ARGENTINA COLPEVOLE SOLO A METÀ? – A MUOVERSI CONTRO LO STATO DELLA KIRCHNER UN MANIPOLO DI FONDI “AVVOLTOI” USA CHE HANNO AVUTO RAGIONE IN CORTI AMERICANE

Nicola Porro per "il Giornale"

 

TRIBUNALE AMERICANOTRIBUNALE AMERICANO

L'Argentina non è proprio uno di quei Paesi di cui conviene fidarsi, quando si parla di obbligazioni. Da quando ha iniziato ad emettere carta di debito sui mercati, e cioè dall'inzio dell'800 ad oggi, è fallita la bellezza di otto volte. L'ultima una settimana fa. La piú dolorosa, perchè ha coinvolto anche tanti piccoli risparmiatori italiani, nel 2001. Fece un buco di un centinaio di miliardi di dollari, che si è tradotto nell'emissione di una nuova obbligazione sostitutiva. Più del 90 per cento dei creditori accettarono l'offerta: persero così poco più del 70 per cento del capitale. Meglio di niente, si disse all'epoca.

 

cristina kirchner 7cristina kirchner 7

Alcuni, una minoranza, decisero di non concambiare le proprie obbligazioni con quelle nuove. Così fecero una parte dei risparmiatori italiani, consigliati dall'Abi, e vari investitori in giro per il mondo. Questi signori iniziarono delle cause contro lo Stato argentino, richiedendo tutto il maltolto. Alcuni giudizi furono incardinati in Europa (per la maggior parte quelle italiane) e altri in America. Le prime languono in qualche cancelleria di tribuanle internazionale. I giudizi americani sono, invece, arrivati a conclusione. Si giunge cosí al default argentino di fine luglio.

 

Un giudice a New York ha dato ragione ai fondi avvoltoio americani (i più avanti nei tribunali e i più abili ad ingaggiare avvocati super) e ha condannato Buenos Aires a pagare subito 1,5 miliardi di dollari. Il giudice ha deciso di sequestrare 600 milioni argentini depositati in banche americane come provvista per pagare gli interessi ai creditori del nuovo bond. Sintetizziamo perchè forse qualcuno si è perso.

 

cristina kirchner 6cristina kirchner 6

L'Argentina fallisce nel 2001; propone ai suoi creditori di scambiare la vecchia obbligazione con una nuova del valore di circa 30 dollari ogni cento; la stragrande maggioranza aderisce; una pattuglia si impunta e fa causa; nel frattempo Buenos Aires paga le cedole della nuova obbligazione; in America dopo tredici anni dal default e sette dall'accordo con i creditori, un gruppo di fondi aggressivi che nel frattempo aveva rastrellato i titoli falliti vince una causa; il giudice gli dà i quattrini accantonati dall'Argentina per pagare gli interessi della nuova obbligazione; il governo sud americano dice di non avere più un dollaro per onorare i suoi debiti; e così fallisce di nuovo e manda all'aria la ristrutturazione del vecchio debito.

cristina kirchner 4cristina kirchner 4

 

Un gran casino. I legali della Kirchner sostengono che se pagassero il debito scaturito dalla sentenza a favore dei fondi avvoltoi verrebbero subissati da cause simili, perchè tutti vorrebbero il rimborso del vecchio prestito al 100 per cento. Inoltre la ristrutturazione prevedeva una cluasola ad hoc per cui non si poteva pagare nessuno in modo privilegiato e più di quanto all'epoca stabilito. A ciò si aggiunga che i fondi che hanno vinto la causa a New York non sono esattamente le pensionate italiane, ma organizzazioni professionali e speculative che negli anni hanno comprato, proprio da quelle pensionate a pochi centesimi, i loro vecchi bond falliti.

 

La morale di questa zuppa è che per una volta forse non tutte le responsabilità sono degli argentini. E che i giudici americani, in tema di finanza, si sentono un po' gli spazzini del mondo. Poche settimane fa hanno colpito Bnp Paribas con multe stramiliardarie per operazioni concluse in Svizzera, ma denominate in dollari; e poi combinano questo pasticcio internazionale (che ha avuto effetti destabilizzanti sui mercati), sposando le richieste di un manipolo agguerrito di fondi avvoltoio. Per gli italiani ancora con i vecchi bond argentini in mano, non cambia molto.

TANGO BONDTANGO BOND

 

Ps A proposito di questioni internazionali. L'Agenzia delle Entrate con una sua nota dei giorni scorsi ha stabilito che le multinazionali internazionali che parteciperanno all'Expo dovranno essere tassate in Italia. Tecnicamante, pur restando in Italia solo per sei mesi, si considererà la loro organizzazione stabile in Italia e dunque non potranno sfuggire alla tassazione sul reddito in casa nostra.

 

Sei mesi è il limite stabilito dalla legge per una stabile organizzazione, esattamente la durata dell'Expo. Una seccatura in più per gli investitori internazionali, un gettito relativamente modesto per le nostre casse, ma un biglietto da visita micidiale nel far capire in giro per tutto il mondo quanto poco sia friendly il nostro fisco. Complimenti.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO