ANNA WINTOUR PROMUOVE RENZI E BOCCIA PISAPIA: “NON È ATTENTO AL NOSTRO BUSINESS” - A VOLTE RITORNANO: ALTISSIMO VUOLE CORRERE ALLE EUROPEE - SUI ROM L’EUROPA CAZZIA MARINO (PER COLPA DI ALEDANNO)

A cura di Riccado Bocca e Primo Di Nicola per "l'Espresso"

1. NOVE ANNI DOPO RICORDO CALIPARI, DIMENTICO LOZANO
«Il 4 marzo del 2005 sacrificava la propria vita a un posto di blocco sulla Irish Route, la strada che collegava la zona verde all'aeroporto internazionale di Baghdad in Iraq,
a conclusione di una delicatissima operazione che aveva portato al rilascio della giornalista italiana Giuliana Sgrena, rapita un mese prima».

Così i servizi segreti italiani, nelle pagine della loro rivista online, hanno ricordato nei giorni scorsi la figura di Nicola Calipari a nove anni di distanza dalla morte. Il dirigente del Sismi viene definito anche un «eroe invisibile». Nell'elogio funebre non viene però fatta menzione della dinamica dell'incidente che causò non poche frizioni tra Italia e Stati Uniti.
E dal ricordo pubblicato in Rete, è scomparso pure il nome di chi ha aperto il fuoco contro Nicola Calipari: ovvero Mario Lozano, addetto alla mitragliatrice del posto di blocco, soldato della New York army national guard.P.M.

2. SIENA - BATTAGLIA SULLE MURA
Il Comune di Siena vorrebbe diventare proprietario delle mura storiche della città, quantomeno per poterle restaurare adeguatamente, ma lo Stato che ne è il proprietario attraverso il Demanio ha sempre eluso la richiesta avanzata da Palazzo Pubblico. Che ora torna a farsi sotto con un'interrogazione del senatore leghista Gian Marco Centinaio, il quale denuncia il degrado in cui versano gli 11 chilometri di cinta muraria della città del Palio. Dal ministero dei Beni culturali, intanto, si replica che alcuni interventi urgenti verranno eseguiti attingendo al fondo alimentato dai proventi del gioco del Lotto. Ma di trasferire la proprietà delle mura di Siena al Comune, per il momento, non se ne parla.B. C.

3. ANNA WINTOUR - MATTEO UP, GIULIANO DOWN
Dopo avere dichiarato a "l'Espresso" che Papa Francesco era il personaggio più glamour in Italia, la direttrice di "Vogue America" Anna Wintour interviene ora sui nostri politici. A partire dal premier Matteo Renzi, sul quale spende parole di miele: «So che ha sempre frequentato il Pitti di Firenze e, in passato, l'ho visto alle sfilate milanesi del prêt-à-porter», racconta. «Mi piace molto, e ho in progetto di confrontarmi con lui perché sono certa spingerà sul settore moda, dato che ha capito che è ancora un potente motore per l'economia italiana». Stessa cosa, aggiunge con una smorfia, «non si può invece dire del sindaco di Milano Giuliano Pisapia, il quale non mi pare altrettanto attento al nostro business». Parte, a questo punto, la caccia al motivo di tanta irritazione.E. Att.

4. SANITÀ PUBBLICA - SOCCORSO POCO PRONTO
A. Mas. - I cosiddetti "livelli essenziali di assistenza" (pronto soccorso, ricovero ordinario, day hospital e day surgery, lungodegenza e riabilitazione) sono garantiti in maniera efficace solo in nove regioni: tutte al Centro-Nord, con l'unica eccezione meridionale della Basilicata. È quanto emerge da un'indagine del ministero della Salute sul Servizio sanitario nazionale.

