appendino

TI APPENDINO AL MURO - IN 9 MESI LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DELLA SINDACA PENTASTELLATA DI TORINO E’ CALATA DAL 64 AL 45% - PESANO COME UN MACIGNO I FATTI DELLA SERATA DI CHAMPIONS MA LA SPERANZA RESTA ALTA: MENO DI UN TORINESE SU TRE DICE CHE LA GRILLINA BON TON DOVREBBE DIMETTERSI

A. Ros. per la Stampa

APPENDINO A CARDIFF DURANTE JUVE REALAPPENDINO A CARDIFF DURANTE JUVE REAL

 

A settembre, tre mesi dopo aver messo fine a ventitré anni di governo del centrosinistra - sbaragliando Pd e alleati nelle periferie un tempo feudo inespugnabile - Chiara Appendino aveva Torino saldamente in mano. Godeva della fiducia del 64% dei suoi cittadini, più di qualunque altro sindaco italiano.

 

Gli osservatori la definivano un' anomalia Cinquestelle: piglio garbato, empatia con i cittadini, collaborazione con le altre istituzioni. In una formula: prima la città, poi il Movimento. Nove mesi dopo qualcosa è cambiato. È come se la città avesse sventolato un cartellino giallo alla sindaca più amata d' Italia.

 

Il sondaggio realizzato per La Stampa dall' Istituto Piepoli lo testimonia: nel giorno in cui taglia il traguardo del suo primo anno di mandato, la fiducia in Appendino è scesa al 45%. Il gradimento verso la sua amministrazione è al 31%; a settembre era al 56. L' immagine della sindaca vive un momento di appannamento, certificano le statistiche. Però è ancora solida. «Le persone la considerano onesta, determinata, integrata nel suo ruolo e concentrata nel pensare al futuro della città», spiega il professor Nicola Piepoli. «Queste qualità fanno sì che nonostante il bilancio del suo primo anno non soddisfi il 45% dei torinesi, la fiducia resti alta, al livello- ad esempio del presidente del Consiglio Gentiloni. Significa che i torinesi, in virtù delle qualità che le riconoscono, la considerano in grado di migliorare le cose».

chiara Appendinochiara Appendino

 

Sul bilancio di questo primo anno pesa un macigno. Per i fatti di piazza San Carlo, durante la finale di Champions League, un terzo degli intervistati ritiene che la sindaca avrebbe dovuto dimettersi.

C' è chi le imputa la mancanza di un piano di emergenza, chi la considera responsabile in prima persona. Per contro il 53% è convinto che debba rimanere al suo posto perché, assumendosi la responsabilità, ha dimostrato di essere un buon sindaco. «Il dato rilevato indica una certa incrinatura nella fiducia della città verso il suo sindaco», ragiona Piepoli.

 

«Significa che Torino è arrabbiata e vive quell' episodio come una ferita collettiva».

Piazza San Carlo non è tutto. È arrivata quasi alla fine di un anno difficile, in una città alle prese con enormi problemi di bilancio. Appendino ha denunciato di aver ereditato una città con i conti in disordine. «Fassino diceva di avermi lasciato una Ferrari, invece ho preso un' auto senza ruote».

 

CHIARA APPENDINO JUVENTUSCHIARA APPENDINO JUVENTUS

L' ex sindaco rivendica il suo lavoro e contrattacca: «È lei che non sa gestire i fenomeni complessi. Non si vede una direzione, una visione». Gli elettori stanno nel mezzo. Coltivavano grandi aspettative, le hanno canalizzate votando chi si proponeva di inaugurare un nuovo corso, cambiare se non tutto, molto. «Torino è una città meritocratica, che sanziona chi sbaglia», dice Nicola Piepoli.

 

«E ad Appendino imputa alcuni errori, di cui piazza San Carlo è il più rilevante. Pesa la fatica nel cogliere risultati. E anche l' impazienza di chi vorrebbe tutto subito. In fondo la sindaca ha ereditato una macchina in corsa e solo un paio di mesi fa ha finito di modificarla in modo che marci come vuole lei.

 

È possibile che sul giudizio complessivo pesi anche la mutazione in atto nella natura stessa dell' amministrazione che Appendino guida. La giunta tecnica, composta selezionando i curricula, ha cambiato pelle proprio all' indomani di piazza San Carlo. «Ma non per piazza San Carlo», ha puntualizzato la sindaca. Resta il fatto che nella squadra di governo ha fatto ingresso il capogruppo del Movimento 5 Stelle.

APPENDINOAPPENDINO

 

Una virata molto politica - il primo grillino nella giunta di Torino - che segna un maggior protagonismo del Movimento, finora rimasto piuttosto ai margini. Spesso relegato a votare, talvolta controvoglia, le decisioni prese da Appendino e dai suoi assessori. Le cose sono cambiate, ma finora la forza della sindaca è stata proprio la sua immagine apolitica. Il suo profilo civico. E non è detto che una maggiore «politicizzazione» della sua amministrazione le sia d' aiuto.

[a. ros.]

PIAZZA SAN CARLOPIAZZA SAN CARLOPIAZZA SAN CARLO 1PIAZZA SAN CARLO 1PIAZZA SAN CARLO 3PIAZZA SAN CARLO 3

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....