ARRIVA IL BERLUSCORDERO DI MONTEBANANA! - ANGELINO SENZA-QUID ANNUNCIA CHE DOPO LA CATASTROFE CERTA DELLE AMMINISTRATIVE ARRIVERÀ “LA PIÙ GRANDE NOVITÀ DELLA POLITICA ITALIANA”, ALIAS LUCHINO - TRA I DUE C’è Già STATO UN FACCIA A FACCIA A INIZIO APRILE DAVANTI A LETTA - L’INCIUCIO CONVIENE A ENTRAMBI: BERLUSCONI HA UN PARTITO PRIVO DI LEADER, LUCHINO E’ LEADER MA NON HA UN PARTITO - (MA SIETE CERTI CHE IL BANANA HA DECISO DI FARE IL PADRE NOBILE O MAGARI HA SOLO BRUCIATO MONTEZUMA?)…

1 - ALFANO: «DOPO LE AMMINISTRATIVE ARRIVERÀ LA PIÙ GRANDE NOVITÀ DELLA POLITICA ITALIANA»...
Da "Corriere.it"

L'annuncio è roboante. Ma solo tra 17 giorni sapremo la verità. Il segretario del Pdl, Angelino Alfano, ha infatti dichiarato che dopo le elezioni amministrative annuncerà insieme all'ex premier Silvio Berlusconi «la più grossa novità della politica italiana, che ne cambierà il corso nei prossimi anni».

Il segretario del Pdl, rispondendo a una domanda sul documento di Beppe Pisanu, che invita ad andare oltre il Popolo delle libertà, ha risposto: «Giovedì ho parlato con Berlusconi. Subito dopo i ballottaggi amministrativi annunceremo la più grossa novità della politica italiana».

Secondo Alfano si tratta di una iniziativa «che cambierà il corso della politica in Italia e sarà accompagnata dalla più innovativa campagna elettorale che il nostro Paese abbia conosciuto dalla discesa in campo di Berlusconi a questa parte». Il preannuncio del segretario, accompagnato da un «non posso dire di più, non chiedetemi di più», è stato fatto rispondendo a una domanda sull'iniziativa del senatore Beppe Pisanu che ha raccolto 29 parlamentari per andare «oltre il Pdl».

2 - BERLUSCONI E MONTEZEMOLO CONTRO LE TRAME CENTRISTE
Francesco Cramer per "il Giornale"

E il Cavaliere sonda Montezemolo. Non ieri, non l'altro ieri, ma più precisamente i primi d'aprile. In realtà il summit tra il presidente della Ferrari e Berlusconi era già in agenda per il 29 marzo ma poi l'incontro è stato posticipato.

Quel giorno Montezemolo voleva presenziare al funerale del padre di Diego Della Vale, Dorino, morto due giorni prima. La notizia è stata tenuta coperta fino a ieri ma pare che il faccia a faccia sia andato bene. I due hanno parlato chiaramente di politica. Montezemolo,l'eterna promessa del panorama politico italiano, è da anni che scalda i motori ma alla fine non parte mai. Con chi stare? Di certo con i moderati. È un imprenditore, un uomo d'azienda, ed è più vicino al mondo pidiellino che non alla foto di Vasto.

Corteggiatissimo da Fini, che ne ha sempre invocato la discesa in campo nel Terzo Polo, ha tentennato e continua a tentennare. Con chi andare? Con quale legge elettorale? Tutte domande al centro del summit con il Cavaliere. Con una considerazione di non poco conto: Montezemolo non s'è mai preso troppo con Casini. E di Casini diffida anche Berlusconi che, non a caso, di recente ha definito il leader dell'Udc «un assassino politico».

Ma tornando a Luca Cordero e Pier Ferdinando: due galli in un pollaio si sono sempre beccati e poi il background del presidente della Ferrari è di certo più vicino a quello di Berlusconi che non a quello del discepolo di Arnaldo Forlani. Entrare nel Pdl? Forse troppo. Ma di una possibile joint venture se n'è parlato eccome.

Montezemolo pare si sia dimostrato interessato anche perché consapevole che con la sua creatura, Italia Futura, s'è spinto troppo avanti. L'associazione, che nel bozzolo è ancora un pensatoio che racchiude imprenditori, economisti, personaggi del mondo della cultura e della società, non è ancora diventata una farfalla della politica. Ma potrebbe diventarlo presto. Il think tank sta crescendo nel Lazio, nelle Marche, in Toscana, in Liguria, in Puglia e in Basilicata.

A Berlusconi, poi, non sono sfuggite due considerazioni. La prima è utilitaristica: i sondaggi danno Montezemolo molto ben messo perché percepito come uomo nuovo. Che, se proprio nuovo non è, almeno non è usato. La seconda è contenutistica: al capo della Ferrari si sono avvicinati molti professori liberisti e liberali che non dispiacciono affatto al Cavaliere. Tra questi anche qualche esponente dell'Istituto Bruno Leoni, faro dei pensatori liberisti e mercatisti.

Sul Foglio di Ferrara, poi, giusto ieri Michele Arnese dava conto che «entro venti giorni sarà presentato uno studio al quale starebbe lavorando l'economista Nicola Rossi sulla dismissione del patrimonio statale: gli incassi devono essere utilizzati per ridurre il debito pubblico». Musica per le orecchie del Cavaliere come pure l'obiettivo cardine del think tank: diminuire la spesa pubblica e abbattere la pressione fiscale sulle imprese.

Insomma, tra i due ci sarebbe stata più di un intesa sulle cose da fare e sulle ricette da proporre al Paese. Ma il capo di Italia Futura ancora tentenna e aspetta di vedere come si evolve la situazione. Guardando soprattutto alla legge elettorale. Se si vota, si vota con questo sistema o con un altro? Intervistato sui suoi prossimi passi, in ogni caso, ha preso tempo ancora una volta: «Non penso per adesso alla politica, ho già troppe cose da fare tra Ferrari e Ntv».

 

 

SILVIO BERLUSCONILuca-Cordero-di-MontezemoloALFANO PIERFERDINANDO CASINI GIUSEPPE PISANU

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....