SALLUSTEIDE - PUR DI EVITARE CHE SALLUSTI DIVENTI UN MARTIRE, IL CAPO DELLA PROCURA DI MILANO BRUTI LIBERATI SI METTE CONTRO L’INTERO POOL DI PM E GLI CONCEDE DI SUA INIZIATIVA I DOMICILIARI - PER FARLO, VISTO CHE MORTIMER NON LI AVEVA CHIESTI, STRAPPA IL FASCICOLO DALLE MANI DEL PM CHIARA DE IORIO E APPLICA A SALLUSTI IL DECRETO “SVUOTA CARCERI” - SCOPPIA UNA RIVOLTA: È LA PRIMA VOLTA CHE UN CONDANNATO OTTIENE I DOMICILIARI SENZA CHIEDERLI...

Luigi Ferrarella per il "Corriere della Sera"

Il capo della Procura di Milano, Edmondo Bruti Liberati, interpreta la legge ed evita il carcere al direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti: ma, per farlo, toglie il fascicolo alla pm titolare, scatenando le proteste dell'intero pool di pm che mettono in esecuzione le sentenze, tutti solidali con la collega indisponibile a sottoscrivere la soluzione giuridica caldeggiata.

È nella riunione di giovedì 22 novembre che Bruti espone la sua tesi allo scadere dei 30 giorni di sospensione dell'ordine di carcerazione (1 anno e 2 mesi per diffamazione dopo altre 6 condanne definitive) concessi dalla legge a Sallusti, come a chiunque, per consentirgli di chiedere di scontare la pena in misura alternativa al carcere quale l'«affidamento ai servizi sociali» o la «detenzione domiciliare». Sallusti nulla chiede, quindi allo scadere del termine dovrebbe essere portato in carcere.

Ma Bruti ritiene che Sallusti possa godere di una seconda sospensione: stavolta in forza della legge 199 «svuotacarceri» fatta nel 2010 dal ministro Alfano e ampliata nel 2012 dal ministro Severino. Essa prevede che, a prescindere da istanze del condannato, di propria iniziativa il pm «sospende l'esecuzione dell'ordine di carcerazione» per pene sino a 18 mesi (quelli di Sallusti sono 14) «e trasmette gli atti senza ritardo al magistrato di sorveglianza affinché» - in teoria entro 5 giorni ma nella prassi anche 20 - «disponga che la pena venga eseguita presso il domicilio».

Per Bruti ricorrono le tre condizioni volute dalla legge: Sallusti è improbabile fugga; ha un domicilio idoneo, casa Santanchè; e circa la prognosi di non commissione di altri delitti, pur avendo tanti precedenti e processi per diffamazione, «proprio per il tipo di reato non si ravvisa alcuna differenza di efficacia deterrente tra detenzione in carcere e presso il domicilio».

Il pool (il procuratore aggiunto Gatto e i pm Pomarici, Gay, De Iorio e Balice) non è convinto. Rammenta al capo che per legge «la sospensione per la stessa condanna non può essere disposta più di una volta». Bruti replica che «il legislatore non ha espressamente disciplinato un caso residuale», e che quel divieto vale solo per le misure alternative dell'ordinamento penitenziario come la «detenzione domiciliare», non per l'«esecuzione della pena presso il domicilio», somigliante ma diversa perché per la legge 199/2010 serve non a rieducare ma solo a svuotare le carceri. I pm ribattono che il no di legge alla doppia sospensione vale invece ad esempio anche per la sospensione della pena del tossicodipendente, che non è misura alternativa.

Ma il cuore della divergenza è sulla nozione di eguaglianza di trattamento di tutti i cittadini davanti alla legge. Mai, fanno presente i pm a Bruti, «d'ufficio» sono stati messi a scontare la pena a casa condannati che non lo avevano chiesto: farlo solo per Sallusti - avvertono - sarebbe un precedente non solo per il futuro ma anche per i casi già trattati in passato, visto che allora si dovrebbero richiamare tutti i fascicoli nei quali ci sia stata una revoca (per ragioni da verificare) della sospensione della carcerazione.

Ci si aggiorna. Ma ieri mattina Bruti verga di proprio pugno un decreto che sospende la carcerazione di Sallusti e trasmette gli atti al magistrato di sorveglianza, sottoponendogli (con Sallusti ancora libero) la possibilità di disporre «l'esecuzione della pena presso il domicilio» in base alla legge 199. Ai cronisti che chiedono se sia una decisione condivisa dall'ufficio, risponde con una battuta: «Per definizione lo è un provvedimento del procuratore...».

In realtà si è appena consumata la frattura. Il capo, infatti, come «anticipato a voce», ha appena chiesto al pm titolare Chiara De Iorio di trasmettergli il fascicolo a motivo delle «delicate e nuove questioni di diritto», del «rilievo di principio», e della «risonanza mediatica della vicenda». Quest'ultimo riferimento è l'ultima scintilla.

De Iorio, sostenuta da tutti i colleghi, percepisce la richiesta di trasmissione del fascicolo come un esonero a trattarlo, e ne mette per iscritto al proprio procuratore aggiunto Nunzia Gatto la ragione: la sostanziale avocazione è «conseguenza del dissenso manifestato» a Bruti nella riunione nella quale «emergeva chiaramente la differenza di vedute tra il procuratore e l'intero ufficio esecuzione» che «esprimeva parere contrario circa la possibilità di ammettere il condannato Sallusti al regime di detenzione domiciliare in base alla legge 199/2010».

 

ALESSANDRO SALLUSTIFOTOMONTAGGIO - ALESSANDRO SALLUSTI IN CARCEREedmondo_bruti_liberatiProcura di Milanodaniela santanchèdaniela santanche alessandro sallusti cortina

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…