profumo appendino fassino

APPENDINO? APPENDITI A STO CA... - IL PROFESSOR PROFUMO NON SI FA ROTTAMARE DALLA SINDACA GRILLINA: ''RISPONDO AL CONSIGLIO DELLA COMPAGNIA SANPAOLO, NON AL COMUNE'' - PERNA RICOSTRUISCE IL ''SISTEMA TORINO'' CREATO DA AGNELLI E DAL PD: LA FIAT SBARACCA MA IO VI APPOGGIO CON I GIORNALI E VI CREO UN POLO CULTURALE

  1. TORINO: PROFUMO,'RISPONDO A CONSIGLIO, NON A COMUNE'

francesco profumo irenfrancesco profumo iren

 (ANSA) - "Non penso di rimettere il mandato perché non esiste un mandato, sono stato indicato dal Comune e, in base allo Statuto della Compagnia, sono stato nominato dal consiglio generale. Quindi rispondo al consiglio generale". Lo ha affermato Francesco Profumo, presidente della Compagnia di San Paolo, che ha incontrato i giornalisti con il segretario generale Piero Gastaldo. La conferenza stampa dopo che nei giorni scorsi il sindaco pentastellato Chiara Appendino aveva auspicato un suo passo indietro.

 

"A regole vigenti - ha spiegato Profumo - se il Comune di Torino non avesse proceduto alle designazioni, il Consiglio generale si sarebbe dovuto sostituire all'ente. Come è accaduto nel caso del Consiglio regionale del volontariato e della Commissione per le pari opportunità, avrebbe quindi cooptato i due consiglieri la cui designazione spetta al Comune. La Compagnia è un'istituzione privata con il suo statuto e la sua autonomia è un valore per il territorio , sono elementi prioritari".

 

Ministro Francesco Profumo Ministro Francesco Profumo

Quanto al semestre bianco "gli enti nella loro autonomia possono decidere di applicare questa regola, ma in questo caso dovremmo rivedere il nostro Statuto. Al momento le regole sono queste. La leale collaborazione con le istituzioni prescinde da qualsiasi maggioranza". Profumo ha detto di non avere sentito il neosindaco, "non ancora, non è stata bene". "La Compagnia nel corso degli anni è sempre stata un attore importante per il territorio, il suo patrimonio conoscitivo è un valore molto importante. Un'istituzione seria che guarda lontano".

 

 

  1. INTESA: PROFUMO, 'BREXIT FATTO ECCEZIONALE, SERVE SERENITÀ'

 (ANSA) - "Quello che è successo dopo Brexit è un fatto eccezionale. Ci vuole serenità, bisogna aspettare un po' di tempo e vedere come il mercato si stabilizzerà. Non si possono avere reazioni umorali". Così Francesco Profumo, presidente della Compagnia di San Paolo, sull'andamento in Borsa di Intesa Sanpaolo di cui la fondazione è principale azionista. "Questa istituzione fa investimenti di lungo termine, vedremo nelle prossime settimane cosa succederà", ha aggiunto a proposito della turbolenza dei mercati dopo il referendum che ha sancito la volontà dei britannici di lasciare l'Europa.

 

 

APPENDINOAPPENDINO

  1. PROFUMO IL PROFESSORE CHE NON HA CAPITO CHE DEVE SEGUIRE PIERGRISSINO

Giancarlo Perna per “Libero quotidiano

 

Mi metto - indegnamente - nei panni di Francesco Profumo, già ministro dell' Istruzione del governo Monti, ex Rettore del Politecnico di Torino, attuale presidente della Compagnia di San Paolo sotto la Mole. Abituato alla deferenza universale, è ora rifiutato dal nuovo sindaco di Torino, la pentastellata Chiara Appendino, che gli ha ingiunto di lasciare la fondazione bancaria. Niente di personale - questo il succo della pedata - ma siccome sei presidente di San Paolo per un capriccio del mio predecessore, il pd Piero Fassino, che ti ha nominato a ridosso della sconfitta elettorale, ora te ne vai perché non mi rappresenti.

 

Sa di spoil system ma non fa una grinza. Il sessantatreenne professor Profumo è comunque esterrefatto. Ma come - immaginiamo si sia detto -, questa pischella di 31 anni mi tratta come un "pistola" mentre dovrebbe baciare la poltrona su cui siedo e sentirsi onorata di confermarmela.

