Mattarella sabato sera per recapitare le dimissioni da capo del governo, Angelino Alfano non è più ministro degli Esteri. O meglio lo sarà ancora per poco, ma in modalità risparmio energetico: «Per lo svolgimento degli affari correnti», dice la legge, che così definisce quella grigia manutenzione della cosa pubblica tipica degli interstizi tra un governo e l' altro. Un ruolo a scadenza e privo di qualsiasi valenza politica essendo esclusa qualsiasi scelta rilevante.

 

Alfano Berlusconi

Alfano sta quindi preparando gli scatoloni alla Farnesina dopo aver già portato via quelli di Montecitorio. Perché l'ex enfant prodige del centrodestra poi fattosi pulce con la tosse in un centro che come spazio di agibilità politica è ormai grande e utile come una cabina del telefono della Sip, l'ex delfino di Berlusconi poi diventato pesciolino rosso, ha deciso di non ripresentarsi alle ultime elezioni.

 

E quindi dopo diciassette anni dal suo ingresso in Parlamento - avvenuto il 30 maggio 2001, quando aveva appena trent'anni, ma già pochi capelli e degli occhialini da professore di latino un po' sadico - a Montecitorio rimbomberà il silenzio della sua assenza. Ce la faranno, ce la faremo.

Alfano Berlusconi

 

Alfano esce dalla politica dalla porticina di servizio, quella dei fornitori. La sua è la parabola consumata piuttosto rapidamente di un uomo che sembrava destinato a cambiare la politica e che invece è finito inghiottito nel vertiginoso gorgo del nulla come un personaggio di Stranger Things. Alla fine degli anni Novanta Alfano è un prospetto di Forza Italia.

 

È eletto nel 1996 all' assemblea regionale siciliana, poi nel 2001 deputato, quindi nel 2005 coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia, infine due riconferme a Montecitorio a suon di voti: nel 2006 e nel 2008. La legislatura «di governo» è quella della svolta per il saputello avvocato agrigentino. Entra nella squadra del Berlusconi-quater come ministro della Giustizia, e diventa il più giovane inquilino di un dicastero della storia repubblicana (ha 37 anni, 6 mesi e 8 giorni).

 

Renzi Alfano

Sembra lanciatissimo, Berlusconi lo inventa come suo successore, per lui escogita anche la carica di segretario del Pdl, che ha soltanto il nome di Alfano nell' albo d'oro (dopo di lui il diluvio). Il 2013 è l' anno del disastro. Angelino entra nel governo Letta come ministro dell' Interno e vicepremier, poi qualche mese dopo con raro senso di eleganza politica strappa con un Berlusconi ferito dalla condanna giudiziaria e dalla decadenza da senatore. Per tutta la legislatura «abusiva», quella trascorsa tra governi espressione di una maggioranza «fake», Alfano si barcamena da ministro, mostrando i magri muscoli dei suoi plotoncini scarni ma necessari.

 

alfano simona vicari enrico letta

Cambia il dicastero, cambia la ragione sociale del suo partitello (archivia Ncd e propone al gentile pubblico Ap) e si dissolve nell'irrilevanza politica a braccetto con un esecutivo nemmeno malaccio ma comunque senza titoli. Addio Angelino. La politica conosce più rinascite di un film di zombie, quindi chissà, magari questo è un arrivederci. Nel frattempo ne approfitti: studi l'inglese. Per un ministro degli Esteri ancorché per caso, è uno skill fondamentale.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…