Nonostante sul portale web di Palazzo Chigi si legga che «fino a quando i livelli essenziali di assistenza rimarranno alla base del nostro sistema sanitario, nessuno potrà essere escluso dalle cure perché troppo anziano o bisognoso di prestazioni troppo costose», il governo italiano in realtà non ha aggiornato i livelli essenziali di assistenza come previsto dal decreto Balduzzi del 2012, e neppure il registro delle malattie rare. Con il risultato, in quest'ultimo caso, che «migliaia di persone finiscono in balia di impostori e santoni che speculano sul loro stato di bisogno», denuncia il segretario nazionale dell'associazione Dossetti Claudio Giustozzi.

L'associazione ha inviato una diffida al governo e sta organizzando un'iniziativa senza precedenti: una class action nei confronti del dicastero guidato da Beatrice Lorenzin, promossa da chiunque si senta leso nel proprio «diritto fondamentale alla salute».

5. AEROPORTO DI RIMINI - COLLETTA PER L'ESTATE
Gli operatori della riviera adriatica salvano l'aeroporto con una colletta. A novembre 2013 il tribunale di Rimini aveva emesso il decreto di fallimento per l'Aeradria, la società che gestiva l'aeroporto Federico Fellini, concedendo l'esercizio provvisorio fino al prossimo giugno. In pratica lo scalo internazionale, porta di accesso per i ricchi turisti russi, si sarebbe dovuto fermare proprio alla vigilia della favorevole stagione estiva. Il prefetto Claudio Palomba ha allora invitato gli operatori turistici ed economici della zona a rimboccarsi le maniche e a fare una raccolta fondi per garantire i debitori ed ottenere il prolungamento dell'esercizio per tutta l'estate.

Detto fatto: singole aziende (dal centro commerciale Gros al gruppo Ferretti), enti (a partire dai Comuni di Rimini e Riccione) e le associazioni Confindustria, Confcooperative e Confcommercio hanno messo assieme 800 mila euro per convincere il tribunale ad approvare il proseguimento della gestione provvisoria fino al 31 ottobre. Così, con l'aeroporto che resta ufficialmente aperto, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi ha potuto volare a Mosca per annunciare la notizia alla Mitt (la principale fiera turistica russa), e conquistare ben 18 collegamenti per i prossimi mesi.A.Cal.

6. FIRENZE - CHE FINE HA FATTO IL PROF. NARDELLA?
Un professore praticamente scomparso. Dario Nardella, vicesindaco di Firenze e fresco vincitore delle primarie Pd per la scelta del candidato primo cittadino, rischia di essere travolto dai suoi impegni. Il prestigioso incarico in Comune gli ha infatti sottratto tempo da dedicare ai suoi studenti di Storia e tutela dei beni artistici, cattedra della facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Firenze che vede il vicesindaco Nardella da anni professore a contratto.

Negli ultimi mesi, gli studenti del corso di laurea triennale che dovevano sostenere l'esame con lui di Legislazione dei beni culturali ne hanno perso le tracce. Vibrate le proteste sia su Facebook che su Twitter. L'ultimo rendez vouz con Nardella è stato infatti il 10 febbraio scorso, quando dopo una serie di innumerevoli sforzi sono riusciti a fissare un appello per consentire ad alcuni studenti prossimi alla laurea di sostenere l'esame.S.N.

7. NO TAV - C'È UNA TALPA IN VAL DI SUSA
La talpa dei No Tav era un finanziere. Nell'estate 2011 un maresciallo della Guardia di finanza che partecipava ai tavoli istituzionali sull'ordine pubblico passava le informazioni ai militanti della "Libera repubblica della Maddalena", campeggio a ridosso del cantiere della Torino-Lione. Il fatto è emerso il 7 marzo nel processo al Tribunale di Torino per gli scontri del 27 giugno 2011.

«Io mi basavo sulle informazioni che avevamo», ha detto ai magistrati Giorgio Rossetto, esponente del centro sociale autonomo Askatasuna di Torino. «Ce le passava l'operatore che partecipava ai tavoli della Prefettura, che in diverse occasioni ha telefonato al numero del presidio della Maddalena e ci comunicava le decisioni che venivano prese lì». Scoperto dalla Digos di Torino, il militare è stato trasferito nel Nord Est e ha patteggiato una condanna per rivelazione di segreto d'ufficio.A.Gi.