 

Hanno ragione entrambi. Il torto è di Fassino che, convinto di succedere a se stesso, ha fatto la nomina senza aspettare il responso elettorale. Ma anche qui, come non capirlo Piergrissino? Nei suoi cinque anni, era stato ininterrottamente il sindaco metropolitano più amato d' Italia. Tutti a dirgli che aveva fatto un lavoro splendido, bella la città, risanato il bilancio, moltiplicato il turismo, ecc.

 

APPENDINOAPPENDINO

 Allora, perché criticarlo se dava per scontato di restare e muoveva le pedine anticipando il domani? Qualche voce, però, si era levata quando cinque settimane fa prese la decisione Profumo. Prima dei grillini, ad ammonirlo erano stati all' unisono i suoi sfidanti di sinistra Giorgio Airaudo, e di destra, Alberto Morano: «Chi vincerà, se non vincerà Fassino, si troverà a trattare con un partner fondamentale per il comune nominato da un altro».

Profetici.

 

Ma ora la frittata è fatta e il pallino ce l' ha in mano Profumo. Il vantaggio del professore è che la benefica Fondazione San Paolo (versa centinaia di milioni l' anno a vantaggio dei torinesi) è del tutto autonoma, nonostante i legami con le istituzioni cittadine.

 

fassino appendino fassino appendino

La sindachessa Appendino non può dunque imporgli nulla, tranne stargli col fiato sul collo ma sono cose che non si addicono a una signora. Profumo deve però farsi una domanda: l' avvento grillino è una sconfitta del solo Fassino o l' avviso di sfratto all' intero "sistema Torino"? Se è il sistema che crolla - penso io - Profumo, che ne è parte, deve fare un passo indietro.

 

Ogni volta che gli ex comunisti sono arrivati al governo di una grande città hanno cercato di mantenere il potere possibilmente in eterno.

 

Lo hanno fatto creando un "sistema" o "modello". Valter Veltroni firmò il "modello Roma". Un' ammucchiata di interessi forti di destra e sinistra, cementata dal volemose bene, su cui il sindaco regnava e Roma languiva. Palazzinari e centri sociali prosperavano, i cittadini inciampavano nelle buche. Durò un decennio, poi il giochino si ruppe.

APPENDINOAPPENDINO

 

Il sistema Torino nacque nei primi anni '90 con la giunta di Valentino Castellari. Si eternò con Sergio Chiamparino e Piergrissino. Il pivot della faccenda fu l' Avvocato. La Fiat andava male e gli Agnelli intravedevano ciò che poi è avvenuto: lasciare Torino. Una catastrofe per la città che viveva sull' auto. Per non finire impiccata sul pennone, la famiglia studiò come abbandonare Torino senza precipitarla nel caos.

 

FASSINO E APPENDINOFASSINO E APPENDINO

L' idea fu questa: trasformarla da città industriale in città anche d' arte, cultura, turismo. E, nelle more, filarsela. L' Avvocato cercò la sponda nelle giunte di sinistra e propose il patto: voi favorite la mia fuga e mettete Torino in grado di sopportarla; in cambio io vi appoggio, schiero con voi la città che conta e metto a disposizione il mio giornale, La Stampa, perché vi elogi. Prima di morire, Agnelli fece il possibile, per dare a Torino le Olimpadi invernali (2006) che furono il battesimo della metropoli post industriale.

 

CHIAMPARINO ALLA MESSA IN RICORDO DI AGNELLI jpegCHIAMPARINO ALLA MESSA IN RICORDO DI AGNELLI jpeg

Del sistema fanno parte tutte le preminenze cittadine, dal Cottolengo, ai teatri Regio e Stabile, alla Fondazione Cassa di Risparmio, alla Compagnia San Paolo di cui Profumo è presidente, al Politecnico di cui Profumo è stato a lungo Rettore. Questo per dire, che il professore è un cardine del sistema. Da questa logica, si è invece tirata fuori la Curia. Col suo arrivo nel 2011, Cesare Nosiglia si è trasformato in una spina -sia pure arrotondata- nel fianco del potere politico piddino.

Giovanni Agnelli e famiglia Giovanni Agnelli e famiglia

 

Mentre nomenclatura e giornale cittadino vedevano rosa, l' Arcivescovo mise meno di un anno a capire e a denunciare la povertà delle periferie, le più danneggiate dalla fine dell' indotto industriale. Nel novembre del 2015, scesero addirittura in piazza tutti i vescovi piemontesi per parlare del disagio dell' altra metà di Torino. Il povero Fassino, che in realtà molto non poteva fare e quel che poteva ha fatto, non intuì la miccia che si era accesa sotto la sua poltrona. Di qui, il crollo a favore del grillismo. Ma la domanda per Profumo resta sospesa: è solo Piero che cade dal pero o è il sistema tutto che ha fatto il botto?

