È APPENA NATO, EPPURE IL ROYAL BABY HA GIÀ PERSO UN TRONO: GLI SCOZZESI NON VOGLIONO PIÙ LA MONARCHIA

Eleonora Barbieri per "Il Giornale.it"

Non solo i repubblicani inglesi (una minoranza che fa concorrenza ai panda), non solo gli spiritosi del Guardian che, in occasione della nascita del principino, hanno offerto due versioni ai lettori, «con» e «senza» royal baby, per chi volesse sapere tutto del figlio di William e Kate e per chi, invece, fosse già stufo ancora prima di scoprire il nome del futuro re d'Inghilterra.

Ora anche gli scozzesi conducono una loro battaglia personale, anzi più che altro nazionale, contro il bebè reale. E dire che la Regina ha invitato il bisnipote a Balmoral (coi genitori, ovvio) per le vacanze, dopo avere minacciato di partire per la sua adorata tenuta in Scozia senza vedere il piccoletto, nel caso fosse venuto al mondo in ritardo rispetto ai suoi programmi estivi.

Il fatto è che l'arrivo del principe di Cambridge ha scoperchiato sentimenti antichi di astio perfino nei confronti della Corona: e dire che in tanti anni di battaglie per l'indipendenza, e dopo avere ottenuto dal governo di Londra il via libera per il referendum che si terrà fra un anno, nel settembre del 2014, gli scozzesi non si erano mai espressi in modo particolarmente negativo verso la monarchia.

Un legame, quello con il trono, che non sembrava infastidirli, che non strideva contro il desiderio di autonomia: insomma indipendenti sul serio, ma ancora con qualcosa in comune con i cugini inglesi, cioè Sua Maestà a capo dello stato e la sterlina come moneta.

E invece il piccolo George Alexander Louis ha fatto questo effetto agli scozzesi, oltre che indipendentisti li ha resi all'improvviso anche repubblicani, ansiosi di staccarsi da Londra quanto di liberarsi dei Windsor e di tutti i possibili successori. Il capo del governo di Edimburgo Alex Salmond, leader dello Scottish National Party, non è arrivato a spingersi a sostenere che il principino non debba diventare re di Scozia.

Però lo ha fatto esplicitamente «Yes Scotland», raggruppamento di sigle di cui fa parte anche il partito del premier locale, nato proprio per alimentare l'orgoglio nazionale scozzese in vista del referendum dell'anno prossimo.

Il più scatenato è l'ex deputato laburista Dennis Canavan, presidente di «Yes Scotland» che per primo, fra i politici di spicco, ha osato mettere in discussione l'esistenza futura della monarchia. Secondo Canavan un capo dello stato per diritto ereditario, e non eletto, è «un affronto alla democrazia e un assoluto anacronismo in una democrazia moderna del ventunesimo secolo».

Il figlio di William e Kate non dovrà regnare, non sugli scozzesi, almeno. Non è che Canavan abbia una antipatia speciale per il principino George, è proprio che non gli va giù l'istituzione della monarchia (anche se fino ad ora non l'aveva mai criticata).

È che il referendum del 2014 si avvicina, fra tredici mesi sarà la grande occasione per la Scozia per separarsi dopo secoli di legame con l'Inghilterra, e gli indipendentisti alzano il tiro: non più solo un distacco politico, amministrativo, fiscale, militare, ma anche formale, un taglio netto col simbolo dei simboli del Regno Unito, con ciò che appunto lo tiene «unito», cioè la Corona. Dopo il referendum sull'indipendenza, «Yes Scotland» chiede anche un'altra consultazione sulla forma dello Stato: per scegliere fra monarchia e repubblica.

Canavan non vuole passare per insensibile: «La nascita di un bambino è una grande occasione per ogni famiglia e mi congratulo con la famiglia reale per questo lieto evento» ha detto allo Scotland on Sunday, nella parte più diplomatica della sua intervista. Insomma non è che sia un cafone, però «quanto alla possibilità che ci sia un altro Re Giorgio, è importante ricordare che la vera democrazia si fonda sulla sovranità del popolo, non sulla sovranità di qualsiasi monarca». Un terzo degli scozzesi sembra già dalla sua parte.

 

KATE E WILLIAM PRESENTANO IL ROYAL BABYwilliam e kate b f c bcedfe ecb cfc kate william royal baby getty william e kate royal baby KATE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”