8. PIANO NOMADI - ROMA CONTRO ROM
A. Mas. - Il sindaco di Roma Ignazio Marino è finito nel mirino del Consiglio d'Europa e di Amnesty International. Motivo: non ha abrogato una circolare della Giunta Alemanno che relega in fondo alla graduatoria per l'assegnazione delle case popolari i Rom residenti nei campi fatti costruire dall'ex sindaco di centrodestra fuori dalla città.

Il commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa, Nils Muižnieks, ha dapprima inviato una lettera allarmata al sindaco, poi si è presentato nella Capitale per andare a vedere di persona come vengono trattati i nomadi. Anche Amnesty International ha scritto a Marino, esprimendo «rammarico» per il fatto che non ha ritirato le misure discriminatorie, come aveva promesso dopo la sua elezione. Al quartier generale dell'associazione, a Londra, si dicono «sconcertati» per non aver ricevuto nessuna risposta dal primo cittadino.

9. TAR DEL LAZIO - PANICO TRANSGENICO
La possibilità che il Tar del Lazio possa riaprire le porte agli Ogm in Italia ha messo seriamente in agitazione gli ambientalisti. Se il tribunale amministrativo dovesse,
il 7 aprile, accogliere il ricorso presentato da un agricoltore che ha seminato nei suoi terreni il mais Mon810 della Monsanto, sarebbe annullato il decreto che vieta le coltivazioni geneticamente modificate firmato dai ministeri dell'Ambiente, dell'Agricoltura e della Salute nel luglio 2013.

Contro l'arrivo di una "primavera transgenica", otto associazioni - Aiab, Città del Vino, Coldiretti, Federbio, Fondazione Univerde, Greenpeace, Legambiente, Slow Food - si sono costituite in tribunale al fianco del governo. Gli ecologisti hanno anche preso carta e penna e scritto una lettera al premier Matteo Renzi, chiedendogli di tenersi pronto a evitare un vuoto legislativo che favorirebbe «semine incontrollate» già nei giorni successivi alla sentenza.P. T.

10. ATTUALITÀ - CATANIA IN CONTROPIEDE
Il suo Catania è in fondo alla classifica e a una manciata di giornate dalla fine del campionato di calcio di serie "A" la retrocessione nei cadetti è quasi certa. Ma il presidente del club etneo, Antonino Pulvirenti, non si lascia scoraggiare. Anzi, dopo il mega investimento per la realizzazione di un centro sportivo all'avanguardia - inaugurato nel 2011 nientemeno che dall'allora ministro della Difesa, Ignazio La Russa - il patron rossazzurro mette nuovamente mano al portafogli e compra un terreno da 50 ettari su cui dovrebbe sorgere in futuro un nuovo stadio.

Per alcuni, la mossa di Pulvirenti sarebbe finalizzata nell'immediato a zittire le voci secondo cui, dopo Windjet (la compagnia area low-cost che ha smesso di volare ormai da due anni) l'imprenditore etneo potrebbe dover smantellare un altro dei suoi giocattoli: il Catania calcio, appunto. E. C.

11. AGENZIE DI LAVORO - PRIVATO È MEGLIO
S.L. - La posta in palio vale un miliardo e mezzo. Si tratta del fondo del programma europeo "Garanzia giovani", che dovrebbe assicurare agli under 29 un'offerta di lavoro, di studio, di apprendistato o di tirocinio entro quattro mesi dalla fine della scuola o dalla perdita della precedente occupazione. L'idea del governo è quella di lasciar scegliere ai diretti interessati se affidare la dote loro assegnata alle strutture pubbliche (i centri per l'impiego) o a quelle private (le agenzie per il lavoro), mettendo così in concorrenza tra loro i due strumenti con un meccanismo che le regioni non hanno però ancora delineato.

Se si guarda ai risultati finora ottenuti , i giovani non dovrebbero avere grandi dubbi. A parità di addetti (circa 10.000) i centri per l'impiego (che peraltro costano al contribuente 464 milioni l'anno) hanno trovato una qualche forma di occupazione a 35.183 under 29 (media ultimi 7 anni), mentre le agenzie per il lavoro sono riuscite a piazzarne 469.995 (dato 2012).