John Elkann con Gianni Agnelli allo stadio John Elkann con Gianni Agnelli allo stadio

 

In attesa che il Prof trovi una risposta, vorrei tesserne l' elogio anche con l' obiettivo di ammansire la sindachessa che l' ha preso di mira.

Mezzo ligure di Savona e mezzo piemontese, per via della moglie, Anna, insegnante liceale di Alba (Cn), Francesco dopo la laurea in Ingegneria elettronica al Poli torinese si impiegò presto per mantenere la famiglia. La coppia, infatti, ebbe in fretta tre bambini e l' occasione di entrare all' Ansaldo di Genova fu subito afferrata dal neo ingegnere.

 

Il suo amore però restava la ricerca e l' università. Dopo sette anni di Ansaldo, il suocero, primario medico di Alba, gli disse: «Se lo studio è la tua vocazione, seguila. Ti do una mano io». Si apprezzerà appieno la generosità, sapendo che figlia e genero gli avevano dato un grosso dispiacere all' inizio del matrimonio.

h logo olimpiadi torino2006h logo olimpiadi torino2006

 

Nonostante li avesse scongiurati di non farlo, avevano preso l' aereo per il viaggio di nozze in Brasile. Il primario albese aveva infatti in odio l' aviazione dopo una tremenda esperienza: era stato di turno al Pronto Soccorso il giorno del 1949 in cui affluirono le vittime dello schianto del Grande Torino sul Colle di Superga.

 

Dopo dieci anni al Politecnico torinese, Profumo divenne nel 1995 ordinario di Macchine e Azionamenti elettrici. Dieci anni dopo era Rettore. Il globalismo scientifico è la sua stella polare. Privilegia Usa, Giappone, Cechia, Argentina. Ma il suo debole è la Cina. Ci va lui, ci manda i suoi studiosi, ne fa venire a Torino e ha spalancato il Politecnico agli studenti del Celeste Impero.

h olimpiadi torino2006 villaggioh olimpiadi torino2006 villaggio

 

Si trasferì un po' ovunque con l' intera famiglia per stage, corsi, scambi, inoculando il virus nei figli che oggi, laureati, sono sparsi per il vasto mondo.

Ha un repertorio di frasi che illustrano il suo ottimismo scientifico, sciorinate nei quindici mesi passati all' Istruzione col governo Monti.

 

«Fate esperienze all' estero - ha detto agli studenti - per poi ritornare in Italia e restituire al Paese quanto di meglio avete imparato». Poichè, all' epoca, c' era uno spread da cavallo ed eravamo tutti mogi, se ne uscì ilare: «La crisi è la più grande benedizione per le persone e per le Nazioni». Trascinato via dai barellieri, riuscì ad aggiungere: «La crisi è progresso. Sprona l' inventiva, le scoperte, le grandi strategie». Della serie: inabissiamoci per risorgere.

 

MUSEO EGIZIO DI TORINO - CHIAMPARINO CHRISTILLIN FASSINOMUSEO EGIZIO DI TORINO - CHIAMPARINO CHRISTILLIN FASSINO

Apprezzato per questo dinamismo, Profumo è stato corteggiato da destra e sinistra. Per la sinistra, stava per diventare sindaco di Torino dopo Chiamparino (2011). Ci ripensò all' ultimo, dando via libera a Fassino. Per la destra divenne, nello stesso anno, presidente del Cnr, designato dal Governo del Cav. Poi se lo accaparrò Monti, Max D' Alema lo cooptò in Italianieuropei, è stato nel cda Telecom, in quello Pirelli ed è vicino al cardinal Bagnasco. Più segreta è la sua appartenenza a un' esclusiva associazione di rito albese.

 

Una massoneria locale detta Confraternita del bollito e della pera madernassa. In cui il bollito - scaramella, punta di petto, fiocco di punta, cappello da prete, tenerone e culatta - è quello del bue d' Alba o di Carrù. E la pera un cultivar locale, morbida e soda insieme.

Banchetto una volta l' anno. Se posso permettermi, professore, inviti la sindachessa e provi a fare pace. Ci guadagnerà Torino.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....