IL DIVINO ARBASINO: “NELLA ‘’GRANDE BELLEZZA’’ SI RIMANE SOPRATTUTTO STUPITI PER L'ETÀ AVANZATA DI QUESTA SOCIETÀ IN PREDA A SOLLAZZI. IN UNA ROMA STUPENDA, “CREDONO DI ESSERE NOI”, DIREBBE FLAIANO”

Alberto Arbasino per "Il Corriere della Sera"

Flashback. Ed ecco fra noi, eccellente ottantenne, Burt Bacharach, «gran signore del pop americano», nonché gran crooner nato a Kansas City. Oltre mezzo secolo fa, accompagnava al pianoforte Marlene Dietrich al Tivoli di Copenaghen. In un caffè all'aperto, con famiglie e gelati. E lei lo presentava e ringraziava e abbracciava profusamente.

Ma mentre sveltamente rimava «Lola» con «pianola», dalle prime file si osservava il suo abito di scena. Secondo le leggende, sotto quei pizzi ormai sporchetti c'era una tutina rosa che simulava un'epidermide freschissima, però d'estate c'era da temere un effetto-scafandro? Qualche piegolina tuttavia non bastava a stabilire definitivamente un effetto-pelle. E intanto: Lili Marlene, Mean to Me, Must I Go...

In quelle estati lontane, ci si fermò per qualche tempo a Modena, girando La Bella di Lodi. E lì ci si vedeva spesso con Antonio Delfini, ammiratore della bella Stefania Sandrelli. Una volta facemmo le comparse, quali distinti avventori in blu, in un famoso ristorante all'aperto. E poi vidi tagliare le nostre immagini, per un montaggio spietato.

Torna in mente, poiché Einaudi ripubblica le sue Poesie della fine del mondo, ma a Modena si parlava soprattutto di Ciro Menotti, vecchio amico della sua famiglia, pratico di certi sottopassaggi li accanto, e poi tradito dall'infame finto amico Francesco IV. Donde Stendhal, e la sua decisione di spostare a Parma la Certosa e la Corte di Modena.

A Roma invece si pranzava insieme da Cesaretto, in via della Croce, proprio davanti alla legatoria di G. B. Vicari, e dei suo mensile «Il Caffè», ove Delfini pubblicava i Comunicati (pieni di Espulsioni) della sua Accademia degli Informati, già «degli Informi». La sua formula preferita: «Sono nominati accademici e immediatamente espulsi G. Debenedetti, pubblicista; G. Noventa Ca' Zorzi, poeta veneziano; G. Piovene, del "Corriere"...».
«...E poi, che si fa? Dove si va, a Roma?», chiedeva Delfini, prima di ogni Dolce Vita.

E Flaiano gli faceva notare che fra gli «Amici-al Caffè» (da Aragno) vigevano lunghi silenzi, nella generazione precedente. Come alle Giubbe Rosse fiorentine. Poi, magari, una china calda alla farmacia Garinei, a San Silvestro. E Moravia ricordava che fra quei mutismi usciva a contare le macchine al Corso; e ne passavano sei o sette ogni ora.

***

Ah, quegli esami di Maturità (o «licenza liceale», come si diceva), nel 1947, a Voghera. I professori venivano da Pavia; e come avremmo imparato l'anno seguente, su carri-bestiame ferroviari, dunque in piedi, e sopra tre ponti bombardati e deviati: Staffora Po, Ticino, o viceversa. Presidente, l'insigne latinista Enrica Malcovati, che si firmava «Henrica», sorella di un clinico illustre. E lo storico-filosofo Mariano Suali, che si sdraiava senza giacca sui gradini, e faceva osservare che certe scarpe tipo sandali non si addicevano al mio vestitino da dopoguerra, blu.

Altro che ammicchi al Grande Gatsby, allora. Canti di Dante a memoria, traduzioni dal greco a prima vista, matematica e fisica alla lavagna... Ero fra i più piccoli, perché nelle famiglie dabbene sì usava allora «far saltare le classi» ai figli promettenti. Fra la «buona» borghesia (dei professionisti), di fronte a qualunque novità si usava ripetere: «Tutte stupidaggini! Son cose da neanche dire!». E talvolta: «Vada a contarle al Kaiser! Forse ci crederà!».

Ma il film dal Grande Gatsby finisce per deludere, giacché i più mirabolanti congegni e dispositivi continuamente si accompagnano alla staticità delle espressioni, nelle facce.
Mentre nella Grande bellezza si rimane soprattutto stupiti per l'età avanzata di questa società in preda a spassi, svaghi, sollazzi. In una Roma stupenda, «credono di essere noi», direbbe Flaiano. E talvolta capita di trovarsi in una mondanità di anziani dove non si conosce quasi nessuno. Ma gli attempati «senior» e le loro signore non appaiono scatenati festaioli da Dolce vita in ritardo.

Con lo sfondo del Colosseo, vastissima si presenta la terrazza del ricchissimo scrittore. E dunque non può essere la sola prospiciente, della famiglia Amati. Qui ricordo un ricevimento per Wanda Toscanini, consorte di Vladimir Horowitz. Si andava a tutti i suoi ultimi concerti, ma una volta - era di Giovedì Santo - non appena arrivati a New York si andò in un locale alla moda, Mortimer's, e lì si vedeva lui, beato a un tavolino in vetrina, con Wanda e il suo agente di allora, poi sovrintendente al Metropolitan.

Gli si fecero tanti auguri per la Pasqua russa, e siccome i passanti lo additavano, Wanda (che non ne poteva più) ci chiese di convincerlo: andare a dormire! (Ma lui, che era stato depresso e recluso per anni, non ne voleva sapere).


***
Quali sono i tre colori della bandiera italiana? Macché «bianco, rosso e verde». All'esame universitario di diritto costituzionale, un celebrato docente milanese rinviava a un prossimo appello i candidati che non rispondevano esattamente: «A partire dall'asta, verde, bianco e rosso»


***
Non si usa più l'imperativo o congiuntivo presente? Viene da domandarselo, davanti a tutti quei «finissero, smettessero, andassero» - che grammaticalmente sono al passato - invece dei più logici «smettano, vadano, dicano».


***
Bufera su... Alzare le asticelle, aprire un tavolo, far saltare il tavolo, cospargersi il capo di cenere... Tutto gratis, dunque tutto ok, ma in tempi di crisi economica può venire a costar troppo anche stracciarsi le vesti, benché umili e scabre secondo le regole francescane e i jeans.

***
Fibrillazioni imperdibili o insostenibili? Quanta movida, in giro. Dovunque? Troppa? Ma allora, perché solo a Roma si biasimano e deplorano gli iniziatori e propugnatori dell'«Estate Romana?».

 

Burt BacharachMARLENE DIETRICH stefania sandrelli STEFANIA SANDRELLI ENNIO FLAIANO IL GRANDE GATSBYsorrentino sul set di La grande bellezza Vladimir Horowitz

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....