12. CONTRATTAZIONE - DAL TAVOLO AL TRIBUNALE
L'Unione sindacale di base ha chiamato in giudizio il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi; il segretario della Cgil, Susanna Camusso; il capo della Cisl, Raffaele Bonanni e il leader della Uil, Luigi Angeletti. La loro colpa: aver firmato il 10 gennaio il cosiddetto "Testo unico sulla rappresentanza sindacale", violando non soltanto l'articolo 19 dello Statuto dei lavoratori, ma anche la sentenza 231 del 2013 della Corte costituzionale, con la quale si dichiarava illegittima l'esclusione dalla rappresentanza delle sigle non firmatarie del contratto collettivo, dando di fatto ragione al ricorso della Fiom contro la Fiat.

Con l'istanza depositata al Tribunale di Roma l'Usb chiede ora alla magistratura di intervenire su un accordo che determina una «conventio ad excludendum» nei confronti dei sindacati non firmatari dei contratti collettivi, ma significativamente rappresentativi, in aperto contrasto con la Carta costituzionale. E non è detto che l'Usb rimanga sola. Contro i quattro Golia, potrebbero infatti convergere anche i Cobas e la Fiom, che rimetterà il Testo unico al voto nelle fabbriche proprio in questi giorni. C. O.

13. A VOLTE RITORNANO / 1 - RENATO IN CAMPO
A 74 anni, dopo l'estinzione del suo partito con Tangentopoli, l'ex storico segretario del Pli, Renato Altissimo, ha deciso di ritornare sulla scena politica con un nuovo movimento, i Liberali, che potrebbe già correre alle prossime europee. Nel comitato del neonato soggetto politico ci sono esponenti del vecchio liberalismo come Alfredo Biondi, Carlo Scognamiglio (già presidente del Senato), Giuliano Urbani (oggi a capo dell'Associazione "Buongoverno" e un tempo ministro dei Beni Culturali con Berlusconi), l'ex presidente dell'Autorità per l'energia, Alessandro Ortis e il senatore Enrico Musso.

Presidente dei "Liberali" è stato eletto Edoardo Croci, ex assessore alla Mobilità e ambiente del Comune di Milano. Due gli obiettivi prioritari: il rilancio dell'economia, attraverso la riduzione del peso dello Stato con le privatizzazioni; le riforme istituzionali, per dare rappresentanza ai cittadini e ridurre i costi della politica e dell'apparato burocratico nazionale.S.G.

14. A VOLTE RITORNANO / 2 - UN CARDINALE PER RENZI
Direttamente dalla Prima Repubblica, riappare in grande spolvero anche l'ex ministro (delle Comunicazioni) democristiano Salvatore Cardinale, ideatore di un nuovo soggetto politico che sta per nascere in Sicilia. Due i nomi in ballo: "Popolari per Renzi" e "Riformisti per Renzi". Cardinale, sponsor del governo isolano di Rosario Crocetta, vuole creare questo contenitore per riunire venti parlamentari dell'Assemblea regionale siciliana dispersi tra sigle e siglette di secondo piano. Il presidente del Consiglio, a quanto risulta, non ne sa ancora nulla.

Il nuovo movimento "renziano" è stato progettato come costola del Pd, per poter avanzare una o più candidature alla prossima tornata elettorale europea. P. M.

 

nicola caliparinicola calipari06giorgio armani anna wintour MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE Luigi Contu col Ministro Beatrice Lorenzin NARDELLA RENZI CARRAIfoto filippo facci notav mandano in prima linea i vecchietti IGNAZIO MARINO GIANNI ALEMANNO ALFIO MARCHINI A DOMENICA LIVE pulvirentiRENZI E CAMUSSOSUSANNA CAMUSSO LUIGI ANGELETTI LORENZA LEI RAFFAELE BONANNI Renato Altissimo

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)